1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Fatto qualche prova rapida..però sinceramente non sono riuscito ad ottenere un gran che..devo applicarmi di più..forse mi sta sfuggendo, ma tu quale fine riesci a raggiungere con queste maschere? E sai per caso spiegarmi la differenza con le maschere vettoriali?



Ciao, scusami del ritardo, devi sicuramente provare per capire come sfruttarle al meglio, cosa che stò facendo anch'io, considera che i livelli di chiaro che andrai ad enfatizzare saranno quelli che trarrano i maggiori interventi mentre quelli più scuri saranno i più protetti, potrai in questo modo gestire meglio i rapporti di contrasto tra i diversi livelli di grigio presenti nelle riprese proteggendo al tempo stesso le stelle in maniera sufficiente da evitarne la bruciatura e conseguente perdita di colore, in queste prove che ho fatto ho sovente intercalato interventi con le curve filtrate dalle maschere protettive ad interventi in modalità __Sovrapponi-filtro-altro-accentua passaggio__ lavorando sullo stretch 2.
La procedura è sicuramente più empirica e non seguo una metodica standard ( almeno per il momento ) come era invece per questo sistema maggiormente controllabile;
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm
Puoi inoltre eseguire delle maschere in modalita Livelli-inverti per poter trattare le nebulosità più tenui disperse nel fondo cielo rendendo nere (e quindi protette) le parti relative al soggetto principale, questa modalità ti consente anche di controllare meglio il fondo cielo, credo che le Maschere nascondano un grosso potenziale che io ancora non conosco, speriamo che si faccia avanti qualcuno con migliori e maggiori indicazioni.

Il fine che cerco di raggiungere è quello di recuperare la profondità persa sviluppando la somma (faccio solamente delle somme) delle riprese attraverso lo Stretch 2 utile per estrarre tutte le più tenui nebulosità disperse nel cielo, le maschere mi consentono di aumentare i contrasti tra i chiaro-scuro.

Quello che ho scritto in merito alle procedure non sò se sia più o meno giusto, è semplicemente quello che faccio, tengo a precisare questa cosa perchè non vorrei indurre in errore gli amici del Forum, ognuno faccia le proprie valutazioni
Non conosco le maschere vettoriali.

Resto collegato.

Ciao, Gio.


Nicola Montecchiari ha scritto:
Indubbiamente molto belle, mi piace soprattutto la profondita' che hai reso nelle immagini.
Ho inoltre notato che l'effetto centro freccette e' notevolmente ridimensionato. Come hai fatto?


Ciao, personalmente non ho fatto nulla, smplicemente non sono usciti in quanto la zona ripresa è affetta da cattivo seeing e conseguentemente una minore incisività del fuoco, da questo ne esce una minor incisività della luce relativa anche al colore, comunque a mè il "centro freccette" non dispiace, anzi, :D solo che qui manca.


Pite ha scritto:
E' un'immagine stratosferica.... davvero bella la tridimensionalità.
Pero qualcosa che non mi piace c'è! Le parti di nebulosa in cui il rosso è saturo non mi convincono e, rispetto a come sono abituato a vedere la rosetta mi pare che manchi di blu nella parte centrale.


Ciao Pite, io nel mio monitor non ho una particolare saturazione sul rosso ed il blu è discretamente presente, il mio monitor però non offre forti contrasti e potrebbe essere anche leggermente starato, in un'altro monitor che ho in lab. ho notato un effetto che potrebbe essere simile a ciò che visualizzi tu.


valerio ha scritto:
Eccellenti! La Rosetta poi è davvero superlativa

Belle belle

V


Ciao Valerio, contrariamente a quanto avevo scritto sulla ripresa in BN ho utilizzato in gran parte l'elaborazione di quella ripresa, non credevo si potesse abbinare al colore in modo ideale, è stata una sorpresa, probabilmente però con pazienza e maggiori capacità si potrebbe ottenere molto di più, stò provando un nuovo modo di elaborare.

Lead Expression ha scritto:
Giovanni, mi piace in particolar modo (forse per "affetto") la "capa del ciuccio", la trovo favolosa.
Immagini favolose e colori perfetti come al solito ;)


Anche a mè piace molto il ciuccio.




Un saluto a Starvalez, Alioth, Grad, Giuki.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due pose superlative per precisione, segnale, profondità, tridimensionalità ed elaborazione... quando ci vuole ci vuole. Bravo Giovanni.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti ste foto fanno paura! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono sempre una meraviglia le tue produzioni, complimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 1:34
Messaggi: 55
Località: terni
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oltre alla tua bravura ,lo strumento è ottimo nulla a che invidiare ai piu blasonatissimi apo,non lo vendere mai come ho fatto io ,pentito altamente.a dimenticavo foto bellissime speriamo un giorno di incontrarci sul campo ciao luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
luca quondam ha scritto:
oltre alla tua bravura ,lo strumento è ottimo nulla a che invidiare ai piu blasonatissimi apo,non lo vendere mai come ho fatto io ,pentito altamente.a dimenticavo foto bellissime speriamo un giorno di incontrarci sul campo ciao luca



Come mai l'hai venduto?
Effettivamente lo strumento è eccezzionale, fà praticamente tutto lui, questa la feci 2 anni fà con un Sessantino Apo f6: http://www.gioastroimage.it/4565_0001b8.htm


Un saluto a Teo, Ghiso, Fabbro

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giò, nel continuare a complimentarmi per i fantastici risultati ho buttato un occhio alla tua procedura di elaborazione. Ma quando fai le maschere usi anche il pennello per tirare su le zone meno luminose, con una maschera preparata prima?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Giò, nel continuare a complimentarmi per i fantastici risultati ho buttato un occhio alla tua procedura di elaborazione. Ma quando fai le maschere usi anche il pennello per tirare su le zone meno luminose, con una maschera preparata prima?
Ciao,
Fabiomax



No, ma questa è un'ottima idea che proverò quanto prima, grazie.

Il pennello nella zona della maschera protettiva l'ho utilizzato in modalità nero (rendendo un grigio abbastanza scuro, ma non nero) solamente su alcune stelle per evitarne la saturazione eccessiva.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! :D
Morbidissime e delicate queste immagini.
Ciao

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horsehead e Rosetta a colori.
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
luca quondam ha scritto:
oltre alla tua bravura ,lo strumento è ottimo nulla a che invidiare ai piu blasonatissimi apo,non lo vendere mai come ho fatto io ,pentito altamente.a dimenticavo foto bellissime speriamo un giorno di incontrarci sul campo ciao luca


io direi che oltre lo strumento ottimo, lui è più che bravo, visto che cosa ha tirato su con un sessantino?

ciao e ancora complimenti

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010