1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, immagine molto molto bella, sono combattuto tra il rosso corposo della prima ma senza il blu sul fondo, e l'equilibrio generale della seconda che però ha perso un pelo del rosso corposo, questo in base al mio monitor.
Perfetto il fondo cielo come luminosità e magnifico il passaggio tra quest'ultimo e le parti deboli della nebulosa.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DAvide,
mi piace più la seconda versione come fondo cielo, ma trovo leggermente troppo gialla la nebulosa. Puoi fare una prova veloce, giusto pe vedere che succede, abbattendo il gamma del solo canale verde a 0.95 cosa che dovrebbe restituire migliori valori tonale alla nebulosa.

Come detto anche da marco dispiace un pò la perdita di colore delle stelle, ma sai che è una fissazione....
Per il resto mi sembra un'altra ottima prova del concetto di unire dati colore dalle relfex a luminanze ottenute con il ccd.

Ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, trovo molto ricca ed interessante la versione dl solo Ha, mentre non trovo ancora nessuna delle due versioni a colori veramente soddisfacente, anche se la seconda e' molto meglio con le stelle meno invadenti (ma con una tonalita' un po' innaturale e slavata)..
La verione Ha e' veramente ricchissima!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Molto stimolante questo confronto.
Grazie a tutti per i vostri contributi

L'akkalfa che ho composto ieri notte ha effettivamente una marcia in più rispetto a quello utilizzato nelle versioni RGB già postate e tra deconvoluzioni, maschere di livello ecc. ecc. qualche cosa è uscito.

Immagino che la cosa migliore per quanto riguarda puntiformità e colore stellare dovrebbe essere conservare le stelle dell'RGB canon (nelle versioni precedenti il segnale delle stelle aveva accettato anche la componente Ha che avevo fuso nel rosso integralmente; prova ne è che gli halos derivanti dai fits Ha erano passati anche alle stelle); come si discuteva con Paolo Lazzarini la soluzione più naturale dovrebbe essere quella di conservare il regnale RGB per le stelle senza introdurre null'altro di più e passare il segnale Ha solo alla nebulosa.

Gimmi, chiariscimi la questione del gamma. Che cosa intendi?
Immagine // regolazioni // miscelatore canale // canale di output verde // slider a 95%? Effettivamente la tonalità del rosso si intensifica e riscalda

grazie
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
DavideBardini ha scritto:
ecco, come promesso, due immagini dedicate alla sola banda stretta (Ha 13nm astronomik)
la prima a 2000x a tutto campo
http://img166.imageshack.us/my.php?imag ... 00xlk2.jpg

la seconda con un crop a pixel reali dell'area dello stagno e con i due girini vicino alle foglie di ninfea...
http://img515.imageshack.us/my.php?imag ... ealmj5.jpg
(a pix reali resta ancora un poco grattugiata; ricordo che si tratta di 8 pose da 30 minuti)

buona pesca
D


Notevole solo in H-alpha la preferisco a quella a colori (questione di gusti :wink: ).
Pero' anche se "solo" 8 immagini ma da ben 30m mi sembra strano quella "granulazione". Quanto avevi di fondo cielo (in adu) e quanto della nebulosa (nelle zone piu' luminose)?
Con 30m di posa (hai i dark) che deviazione standard hai? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
come si discuteva con Paolo Lazzarini la soluzione più naturale dovrebbe essere quella di conservare il regnale RGB per le stelle senza introdurre null'altro di più e passare il segnale Ha solo alla nebulosa.


..che e' esattamente quello cha faccio io per mantenere un bilanciamento cromatico delle immagini 'corretto'..

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, anche più semplice:
regola livelli canale verde porta il punto di mezzo a 0.95

per la fusione: quando fondo l'akkalfa lo faccio sempre così:
background canale rosso
livello sopra akkalfa
fusione modalità schiarisci
maschera per livello sopra ottenuta dalla luminanza dell'erregibi con i soliti filtraggi per far passare le sole stelle (wavelet 2-12 pixel circa, dilatazione 3 pixel kernel circolare, pulizia eventuale in CS e blur gaussiano 1.5 2 pixel).

Saluti, saluti! gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide per L'Ha, è forte. Bella rielaborazione.
Forse con l'approccio che descrivi si riesce a salvare capra e cavoli.

p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non entro in merito alle varie tecniche di calibrazione, anche perchè mi picciono tutte le varianti..... ed esulando da questioni prettamente ormonali ( :D )....che dire?
uno spettacolo, tra l'altro non è comunque semplice mettere in evidenza i "girini" perchè abbastanza piccoli e pieni di dettagli..
Complimenti,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie anche a te Fabiomax

un caro saluto
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010