Seguendo le varie indicazioni 'critiche', ho rivisitato il colore con un'attenzione particolare anche al rumore di fondo.
Abbassando drasticamente la quantità di rosso in certi livelli di luminosità, il magenta ha lasciato posto ad un aspetto più naturale.
Evidentemente il bilanciamento del colore non era lineare in tutta la gamma dinamica, probabilmente a causa di strani gradienti circolari nei canali verde e blu che non è stato possibile rimuovere neanche con i flat fatti coi rispettivi filtri. Alla fine ho dovuto rimuoverli a mano, lavorando a zone sulla luminosità dei singoli canali. A parte questo, la regolazione dei colori
ad occhio non è mai stata il mio forte.
Pur rimanendo disponibile ad ascoltare altri suggerimenti, probabilmente la versione aggiornata sarà di maggior gradimento per chi mi ha dato le giuste indicazioni per migliorare il risultato:
http://www.astrogb.com/ngc5982.htmCon l'occasione approfitto anche per ringraziare Matteo Di Bella, Andrea-Kiunan, Davide Ghiso, Domenico, Raffaele, Davide-Alioth e Giuseppe Petralia.
Domenico: si fa con un'ottica collimata in modo ottimale, un sacco di ore di posa e molta pazienza nell'azzeccare i giusti parametri di deconvoluzione (quando c'è il segnale, altrimenti è tempo perso).
Matteo: mai visto un drago con la...
pancia 
Raffaele: in effetti, a dispetto di molte preoccupazioni iniziali, l'RC sta veramente andando alla grande.
Buona domenica a tutti!
Gianni