1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno di "fiamma"
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riesco ad eliminare quelle striature, ma sono dovute ai bias?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno di "fiamma"
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Davide, bella ripresa, peccato per quel paio di difettucci che ti hanno già segnalato.
Se riesci a risolvere sarà veramente ottima, per le striature potrebbe essere il bias. Potrebbe perché più vado avanti a far foto e meno ne capisco, certi problemi si presentano solo certe volte mentre altre no. Io non riesco più ad utilizzare i flat, mi aumentano il rumore in modo esponenziale (sottoesposti a -1, -2,... mah ?!?!).
Probabilmente se provi a rielaborare senza i flat non avrai più le striature (comunque molto meno) però hai la vignettatura. Mi ricordo di un topic dove Renzo affermava che i flat fanno diminuire molto il S/N, poi in elaborazione tiri le curve e ti gratti con rumore (questo lo dico io, non Renzo)...

Complimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno di "fiamma"
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è il bias ma anche con dss escono....
ora parlando con altri mi è venuta in mente una cosa, il dark di per sè contiene già il bias, proverò a creare un masterdark senza sottrarre il bias e sottrarlo alle foto e vedere se cambia!!
proverò anche a nn sottrarre i flats!!
Perchè per ora nn ho risolto..... poi sto mettendo i raw su internet per chi ci vuole dare un'occhiata!
grazie cmq!
p.s.
Per i flat uso sempre -1 di esposizione e mi son sempre venuti bene!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno di "fiamma"
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 18:47
Messaggi: 171
Località: Ostia Antica
GHISO983 ha scritto:
Non riesco ad eliminare quelle striature, ma sono dovute ai bias?


Anche io su alcune mie foto, a volte mi compaiono queste striature che non sono riuscito a capire da che sono dovute:
O dal tiraggio troppo forte delle curve, o dark non appropriati bo.... comunque se riesci a capirlo fammi sapere.
I Raw dove li trovo?

Ciao Fabio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno di "fiamma"
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao ghiso,
la foto è ben fatta e le due principali nebulose hanno veramente in piacevole colore ed una buona definitzione. Solo il blu mi sembra un poco troppo invadente e sparato e sul fondo cielo appare una leggera dominente verde.

La questione delle striature è sempre stata un poco misteriosa anche perchè non è una regola fissa che appaiano nella somma finale.

Puoi farti un 'idea di quello che è stato detto facendo una ricerca sul forum in relazione al "fixed noise pattern" (gimmi l'ha spesso richiamato nei suoi post)

Gigi Bianchi si era pure cimentato nello studio del fenomeno paranormale
ecco il suo post:
viewtopic.php?f=5&t=18077&hilit=striature

Sono convinto che la questione sia da ricondurre all'effetto combinato del fixed noise pattern (dai un occhio anche a quello che ha verificato Solomon in relazione alla 350: http://www.saratogaskies.com/articles/p ... index.html) con le problematiche di uno stazionamento non perfetto.

La progressiva deriva indotta dallo stazionamento polare e la struttura non casuale del rumore (che appare avere un certo "banding") potrebbe generare quelle striature trasversali.

per risolvere? staziona correttamente fino all'alba oppure prova le astronomy actions di Noel carboni. C'è n'è una che sia chiama vertical banding noise reduction. Abbi però, prima di lanciarla, l'accortezza di ruotare la tua immagine in modo da verticalizzare le striature. potrebbe funzionare....

