1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
:shock: :shock: :shock: :shock:
di la verità che un CCD!!!

Bellissima, niente altro da dire..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non possiamo far altro che unirci ai complimentoni per un altro capolavoro!
Bravissimo Gimmi, con o senza CCD stai dimostrando davvero di essere un astroimager eccezionale!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hei grazie mille a tutti... sono sorpreso: è una immagine raccolta in tre notti, proprio prima dell'alba giusto per non cacciar via le ultime ore di buio. Effettivamente non pensavo di raccogliere così tanto segnale.

Paolo, Valerio, Giovanni : bilanciamento colore.

argomento spinoso, anche perchè i colori delle galassie ci sono ma sono molto tenui. l'esasperata saturazione colore che si introduce può certamente falsare la resa tonale. Come ha fatto notare Renzo, se si prova ad attenuare il ciano di m65 rende m66 troppo rossa. Naturalmente il risultato può dipendere dalla procedura usata per aumentare la saturazione colore. Io faccio così:
1) in PS trasformo l'immagine nel modello cLab
2) aggiustamento livelli, si lascia stare la luminanza
3) la crominanza è ora contenuta nei canali a b
4) si apre il dialogo aggiusta livelli canale a
5) vedrete che la crominanza a è ristretta ad uno stretto picco centrale. Si modificano i livelli max e minimo in modo di strecciare questi livelli. Si nota come modificando li estremi si modifica l'equilibrio cromatico. Entrambi gli estremi devono essere spostati verso il centro in modo da aumentare la saturazione (la larghezza del picco centrale) mantenendo quanto più inalterato possibile l'equilibrio cromatico.
6) si ripete l'operazione con il canale b

La saturazione aumenta enormemente, se poi si applica questa trasformazione attraverso una adatta maschera si possono proteggere le zone a basso rapprto SR che non possono essere saturate a pena di trovare un enorme rumore di croma.


Marco, grazie, grazie. Le dsrl non sono male, ma hanno dei problemi. Sono molto curioso di rivisitare con una CCD alcuni di queste immagini e vedere che succede.

Fabio: c'e' il link alla immagine grossa.

NON comprerò mai una CCD altrimenti poi mi direte: "discreta immagine, ma con una ccd sono capaci tutti. O meglio, la comprerò ma non lo dirò (quasi) a nessuno.

Ancora grazie a tutti per i commenti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, grazie per l'interessante spiegazione sul c.l.a.b., alla prossima ripresa voglio provare.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gimmi, capito poco ma ci provo passo passo.

p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Gimmi, bello leggere queste cose! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
immagine bellissima e bene elaborata!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 15:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo solo ora.
Hanno già detto tutto, sono rimasti solo i complimenti e la bocca aperta. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto del Leone
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, ripresa eccellente, davvero sembra da CCD per pulizia d'immagine.
Elaborazione impeccabile, tutto al top.
Se da una parte mi fa piacere vedere cosa si può ottenere da una reflex, dall'altro mi rendo conto di quanto la strada sia lunga :mrgreen:

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010