1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,

per l'attributo di esperto astrofotografo, beh non l'ho inventato in questo topic. Ogni tuo intervento, almeno nella mia breve esperienza in questo forum ed in questo campo, è contraddistinto da meritate approvazioni e riconoscimenti.

"Potremmo però evitare di attribuire meriti forse un po' troppo "inflazionati"?
Preferirei a riguardo essere considerato più come vecchio astrofilo (la mia
lungimiranza in astronomia è forse l'unica cosa di cui è bello vantarsi… dati
anagrafici alla mano), piuttosto quale "esperto astrofotografo"?
Ci sono in giro personalità più capaci e qualificate; io nel mio piccolo
preferirei pensare al nostro ambiente senza pesi e misure... anche se,
purtroppo, non capita spesso di leggere e vedere persone con simili
atteggiamenti: ma tant’è!
Il nostro in fin dei conti rimane sempre un semplice hobby che però qualcuno
ogni tanto tende a dimenticare. "

Non avendo mai letto nulla di simile come risposta ai giusti elogi che ti vengono continuamente fatti, non mi aspettavo un bisogno di chiarimenti per "esperto astrofotografo" in questo topic.

Il riferimento era dovuto perchè l'idea della flux in parte veniva proprio dalle tue riprese che sono sempre state stimolanti per il sottoscritto.
E come dicevi te e come abbiamo provato a cercare noi, non ci sono tutte queste flux in giro. Ras ci ha dato una mano a cercare qualcosa ma il riferimento all'atto del post sei tu.
Il nostro è un bellissimo gioco (per come lo definisco io). Il mio personale parere derivante dai tuoi topic è sicuramente un tuo approccio molto più scientifico rispetto a chi, come me, magari punta sulla realizzazione della foto e non si accorge che dentro c'è qualche quasar lontano o oggetti che non ci sono nel planetario. In coerenza di ciò ho scritto quanto sopra. Chiarito anche da parte mia passo alla flux:
ho visto il sito di Steve Mandel e ti ringrazio per la comparazione.
Da quanto ho capito nello stesso campo si interpone sia la flux che la distorsione mareale di m81 ed m82, in maniera prospettica.
Girando un pò ho anche trovato la foto, penso più profonda che abbia mai visto di Tony Hallas:
http://apod.nasa.gov/apod/image/0704/m81deep_hallas.jpg
Chissà se spingendo veramente tanto in termini di pose si riesce ad avere qualcosa di similare?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alla faccia dell'immagine profonda! :shock:
Il mio dubbio non era se si vedeva o meno (infatti si vede sia nell'immagine di Fabiomassimo che in quella più profonda di danilo) ma qual'è la sua origine. Ne abbimo parlato con Fabiomassimo e avevo qualche dubbio se facesse parte di M81 quell'arco oppura è una piccolissima parte nebulosa diffusa che si estende per vari gradi verso e oltre, soprattutto, M82.
Vedendo questa immagine penso che faccia parte di M81 e che sia un braccio esterno debole (se vedete ci sono alcune zone parzialmente risolte e che sembrano avere delle nebulosità, una specie di noduli) forse perturbato da M82. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio!
qui ho trovato una fotina profonda fatta della zona di m81 ed m82 con la flux sullo sfondo
http://www.karelteuwen.be/photo_page.php?img=3&album=0

Logicamente non fatta con una DSLR! ;) e con sole 50 ore di integrazione fra luminanza canali colori ed Ha!!!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Sicuramente il tuo pregevolissimo lavoro è uno stimolo a fare meglio! Concordo con te! Questo è un punto di partenza! non di arrivo! :)
Salutoni!
Mario Vivaldi

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupefacente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ghiso e Mario.
Tra l'altro credo, come abbiamo avuto modo anche di parlarne con Mario, che molte foto fatte su M81 ed M82 contengano la IFN. Credo, per chi l'abbia fatta magari con un bel numero di pose, la possa ritrovare stirando l'immagine.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
davvero complimenti!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Follo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010