Ciao Danilo,
per l'attributo di esperto astrofotografo, beh non l'ho inventato in questo topic. Ogni tuo intervento, almeno nella mia breve esperienza in questo forum ed in questo campo, è contraddistinto da meritate approvazioni e riconoscimenti.
"Potremmo però evitare di attribuire meriti forse un po' troppo "inflazionati"?
Preferirei a riguardo essere considerato più come vecchio astrofilo (la mia
lungimiranza in astronomia è forse l'unica cosa di cui è bello vantarsi… dati
anagrafici alla mano), piuttosto quale "esperto astrofotografo"?
Ci sono in giro personalità più capaci e qualificate; io nel mio piccolo
preferirei pensare al nostro ambiente senza pesi e misure... anche se,
purtroppo, non capita spesso di leggere e vedere persone con simili
atteggiamenti: ma tant’è!
Il nostro in fin dei conti rimane sempre un semplice hobby che però qualcuno
ogni tanto tende a dimenticare. "
Non avendo mai letto nulla di simile come risposta ai giusti elogi che ti vengono continuamente fatti, non mi aspettavo un bisogno di chiarimenti per "esperto astrofotografo" in questo topic.
Il riferimento era dovuto perchè l'idea della flux in parte veniva proprio dalle tue riprese che sono sempre state stimolanti per il sottoscritto.
E come dicevi te e come abbiamo provato a cercare noi, non ci sono tutte queste flux in giro. Ras ci ha dato una mano a cercare qualcosa ma il riferimento all'atto del post sei tu.
Il nostro è un bellissimo gioco (per come lo definisco io). Il mio personale parere derivante dai tuoi topic è sicuramente un tuo approccio molto più scientifico rispetto a chi, come me, magari punta sulla realizzazione della foto e non si accorge che dentro c'è qualche quasar lontano o oggetti che non ci sono nel planetario. In coerenza di ciò ho scritto quanto sopra. Chiarito anche da parte mia passo alla flux:
ho visto il sito di Steve Mandel e ti ringrazio per la comparazione.
Da quanto ho capito nello stesso campo si interpone sia la flux che la distorsione mareale di m81 ed m82, in maniera prospettica.
Girando un pò ho anche trovato la foto, penso più profonda che abbia mai visto di Tony Hallas:
http://apod.nasa.gov/apod/image/0704/m81deep_hallas.jpgChissà se spingendo veramente tanto in termini di pose si riesce ad avere qualcosa di similare?
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart