1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Giovanni bella, contento di rivederti!
Mi piaciono parecchio le riflessioni a cerchi concentrici. Cosa sono? Presento la mia ipotesi: riflessioni multiple tra la superficie dell CCD ed il filtro. Siccome il fascio è divergente (dopo la riflessione al piano focale) ad ogni avanti e indietro il diametro aumenta. E sempre dello stesso valore. L'intensità dovrebbe diminuire esponenzialmente ma visto che noi applichiamo allegri stretch non lineari...
Altre ipotesi?

Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Bella Giovanni bella, contento di rivederti!
Mi piaciono parecchio le riflessioni a cerchi concentrici. Cosa sono? Presento la mia ipotesi: riflessioni multiple tra la superficie dell CCD ed il filtro. Siccome il fascio è divergente (dopo la riflessione al piano focale) ad ogni avanti e indietro il diametro aumenta. E sempre dello stesso valore. L'intensità dovrebbe diminuire esponenzialmente ma visto che noi applichiamo allegri stretch non lineari...
Altre ipotesi?

Ciao, gi.



Ciao Gimmi, in realtà le dovrei eliminare ma non ne sono capace, il problema è proprio quello che tu esponi, enfatizzato dagli stretch e si verifica in maniera molto evidente con i filtri a banda stretta tipo Halpha, normalmente quando riesco a riprendere i colori provo ad eliminare la presenza (o almeno ridurre) di questi aloni utilizzando per la zona in questione solamente la somma ottenuta dai file colore.


Un saluto a Ghiso e Grad.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010