1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nella Laguna HaRGB
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
L'ultima è la migliore, complimenti :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nella Laguna HaRGB
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao FabioMax,
ho seguito le progressive rettifiche che hai applicato alla calibrazione del colore e per il mio gusto la prima dell'ultimo post è quella che mi pare maggiormente equilibrata (anche considerando le luci e non solo il bilanciamento LRGB) nonostante una certa abbondanza di blue.
Quando si ha un Ha così potente mi sa che ipotizzare di utilizzarlo tutto possa quasi essere controproducente per lo sbilanciamento che inevitabilmente produce.
Non ho capito se hai utilizzato il Master Ha come luminanza o se l'hai fuso alla luminanza naturale creandone una sintetica pompata di Ha o se hai utilizzato i dato HA solo nel canale rosso.
Quest'ultima strada, dalle poche esperienze che ho avuto, è probabilmente quella più corretta ed evita di andare a portare segnale Ha anche ai canali verde e blu, cosa che inevitabilmente accade se la banda stretta è trattata come luminanza.
Hai provato a scomporre l'originario RGB (o LRGB ma con L che è luminanza pura) applicando solo parte del segnale Ha al solo canale rosso in modalità schiarisci?
Apporti così il maggior dettaglio alle sole frequenza interessate all'emissione Ha.

Ma probabilmente hai già fatto così anche tu.
Un buon supporto operativo anche con file Canon/OSC per una calibrazione di base è scomporre l'RGB e farlo ricomporre ad AstroArt: certi suggerimenti del SW sono interessanti

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nella Laguna HaRGB
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i suggerimenti a Ghiso e Pedro e ovviamente a Ras!
Davide,
te hai una bella esperienza :D e ho letto con interesse quanto hai scritto. Personalmente ancora brancolo nel "buio" con l'Ha e come dice il Solomon, pare sia una questione poco scientifica e più artistica.
Ancora non ho capito quello che si deve fare, comunque nell'elaborazione dell'Ha ho prima splittato i canali. Il canale r, salvato a parte, l'ho miscelato con l'Ha in modalità lighten. Succesivamente questo nuovo canale dato dal r dell'rgb e dall'Ha l'ho incollato nel canale r dell'rgb. Ho lavorato sui livelli del colore, agendo sul blu e tenendo d'occhio le stelle pensando che se le stelle erano "verosimili" così dovrebbe essere per il resto.
E' corretto :?:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nella Laguna HaRGB
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella FabioMassimo, ho preso quella del sito, ho provato la HueMap (o tradotta "mappa colori"), cambiato gli ultimi tre sliders che stanno verso destra, portandoli tutti quasi a fine corsa in basso (nel rosso), usato il bilanciamento colori (mezzitoni: abbasso di poco i rossi a favore dei cia) ed è diventata così:


Allegati:
m8m.jpg
m8m.jpg [ 411.36 KiB | Osservato 406 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nella Laguna HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sun :D ,
avevo provato a bilanciare anche io così ma alla avevo deciso di cambiarla perchè se da un lato diventava rossa e meno magenta, simile a molte M8, dall'altro perdevo informazione sui colori. Infatti le stelle blu diventano bianche, in contrasto da quanto avevo in RGB... :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nella Laguna HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Fabiomax, è molto bella questa laguna, complimenti.

Per quanto riguarda le tonalità colore forse hanno ragione un po' tutti, in quanto io credo che gestire "tanto" Halfa non sia semplice e porti comunque ad uno sbilanciamento dei colori classici (RGB), e poi, secondo me, la Lagoon non è un soggetto facile facile.

Bravo

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nella Laguna HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
.... la Lagoon non è un soggetto facile facile.

Bravo

Ciao


Non è facile no considerando quanto è bassa ed anche che sotto c'è la città di Roma, tirar fuori i colori e bilanciarli correttamente con l'h-alfa lasciando fuori i gradienti è davvero un'impresa :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nella Laguna HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
vaelgran ha scritto:
.... la Lagoon non è un soggetto facile facile.

Bravo

Ciao


Non è facile no considerando quanto è bassa ed anche che sotto c'è la città di Roma, tirar fuori i colori e bilanciarli correttamente con l'h-alfa lasciando fuori i gradienti è davvero un'impresa :wink:




Questo è uno dei raw, qui compresso in jpg, che fa parte dell'RGB..


Allegati:
raw.JPG
raw.JPG [ 373.73 KiB | Osservato 386 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nella Laguna HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro FB,
vedo solo ora la laguna: complimenti.
Delle due versioni postate alla fine preferisco la prima. E' certamente + scura, ma nel complesso trovo che i dettagli nelle luci intermedie della nebulosa siano molto più leggibili. I contrasti delle frange più luminose sono gestiti meglio ed inoltre si notano meno le "incertezze" cromatiche del background, incertezze inevitabili avendo a che fare con 1) un oggetto così basso e 2) un oggetto talmente grande da non ermette una modellizazione ragionevole del background. Forse puoi provare ad estendere la dinamica della prima versione verso l'alto ma solo nelle zone più luminose. Ovviamente è questione di gusti, ma preferisco avere un soggetto che potrebbe apparire troppo scuro puttosto che sfondarlo.

La modalità che hai scelto per fondere akkalfa su r è perfetta. L'unica cosa che aggiungerei, è una maschera per le stelle per impedire all'akkalfa di contribuire in alcun modo al segnale stellare. A volte non è necessaria, ma se l'akkafa è sufficentemente profonda si possono vedere delle contaminazioni. Ciò potrebbe anche aiutarti a preservare meglio il colore delle stelle.

Ciao e buona fortuna (e buone immersioni),
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nella Laguna HaRGB
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gimmi per i suggerimenti!
ero indeciso su quale scegliere ed alla fine ho cercato di fare una via di mezzo per tirar fuori anche le parti esterne della Laguna. Operativamente non erano serate adatte, ma se non ti ci butti qui oramai non si fotografa più...
con l'Ha devo migliorare ma dopo aver modifcato la Canon (e sperando di tirare anche sull'RGB qualche ora in più di posa) spero di poter avere migliori foto anche da un punto di vista estetico. Alzando coì il rapporto segnale\rumore che è un pò il cruccio, come te ben sai :D , delle DSLR rispetto al CCD.
Nelle immersioni il problema non c'è. Certo è che se non si stabilizza il meteo è dura per tutte e due le passioni :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010