1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo anch'io con Nicola.

Dovresti, a mio avviso, ma non si vede bene in quanto è piccola, stretchare o comunque andarci piano con i filtri di contrasto, passa alto & C. perchè parecchie volte sgranano l'immagine e basta. Con quel segnale, se stai un po' più morbido, magari vedi meno la nebulosa, ma il contesto generale è più piacevole (questione di gusti).

Il colore sul CRT è leggermente sul magenta.

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Biosphere ha scritto:
Molto molto bella. Complimenti.
Concordo con Nicola, dovresti provare a 800iso magari abbondare con i dark.
Ciao
Maury

grazie!
anche....
ma i dark come li faccio??
tipo da casa mia a su ci sono as volte differenze di 15 gradi
ieri sera ad esempio solo 5....
mi son messo in auto con l'aria condizionata e via.....
in alternativa come potrei fare in casa?
Edit ovviamente scatto finchè posso, i dark li faccio alla fine.......
ma nn ho mai il tempo di farne tantissimi!


Devi trovare il tempo per farli, sono fondamentali....... io in genere ogni tre scatti ne faccio uno, se penso che durante la notte ci siano discrete variazioni di temperatura, altrimenti li faccio anch'io al termine delle riprese.... Normalmente, magari in inverno o a basse temperature, faccio anche 10 minuti a 1600iso (specie in Ha ) e il rumore francamente non ha mai creato grossi problemi...
Ciao

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Bravissimo Davide,
se penso alle foto che facevi un anno fa vedo dei miglioramenti
eccezzionali.
Stai diventando un punto di riferimento per gli utilizzatori della canon;
poi con una passione e costanza come la tua tutto diventa più facile.
A quando il passaggio al ccd ?

Se vedemo... presto

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro ha scritto:
Bravissimo Davide,
se penso alle foto che facevi un anno fa vedo dei miglioramenti
eccezzionali.
Stai diventando un punto di riferimento per gli utilizzatori della canon;
poi con una passione e costanza come la tua tutto diventa più facile.
A quando il passaggio al ccd ?

Se vedemo... presto

Grazie Mauro.....
appena cho li sordi...... :mrgreen:
ed ho eliminato tutte le flessioni (che nn sono sparite ufffff)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dai che è una bella immagine non tilamentare!..lo sò le flessioni sono una tortura! saltan sempre fuori! :twisted:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nuova elaborazione ho aggiunto altre 2 ore e mezza!!


Allegati:
velops.jpg
velops.jpg [ 393.04 KiB | Osservato 332 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velo aggiunte pose!
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide,

Molto bella , ma (non sono un esperto ) mi sembra un pò "esagerata" in qualcosa .

A presto

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velo aggiunte pose!
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Ciao davide,
anche a me sembra un po forzata, ma il materiale su cui
lavorare non ti manca.......
Ue' ieri ti sei perso una conferenza fantastica sui buchi neri.

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: velo aggiunte pose!
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 16:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'hai colorata coi colori a spirito? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velo aggiunte pose!
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ghiso, ti dico subito la verità, secondo me l' immagine ha molte più potenzialità, nel senso che sai riprendere bene i dati, ma il salto a cui ora sei obbligato è a livello elaborativo.
Nell' immagine si vede benissimo che c'è tutta la nebulosa, tracce debolissime comprese ma, considerando anche la zona in piena via lattea, bisogna cercare di mantenere a bada le stelle che altrimenti ti coprono gran parte della ripresa.
Come ti hanno già suggerito cerca di stare leggero di filtri e prova a seguire il tutorial di Gianni sulla "protezione delle stelle"...hai una bella bomba tra le mani, fanne un botto coi fiocchi :lol: .

Complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010