Ciao Nicola,
Come sai, ho avuto il Visac per qualche tempo, circa 5 anni fa, e all'epoca fotografavo con la pellicola e guidavo con un vixen 60/700+proiettore di reticolo Vixen GA4, che incorporava una Barlow di circa 3X. e oculare da 12mm.
il tele di guida era però sostenuto da una coppia di ROBUSTISSIMI anelli Vixen, e non ho mai avuto problemi inseguimento
In precedenza al Visac fotografavo con lo SC Meade 8, provando dapprima una guisda fuori asse Meade, ma con risultati scadentissimi, la svolta la ebbi quando acquistai la Lumicon Easy Guider, che incorporava anche un doppietto riduttore che usavo a f.6,3. con qualla GFA riuscivo sempre a trovare la stella guida, anche se a volte dovevo spostare leggermente l'inquadratura del soggetto.
In definitiva, avendo usato per anni i 2 sistemi (con la guida manuale) io propenderei per la soluzione del tele in parallelo, a patto di assicurarsi che lo specchio primario non sia "ballerino" nella sua cella, e sopraTUTTO una coppia di anelli ROBUSTI e che non siano troppo "larghi rispetto al tubo che devono sostenere, anche con un piccolo angolo di movimento una stellina idonea la trovi sempre.
Se le viti a 120° non lavorano +o- con lo stesso sforzo, ( succede con la sede interna degli anelli troppo larga) si possono avere problemi di flessione differenziale.
ciao, e fatti vedere da queste parti
Paolo
_________________
http://www.cielodelmonferrato.it...gradirei un po' di silenzio !
Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?