1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Gimmi!

Ho sempre ammirazione per il "coraggio" (passami il termine) con il quale
impieghi tutto il tempo di una notte per l'esecuzione di una sola
immagine. Ammiro la cura con cui effettui l'elaborazione unito all'ottimo
dosaggio del colore catturato dalla DSLR.
Se passassi ad un ccd, sono convinto che giungeresti alla perfezione.

Sono immensamente felice che finalmente anche te ti sia soffermato sulla
descrizione di quanto hai ripreso: reputo questo un processo fondamentale
per capire meglio quello che viene fotografato.
Questi risultati non possono essere finalizzati e considerati soltanto come
belle e semplici fotografie: hanno molto da raccontare!
Un carissimo saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine e trattamento della stessa! io ti invito a continuare con la digicam che di sorprese ancora ne riserva! :D :D Ciao, Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero eccellente! :shock:
Proprio per essere lamentoso, potrei dire che anche le stelle più deboli hanno un diametro un po' grossino, ma forse è solo questione di seeing. Anche lòe stelle azzurre mi appaiono un po' troppo sature, quasi innaturali (quasi! ;) ).
Rimane una grande immagine per un oggetto davvero tosto

Bella

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
DSLR...
veramente complimenti!
Un riferimento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora.
Valerio

Le stelle un po grossine sono figlie della ridotta risoluzione intrinseca alle dsrl ed alla presenza del filtro antialiasing.

In questi giorni ho avuto modo di confrontare immagini dello stesso oggetto fatte con la mia dsrl e la CCD di Danilo Pivato e la differenza è impressionante.

Le dsrl hanno il sensore grande, un rumore soprendentemente ridotto ma hanno due difetti esiziali: full well capacity modesta (quindi scarso range dinamico) e bassa risoluzione.

Ciao e grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e un Drizzle, non migliorerebbe la risoluzione e quindi anche le dimensioni delle stelle?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mha... non ho mai provato, però comunque se aumenti il numero di pixel su cui spargi lo stesso numero di fotoni raccolti paghi la (forse) migliorata risoluzione con un peggioramento del rapporto segnale rumore.
Il vero problema è che la risoluzione delle dsrl per le sorgenti puntiformi è inevitabilmente degradata dalla matrice di bayer, e dalla successiva applicazione degli algoritmi di conversione CFA > RGB.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Notevolissima, bravissimo!!!!!
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella gimmi
Un ottimo risultato sù un target difficile

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Una meraviglia, :shock: :shock:
non trovo le parole..

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010