1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oddio! Mi viene il dubbio che magari abbiano sistemato questo problema nella versione "s".
Tu infatti hai la D70s, mentre io ho la D70 :shock:
Urge una verifica.....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
veramente una genialata quella della Nikon


Già!
Senza togliere nulla alla qualità della suddetta fotocamera nell'uso per cui è stata fatta (che è quello fotografico normale), in campo astrofotografico è decisamente da preferire Canon, anche per la minor rumorosità del sensore.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Con la Nikon D70s posso fare la foto in RAW senza che venga tolto in automatico il dark frame, senza spegnere la macchina. (L'ho provato ora)

Per fare un dark frame ottimizzato devo fare la media di 5o 6 dark frame ottenuti con le stesse caratteristiche(temperatura ecc...)

Ma come FACCIO a sottrarre il dark frame (ottimizzato) da ogni singolo scatto - con che PROGRAMMA? prima di procedere alla somma delle varie foto, senza dark frame, con iris o altro

Chiedo questo anche se ha sicuramente ragione Renzo quando dice ""..
Però, visto che sei alle prime armi, ti consiglio di imparare a lavorare senza sottrarre i dark frame e poi passare al passo successivo...""

Grazie a tutti per l'attenzione Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono programmi che sottraggono il dark automaticamente (dai il nome del file e il nome del dark e lui li sottrae) tipo Maxim, Astroart, Iris e altri programmi dedicati proprio all'elaborazione.
Puoi fare anche la sottrazione del dark "a mano" con Photoshop, per esempio.
Apri il file dell'immagine e il file di dark
Selezioni il file immagine.
Premi Ctrl A
e poi Ctrl C
Dopo selezioni il file dell'immagine e premi Ctrl V
A questo punto vai nelle opzioni di fusione e selezioni come opzioni Differenza (o sottrai non ricordo).
Unisci i livelli ed ecco fatto.
Qualche tempo fa c'era comunque un post dove si parlava del dark frame e avevo dato il link a un programmino che lo faceva in automatico....
Ma ora te lo cerchi da sola altrimenti si deve fare tutto noi? :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già ma photoshop,questa operazione, la può fare solo in formato jpg, tiff, o comunque non raw

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Già ma photoshop,questa operazione, la può fare solo in formato jpg, tiff, o comunque non raw

D'accordo ma qualunque programma deve convertire dal formato nativo in un formato più standard. Iris, per esempio, legge i raw (come PS del resto) ma li converte in fit o in pic.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cheee non puoi effettuare la sottrazione del dark in raw???
Ma non ha nessun senso!!!
Per salvare un dark in jpg come faccio?
Come regolo l'offset? ed il bilanciamento del bianco?
il contrasto i colori?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se converti il raw in tiff o in fit non perdi nessuna informazione ma lo converti solo in un formato che sia compatibile.
Non serve anzi è dannoso trasformarlo in jpg
Comunque se vuoi salvarlo in jpg puoi sempre farlo come fai per qualsiasi file. Lo carichi come raw e lo salvi come jpg.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rieccomi dopo il weekend e dopo il blackout del forum...

Cita:
Con la Nikon D70s posso fare la foto in RAW senza che venga tolto in automatico il dark frame, senza spegnere la macchina. (L'ho provato ora)


Certo che si può, ma in questo caso il software della fotocamera applicherà COMUNQUE un filtro che purtroppo elimina un sacco di informazioni dall'immagine.

Se ti leggi l'articolo di Buil (vedi http://astrosurf.com/buil/d70v10d/eval.htm), ti spiega appunto che ci sono 3 modalità di scatto per il discorso del noise reduction:
- MODE 1 = scatto normale, senza opzione NR (è quella che hai provato tu).
- MODE 2 = scatto normale ma CON opzione NR attivata
- MODE 3 = scatto con opzione NR attiva ma con spegnimento della macchina.

Tralasciando il mode2, ti posto qui l'immagine del confronto tra il mode1 e il mode3.
http://forum.astrofili.org/userpix/484_NIK_1.jpg

I benefici del mode3 rispetto al mode1 sono evidenti (vedi ad esempio le tre stelline in basso a sinistra che nel mode1 sono sparite!).

Ho inoltre cercato informazioni sulla D70 rispetto alla D70s, ma sembra che le differenze siano veramente marginali e comunque NON ci sono differenze su questo discorso, quindi deduco che quanto detto si applichi anche alla D70s.

Cieli sereni

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Spegnendo la macchina mentre sta lavorando non c'è il rischio di rovinare l'elettronica? Magari alla lunga.... :roll:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010