1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,

il lavoro sul mosaico è egregio. Difficile trovare le giunzioni tra un frame all'altro.
Anch'io però, come chi mi ha preceduto, trovo la resa tonale dei grigi
piatta, soprattutto quella inerente la nebulosa che appare ristretta e limitata,
mentre inversamente le stelle fuori escono come buchi dal resto dell'immmagine.
Dovresti rivedere generalmente tutta la nebulosa partendo dalle luci medie
fino a quelle alte, che secondo me, stelle a parte, sono completamente assenti.
Ristabilito l'equilibrio tonale sono certo che ne verrà fuori un capolavoro!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

P.S.
Confronta questa interpretazione personale del tuo file


Allegati:
NGC7000_gimmi.jpg
NGC7000_gimmi.jpg [ 121.3 KiB | Osservato 728 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hui maestro Danilo, me ne torno nel cantuccino a ripensare il tutto.

Il problema è che davvero non voglio perdere nulla, e, con una semplice regolazione di livelli, perdo del contrasto nelle luci più alte. Fatta salva la solita pallosissima scusa dei monitor diversi (il mio è quello dello stupidissimo laptop... e allora... in media sarà un monitor medio) è palese che l'immagine deve essere rivisitata.

Piuttosto che una semplice rivisitazione di livelli e curve vedrei meglio una sorta di compressione basata sulla sottrazione di basse frequenze spaziali, seguita da una successiva riespansione della dinamica.

Aria fritta, giusto per confondere le acque e tranquillizzare le ottime critiche.
Ritornando all'immagine e promettendone una nuova versione venerdì, saluto tutti e ringrazio di cuore per i commenti e sopratutto per le critiche, che, come al solito, sono loro a realmente migliorare le immagini.

Besos, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao gimmi, immagine spettacolare, davvero colossale. Avremmo solo alzato leggermente i toni per rendere più luminose le nebulae, ma già così è formidabile..
Complimenti..

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Nord America COLOSSALE.
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 6:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida! Un lavoro COLOSSALE! :D

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

a seguito dei commenti, in particolare di Pite, Davide e Danilo, ho ripensato l'immagine.

Piuttosto che semplicemente regolare i livelli ho utilizzato una procedura diversa:
1) ho preparato una maschera rimuovendo tutte le stelle ed eliminando tutte le frequenze spaziali al di sopra di circa 40 pixel (maschera passa basso)
2) la maschera è stata modificata utilizzando una funzione di trasferimento non lineare per rimuovere le aree di luminanza (annerendole completamente) che non volevo modificare con le ulteriori operazioni, ed aumentando il contrasto delle aree interessate.
2) ho sottratto dalla immagine originale il 10% della maschera passa basso.
3) ho riespanso la dinamica, utilizzando lo spazio libero che mi sono ritrovato nella parte alta dell'istogramma

Questa operazione differisce da una semplice regolazione della funzione di trasferimento in molti importanti modi, comunque il risultato è qui.
http://www.collectingphotons.com/Astro/NBI/NGC%207000%20ASA%2050%25%20new.jpg

A basso ingrandimento l'immagine può ancora apparire leggermente scura, ma alla risoluzione piena (50% dell'originale) si apprezzano come siano mantenuti i dettagli nelle basse luci e nelle alte luci. Spero che la troviate migliorata.

Ciao a tutti e grazie degli utilissimi commenti e di aver guardato l'immagine
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

non vi appesterò più, ma dopo una lunga confessione con Padre Bardini sono stato convinto che un certo intervento "locale" non è peccato mortale. Il risultato è questo e mi piace molto

http://www.collectingphotons.com/Astro/NBI/NGC-7000-ASA-50%25-newUM.jpg

E questa è la fine della elaborazione almeno finchè non aggiungero l'OIII!

Grazie e ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Figliolo ascolta,
tra una frequenza spaziale e una frequenza terrena una botta di USM non è poi il diavolo!

pax
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima versione è eccezionale!
Non la toccherei più, ovviamente fino all'arrivo dell'OIII

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spettacolare i dettagli delle varie neb scure sulla nord america e la pellicano.
Ma ho notato una cosa, soprattutto sulla pellicano, le stelle sono leggermente allungate. Mosso e ottiche non ben allineate? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oula peppa!!! che mostro di immagine, complimenti per il gran lavoro, molto bella, sopratutto l' ultima dopo la cresima di Padre Davide,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010