Ciao Federico,
scusa se ti rispondo solo ora....
L'immagine è certamente migliorabile, la versione tif che mi hai girato era in drize x2, ma solo 8 bit, il che la rende meno elaborabile.
Avevi il sensore un pò sporco e c'è comunque vignettatura, per cui diventa fondamentale il flat.
Ti consiglio ancora di allineare le pose, sommarle in Sigma clip, fare lo stech colore e la rimozione del gradiente con iris , poi passare a Pixinsight LE per istogrammi e curve.
Io avendo a disposizione direttamentela somma ho aggiustato l'istogramma con Pixinsight (histo1) avendo cura di allineare i tre canali colore (il risultato in Histo2)
Allegato:
histo1.jpg [ 184.07 KiB | Osservato 330 volte ]
Allegato:
histo2.jpg [ 35.34 KiB | Osservato 330 volte ]
Poi ho aggiustato il punto di nero spostando il cursore di sinistra dell'istogramma verso destra, fino ad arrivare alla base della capana dei tre canali . e ho fatto un leggero strech spostando il cursore centrale verso sinistra(Histo3), il risultato in Histo4.
Allegato:
histo3.jpg [ 50.84 KiB | Osservato 330 volte ]
Allegato:
histo4.jpg [ 90.84 KiB | Osservato 329 volte ]
Ho salvato in tif 16bit
Sono passato ad Iris ed e sono passato ad Iris dove ho fatto la rimozione del gradiente con maschera, ti rimando alla guida di iris...
http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c14_us.htm. Sempre con iris ho fatto un leggero strech colore (histo5) e ho salvato il risultato in .Pic (importante non salvarlo in tif)
L'ho poi convertito in tif 16bit con Pictool.exe
Allegato:
histo5.jpg [ 76.97 KiB | Osservato 328 volte ]
Ricaricato in Pixinsight e ripetuto l'operazione dell'aggiustamento del punto di 0. Poi esegui lo strech spostando il cursore centrale verso sinistra, Non esagerare pena rumore e stelle sature (histo6).
Allegato:
histo6.jpg [ 115.66 KiB | Osservato 329 volte ]
Dopo di che passi alle curve e li ti sbizzarisci come meglio credi, provare, provare provare....
Utilizza la finestra di preview, è molto comoda.
Per qualunque altra cosa chiedi!!!!