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno di "fiamma"
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie davide dell'esauriente spiegazione.....
pork ed io che mi volevo bossare sto bigourdan....
Evidentemente non si può proprio evitare!
metto a 400 iso come sempre e mai avuto problemi!
ah sul mio sito ho postato al versione "definitiva" come vi sembra ho provato a ribilanciare!
http://www.ghiso983.altervista.org/foto ... avallo.jpg

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno di "fiamma"
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Davide, il link non funziona :( .
Non voglio inquinare il tuo topic, mi permetto di fare un paio di osservazioni riguardo al rumore. Guardando al topic di Gianluigi (grazie Davide per la segnalazione !) ho fatto un po' di prove su una ripresa che sto elaborando e penso proprio che Gianluigi abbia ragione. Infatti se sommo i frames senza allinearli posso "stretchare" quanto voglio che al massimo compare un leggerissimo rumore diffuso, delle striscie nemmeno l'ombra.
La cosa strana è che la stella guida non si è mossa ( e infatti mi sono sempre chiesto come mai le pose sono leggermente spostate tra loro). Azzardo un'ipotesi, io guido con tele in parallelo, quindi guida e ripresa sono disassate, questo fa si che se lo stazionamento non è preciso la stella guida non si muove (l'autoguida compensa) ma il tele ripresa in parallelo si muove leggermente (essendo disassato).
Infatti peggio si staziona e più l'autoguida deve correggere, questa correzione mantiene la stella al centro della guida ma nel frattempo il tele ripresa di sposta leggermente. Questo spostamento é minimo ma su un paio di ore di ripresa si vede eccome. Sicuramente con una singola posa di 1 ora avremmo le stelle allungate anche con la guida perfetta, su 5 minuti non si nota.
Questo almeno quello che ne ho dedotto io, per adesso mi ritrovo ad elaborare un'immagine con un bel potenziale che non posso sfruttare causa rumore a pioggia, non sai quanto mi mangio le mani.
La prossima volta proverò il dithering (guidemaster lo fa automaticamente) e vedremo.

Allego l'esempio, a sinistra somma senza allieare a destra allineata...
Allegato:
provarumore.jpg
provarumore.jpg [ 173.37 KiB | Osservato 780 volte ]


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno di "fiamma"
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ghiso ti ringrazio di avermi passato i dati raw e di avermi fatto divertire.

Somma di 29 (nel pacchetto c'era uno scatto in più) scatti da 5 minuti ad 800iso,
10 flat e 13 dark
Canon 350d mod, William Optics Zenithstar 66 ED.

Le striature non le ho notate molto nei raw.
Le ho contenute con noiseninja e la bacchetta maGGica.
Non so perchè ma i flat non sono stati efficaci.
Eppure ho seguito per filo e per segno la guida di solomon come faccio di solito.
Eccola:


Allegati:
testadighisoirispsWEB.jpg
testadighisoirispsWEB.jpg [ 485.49 KiB | Osservato 784 volte ]

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il sabato 24 gennaio 2009, 0:27, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno di "fiamma"
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto passando la serata con iris :shock: (sono sul lavoro ma c'è poco da fare :mrgreen: ), ho fatto diverse prove con tutti i tipi di somma partendo dalle immagini calibrate, non vedo differenze sostanziali.
Ho provato allora a sommare solo i light senza nessun pretrattamento partendo dal presupposto che le striature siano in effetti pixel errati rimasti dopo la sottrazione dei dark e quindi sommandoli con lo spostamento generino queste strisce. Si tratterebbe di pixel "un po' hot" ma non abbastanza da essere eliminati con "cosme" ma con un valore superiore alla mediana generata nel masterdark (non mi sono capito nemmeno io :shock: ).
A prima vista sembra ci sia un sostanziale miglioramento, adesso ho messo in "cottura" i singoli frames con applicato il bias e i flat ma senza dark. Vediamo se è meglio...vi tengo aggiornati.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno di "fiamma"
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
DavideBardini ha scritto:
per risolvere? staziona correttamente fino all'alba oppure prova le astronomy actions di Noel carboni. C'è n'è una che sia chiama vertical banding noise reduction. Abbi però, prima di lanciarla, l'accortezza di ruotare la tua immagine in modo da verticalizzare le striature. potrebbe funzionare....


...oppure fai come ha fatto Jasha che le ha eliminate del tutto!! :shock:

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010