ciao Davide, il link non funziona

.
Non voglio inquinare il tuo topic, mi permetto di fare un paio di osservazioni riguardo al rumore. Guardando al topic di Gianluigi (grazie Davide per la segnalazione !) ho fatto un po' di prove su una ripresa che sto elaborando e penso proprio che Gianluigi abbia ragione. Infatti se sommo i frames senza allinearli posso "stretchare" quanto voglio che al massimo compare un leggerissimo rumore diffuso, delle striscie nemmeno l'ombra.
La cosa strana è che la stella guida non si è mossa ( e infatti mi sono sempre chiesto come mai le pose sono leggermente spostate tra loro). Azzardo un'ipotesi, io guido con tele in parallelo, quindi guida e ripresa sono disassate, questo fa si che se lo stazionamento non è preciso la stella guida non si muove (l'autoguida compensa) ma il tele ripresa in parallelo si muove leggermente (essendo disassato).
Infatti peggio si staziona e più l'autoguida deve correggere, questa correzione mantiene la stella al centro della guida ma nel frattempo il tele ripresa di sposta leggermente. Questo spostamento é minimo ma su un paio di ore di ripresa si vede eccome. Sicuramente con una singola posa di 1 ora avremmo le stelle allungate anche con la guida perfetta, su 5 minuti non si nota.
Questo almeno quello che ne ho dedotto io, per adesso mi ritrovo ad elaborare un'immagine con un bel potenziale che non posso sfruttare causa rumore a pioggia, non sai quanto mi mangio le mani.
La prossima volta proverò il dithering (guidemaster lo fa automaticamente) e vedremo.
Allego l'esempio, a sinistra somma senza allieare a destra allineata...
Allegato:
provarumore.jpg [ 173.37 KiB | Osservato 780 volte ]
Ciao