Nepa ha scritto:
Fatto qualche prova rapida..però sinceramente non sono riuscito ad ottenere un gran che..devo applicarmi di più..forse mi sta sfuggendo, ma tu quale fine riesci a raggiungere con queste maschere? E sai per caso spiegarmi la differenza con le maschere vettoriali?
Ciao, scusami del ritardo, devi sicuramente provare per capire come sfruttarle al meglio, cosa che stò facendo anch'io, considera che i livelli di chiaro che andrai ad enfatizzare saranno quelli che trarrano i maggiori interventi mentre quelli più scuri saranno i più protetti, potrai in questo modo gestire meglio i rapporti di contrasto tra i diversi livelli di grigio presenti nelle riprese proteggendo al tempo stesso le stelle in maniera sufficiente da evitarne la bruciatura e conseguente perdita di colore, in queste prove che ho fatto ho sovente intercalato interventi con le curve filtrate dalle maschere protettive ad interventi in modalità __Sovrapponi-filtro-altro-accentua passaggio__ lavorando sullo stretch 2.
La procedura è sicuramente più empirica e non seguo una metodica standard ( almeno per il momento ) come era invece per questo sistema maggiormente controllabile;
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htmPuoi inoltre eseguire delle maschere in modalita Livelli-inverti per poter trattare le nebulosità più tenui disperse nel fondo cielo rendendo nere (e quindi protette) le parti relative al soggetto principale, questa modalità ti consente anche di controllare meglio il fondo cielo, credo che le Maschere nascondano un grosso potenziale che io ancora non conosco, speriamo che si faccia avanti qualcuno con migliori e maggiori indicazioni.
Il fine che cerco di raggiungere è quello di recuperare la profondità persa sviluppando la somma (faccio solamente delle somme) delle riprese attraverso lo Stretch 2 utile per estrarre tutte le più tenui nebulosità disperse nel cielo, le maschere mi consentono di aumentare i contrasti tra i chiaro-scuro.
Quello che ho scritto in merito alle procedure non sò se sia più o meno giusto, è semplicemente quello che faccio, tengo a precisare questa cosa perchè non vorrei indurre in errore gli amici del Forum, ognuno faccia le proprie valutazioni
Non conosco le maschere vettoriali.
Resto collegato.
Ciao, Gio.
Nicola Montecchiari ha scritto:
Indubbiamente molto belle, mi piace soprattutto la profondita' che hai reso nelle immagini.
Ho inoltre notato che l'effetto centro freccette e' notevolmente ridimensionato. Come hai fatto?
Ciao, personalmente non ho fatto nulla, smplicemente non sono usciti in quanto la zona ripresa è affetta da cattivo seeing e conseguentemente una minore incisività del fuoco, da questo ne esce una minor incisività della luce relativa anche al colore, comunque a mè il "centro freccette" non dispiace, anzi,

solo che qui manca.
Pite ha scritto:
E' un'immagine stratosferica.... davvero bella la tridimensionalità.
Pero qualcosa che non mi piace c'è! Le parti di nebulosa in cui il rosso è saturo non mi convincono e, rispetto a come sono abituato a vedere la rosetta mi pare che manchi di blu nella parte centrale.
Ciao Pite, io nel mio monitor non ho una particolare saturazione sul rosso ed il blu è discretamente presente, il mio monitor però non offre forti contrasti e potrebbe essere anche leggermente starato, in un'altro monitor che ho in lab. ho notato un effetto che potrebbe essere simile a ciò che visualizzi tu.
valerio ha scritto:
Eccellenti! La Rosetta poi è davvero superlativa
Belle belle
V
Ciao Valerio, contrariamente a quanto avevo scritto sulla ripresa in BN ho utilizzato in gran parte l'elaborazione di quella ripresa, non credevo si potesse abbinare al colore in modo ideale, è stata una sorpresa, probabilmente però con pazienza e maggiori capacità si potrebbe ottenere molto di più, stò provando un nuovo modo di elaborare.
Lead Expression ha scritto:
Giovanni, mi piace in particolar modo (forse per "affetto") la "capa del ciuccio", la trovo favolosa.
Immagini favolose e colori perfetti come al solito

Anche a mè piace molto il ciuccio.
Un saluto a Starvalez, Alioth, Grad, Giuki.