1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Federico,
scusa se ti rispondo solo ora....

L'immagine è certamente migliorabile, la versione tif che mi hai girato era in drize x2, ma solo 8 bit, il che la rende meno elaborabile.
Avevi il sensore un pò sporco e c'è comunque vignettatura, per cui diventa fondamentale il flat.
Ti consiglio ancora di allineare le pose, sommarle in Sigma clip, fare lo stech colore e la rimozione del gradiente con iris , poi passare a Pixinsight LE per istogrammi e curve.

Io avendo a disposizione direttamentela somma ho aggiustato l'istogramma con Pixinsight (histo1) avendo cura di allineare i tre canali colore (il risultato in Histo2)

Allegato:
histo1.jpg
histo1.jpg [ 184.07 KiB | Osservato 330 volte ]

Allegato:
histo2.jpg
histo2.jpg [ 35.34 KiB | Osservato 330 volte ]


Poi ho aggiustato il punto di nero spostando il cursore di sinistra dell'istogramma verso destra, fino ad arrivare alla base della capana dei tre canali . e ho fatto un leggero strech spostando il cursore centrale verso sinistra(Histo3), il risultato in Histo4.
Allegato:
histo3.jpg
histo3.jpg [ 50.84 KiB | Osservato 330 volte ]

Allegato:
histo4.jpg
histo4.jpg [ 90.84 KiB | Osservato 329 volte ]


Ho salvato in tif 16bit
Sono passato ad Iris ed e sono passato ad Iris dove ho fatto la rimozione del gradiente con maschera, ti rimando alla guida di iris... http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c14_us.htm. Sempre con iris ho fatto un leggero strech colore (histo5) e ho salvato il risultato in .Pic (importante non salvarlo in tif)
L'ho poi convertito in tif 16bit con Pictool.exe

Allegato:
histo5.jpg
histo5.jpg [ 76.97 KiB | Osservato 328 volte ]


Ricaricato in Pixinsight e ripetuto l'operazione dell'aggiustamento del punto di 0. Poi esegui lo strech spostando il cursore centrale verso sinistra, Non esagerare pena rumore e stelle sature (histo6).

Allegato:
histo6.jpg
histo6.jpg [ 115.66 KiB | Osservato 329 volte ]


Dopo di che passi alle curve e li ti sbizzarisci come meglio credi, provare, provare provare....
Utilizza la finestra di preview, è molto comoda.

Per qualunque altra cosa chiedi!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
ne ho da studiare per un bel pò

comunque quello che ti è venuto fuori è molto meglio ...ma molto meglio del mio

questo è quello che ho prodotto il fine settimana


http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2WVTcA

ho fatto una serie di esperimenti (meglio tentativi).
ho effettuato la sottrazione delle stelle
da qui ho iniziato l'elaborazione vera e propria della nebulosa : livelli , curve, bilanciamenti colore e ho poi applicato un gradiente con l'obbiettivo di sostituire i flat non fatti

grazie infinite ancora per l'aiuto e se riesco a tirar fuori qualcosa di meglio ti faccio sapere....
f

f

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
ops

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010