1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti complimenti Ivaldo, mi piace sempre vedere che un astrofilo si dedica a campi dell'astronomia sempre più vicini all'astronomia professionale.
Grande!

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Ivaldo,

ottima strada quella del: fai da te! :lol:
D'altronde come non apprezzare il nostro hobby
che con mezzi relativamente semplici porta a sperimentare
cose davvero grandi!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
...Le formule sono esatte...

Lo so che sono esatte Fulvio, facevo giusto un po' di polemica.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:

Cita:
Chiaramente non sono stato molto bravo in questa ricerca visto che poi "la formula" era già già bella che pronta sul sito di Fulvio Mete ed io non l'ho trovata, ma vabbé

Le tue parole mi hanno fatto riflettere sul fatto che la colpa è anche un pò mia, che ho messo una pletora di articoli e riferimenti sul mio sito, non tutti facilmente rinvenibili:conto quindi a breve di riparare facendo un elenco dettagliato dei lavori svolti nei vari settori d'interesse, in modo di poter essere di aiuto a chi cerca riferimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,

il tuo lavoro mi lascia di stucco :shock: :shock: :shock: complimenti davvero, molto interessante dal punto di vista scientifico :!: :!: :!:

A tale proposito volevo chiederti se posso cimentarmi in lavori simili con la mia dmk firewire monocromatica e mak da 18cm.
Il filtro è reperibile ovunque immagino, vero?

Comunque leggerò attentamente dal tuo sito in modo da iniziare a capirci qualcosa :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
...volevo chiederti se posso cimentarmi in lavori simili con la mia dmk firewire monocromatica e mak da 18cm.

Certamente si, si possono fare ottime cose con la DMK. Lo Star Analysee 100 è facilmente reperibile. Basta una semplice ricerca in Google.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo.
Mi piacerebbe avere qualche spiegazione ulteriore sul funzionamento dello StarAnalayser.

Mi potresti spiegare cosa serve di preciso per ottenere l'immagine dello spettro di un oggetto?
è sufficiente usare lo star analayser davanti al sensore ccd o serve anche creare una fenditura?



ciao
Grazie

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GAdAR ha scritto:
Ciao Ivaldo.
Mi piacerebbe avere qualche spiegazione ulteriore sul funzionamento dello StarAnalayser.

Mi potresti spiegare cosa serve di preciso per ottenere l'immagine dello spettro di un oggetto?
è sufficiente usare lo star analayser davanti al sensore ccd o serve anche creare una fenditura

Per oggetti puntiformi come le stelle o il quasar in oggetto lo spettro si rileva direttamente. In effetti è sufficiente un telescopio, lo Star Analyser ed un sensore di ripresa (al limite una webcam per i soggetti più luminosi) per fare esperimenti di spettroscopia a mio avviso molto interessanti.

Io comunque sono alle primissime armi, ti consiglio vivamente di sfogliarti tutto il sito di Fulvio Mete che è un riferimento per questi argomenti:
http://www.lightfrominfinity.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La spettroscopia è una disciplina che mi ha sempre affascinato molto, anche se ahimè sono piuttosto ignorante in materia.
Essa ricopre un ruolo importantissimo nella astronomia, ed è un peccato che pochi astrofili vi si possano/sappiano dedicare.

Personalmente mi ha sempre affascinato, ma non ho mai potuto cimentarmi in essa in quanto esistono poche soluzioni già pronte per l'astrofilo (vedi SBIG) che comportano un impegno economico non indifferente (d'altra parte non sono bravo con le autocostruzioni meccaniche di precisione..)

Una soluzione come questa dello star analayser mi sembra eccellente, sicuramente ha delle buone potenzialità, sembra relativamente seplice da usare e non comporta investimenti alti.
Tante volte ottimi lavori vengono dalle strumentazioni semplici, anche perchè più facilmente gestibili


Un'ulteriore domanda: credi ci sia un limite al rapporto focale con cui può lavorare lo star analayser? (per quel poco che so si lavora bene con rapporti focali non molto spinti, tipo f/8 f/10)

Complimenti per il lavoro che hai saputo fare!
Grazie per i consigli, sicuramente andrò a vedere i link che mi hai proposto.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GAdAR ha scritto:
Un'ulteriore domanda: credi ci sia un limite al rapporto focale con cui può lavorare lo star analayser? (per quel poco che so si lavora bene con rapporti focali non molto spinti, tipo f/8 f/10)

Io lo uso ad f/6, ma non credo che abbia particolari difficoltà anche con rapporti differenti. Va da se che ad f/10 occorrerà un tempo di posa maggiore che ad f/6.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010