1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, eccomi, scusatemi ma ho dovuto cambiare 70 pannolini al Ritchie Chretienne nuovo...
In realtà è semplice.

Innanzitutto una premessa. Perchè è così utile e importante lavorare in RGB? Non perchè sia un modo furbo di lavorare sulle immagini: molte manipolazioni si fanno meglio in uno spazio in cui crominanza e luminanza sono separate, come lo spazio cLab, per esempio. La vera rilevanza del modello RGB è quella che le componenti RGB hanno un chiaro correlato con i processi fisici operanti nelle sorgenti. Quindi è naturale associare akkalfa con R (xche più rosso di akkalfa non si può, essendo praticamente al limite superiore di visibilità per il nostro occhio), l'ossigenoIII con blu verde, akkabeta con blu e così via. Ciò naturalmente è anche vero per le sorgenti estese e per le stelle... Invece i singoli canali L, a, b non hanno un chiaro correlato fisico: solo la somma ha un significato fisico diretto.

Bene, detto questo bisogna porsi una domanda: quando si aggiunge un dato ottenuto in banda stretta al segnale di luminanza (sia aggiungendolo come layer di photoshop con modalità luminanza, oppure sommandolo al canale L in modalità cLab) cosa si fà in termini delle componenti RGB?

Per rispondere bisogna inazitutto dire come viene calcolata la componente L a partire dalel componenti RGB. Una semplice formula:ù
L=aR+bG+cB
i coefficenti a, b, c cambiano a seconda del particolare modello di colore usato. Tipicamente si usa un affare che si chiama D50 (se non sbaglio). In questo particolare modello b è molto più grande di a e b. La ragione risiede nelle particolari proprietà di risposta spettrale dell'occhio umano... storia relativamente lunga che ora lascerei perdere.

Il punto è che quando aggiungi accalfa al segnale di luminanza stai dicendo all'immagine che questo segnale aggiuntivo (che sarebbe ricordo 656 nm, quindi rosso profondo) va distribuito sui tre canali RGB usando i parametri di cui sopra. Ecco quindi che ti ritrovi il tuo accalfa spalato ovunque, sopratutto sul verde, dove invece non dovrebbe esserci una cippa.

Molto, ma molto, ma molto ma molto meglio a mio avviso rimanere in un mondo di solida realtà fisica e aggiungere quindi quel segnale (uhei, per'altro bellissimo akkalfa, magnifico, profondo, soffice, una bellezza) la dove i processi fisici sottostanti lo vogliono: nel rosso.

Per il blu è il solito discorso. Le regole di transizione vogliono che per ogni 3 fotoni emessi nel rosso ne sia emesso uno nella transozione Hbeta (blu). In realtà l'intensità dell'accabeta che giunge a noi è minore, visto che la luce blu all'interno delle polveri e gas viene scatterata ed assorbita molto di più di quella rossa (lo scattering di Raleigh diminuisce con la QUARTA potenza della lunghezza d'onda), quindi uno puù usare un coefficente di miscelamento minore. io uso il 5-10%.

Spero che sia stato comprensibile e sensato, ciao, gi.


Innanzitutto va definit

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Gimmi grazie,
un intervento stimolante e prezioso!
Dal punto di vista operativo quindi la realizzazione di una Lum (comprendente anche una buona dose di Ha) da fondere in modalità luminanza sulla base RGB altera inevitabilmente gli equilibri nel segnale B (che però in misura minima è tuttavia accettabile ed auspicabile) ma soprattutto del segnale G che nulla deve condividere con la radiazione a 656 nm.
Quindi, se ho capito correttamente, dovremmo limitarci a fondere la banda stretta Ha solamente nel rosso e in minima, minima parte nel blu al fine di rispettare il più possibile la realtà fisica dell'emissione, bypassando in questo modo l'automatico split su tutti i 3 canali che invece il modello colore applica alla luminanza.

giust?

Morale: questa sera, complici nubi e basse pressioni sull'europa si riaproni i giochi sulla california.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gimmi per il post.

:) bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia, mi tocca rivedere tutto dal principio e su tutte le foto Halpha :shock: :D
Mi associo ai ringraziamenti.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uhei, ma mi credete? ci siete cascati? fantastico...
Si Davide, hai riassunto alla perfezione.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 California Neb.
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, sto scaldando il mio filtro halfa, grazie gimmi....

Davide grazie per aver postato l'halfa puro.... stupendo....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010