xchris ha scritto:
a rischio di sembrare scemo..
ma se il confronto lo fai con un 10cm f/10 e un 25cm f/10.
Ovviamente inquadro una zona piu' stretta con il 25cm ma , come ho sempre pensato, riceve lo stesso segnale del 10cm, solo che spazialmente piu' definito.
E se questo fosse vero... e' solo una questione di f-ratio.
Abbi pazienza Renzo

EDIT: ho corretto meno , con piu'
Sul sensore non ricevo lo stesso segnale in quanto il flusso energetico che mi arriva per ogni "tot arcsec^2" con il 10 cm mi va su un certo numero di pixel mentre sul 25 su un numero ben maggiore. Per cui ovviamente il livello di adu che raggiungo per unità di tempo sul singolo pixel è ben diverso.
Ma se integro il segnale che ho ottenuto su una superficie che mi copra x arcsec^2 di cielo sia per il 10 cm sia per il 25 cm vedo che la quantità "complessiva" di segnale raccolto dal 25 cm è ben maggiore.
Ovviamente a parità di rapporto f/ il tele più grande ha una focale maggiore e di conseguenza una scala d'immagine più definita. Ma questo esula dal topic in questo momento.
Ribadisco.
Espongo per un certo tempo (60 secondi) con i due telescopi di cui hai fatto l'esempio per la stessa zona di cielo.
Su quello da 10 cm (che ha un campo più ampio) faccio un crop in modo che vi sia la stessa immagine che ho ripreso con il 25 cm
Integro il segnale di tutti i pixel delle due immagini e leggo il valore
Quale ha raccolto più segnale complessivo?
Poi riprendo le due immagini sottraendo il Bias e il dark (i famosi B e R di qualche post fa) su ambedue le immagini e, sempre croppando la prima immagine in modo da avere lo stesso identico campo inquadrato misuro il rapporto S/N
Quale è migliore?
Il 25 cm in ambedue i casi
E per ultimo hai la dimostrazione sul fatto che il 25 cm arriva più in profondità, a parità di integrazione, rispetto al 10 cm con f/ uguale.
Ciò significa maggior segnale raccolto.