1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so da quanto conosci o usi Iris. Io ho ancora (ovviamente solo a scopo di archivio storico e non più installate) anche alcune versione 3.XX
Quando Christian Buil passò dalla serie 3 alla serie 4 vi fu un notevole cambiamento dal punto di vista grafico, soprattutto nell'uso dei filtri UM e Wavelet.
E anche i risultati, inizialmente, furono un po' contrastanti in quanto non era facile abituarsi alle nuove versioni. Per questo tenni in linea la versione 3.83 e le prime serie delle versioni 4.
Quando avviene un certo restailing di un prodotto è normale mantenere la versione collaudata funzionante per non rischiare di "restare a piedi".
Per esempio anche il nuovo Maxim 5 è abbastanza diverso, soprattutto graficamente, dal 4.XX e so di molti che, in attesa di imparare a conoscerlo bene, continuando a tenere il 4 per non perdere le "poche" serate buone che hanno a disposizione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Senza fare l'offset puoi però digitare il comando
stat dove leggi dei numeri.
Fai (16xsigma) + mean.
Poi fai find_hot cosmetic N (n è il risultato dell'operazione)
Ti si crea un file chiamato cosmetic.
Quando fai Make a dark, tieni la spunta su cosmetic.
Spero che sia giusto.
Io non vado mai nel menu tendine.
Faccio tutto con la linea di comando seguendo passo passo Solomon.


Ciao Jasha, proverò ad eseguire questi comandi, ma i valori di sigma e mean per ottenere il cosmetic su quale file li devo considerare? Immagino che prima dovrò aprire un' immagine e forse selezionare un quadrato per il fondo cielo, altrimenti tale valore potrebbe andare bene per tutte le immagini che vado a trattare. Se puoi spiegerti meglio. Sono un po' de coccio :D
In ogni caso credo che l'offset si possa davvero realizzare partendo dai dark, dopotutto DSS non lo crea in automatico utilizzando proprio i dark?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Non so da quanto conosci o usi Iris. Io ho ancora (ovviamente solo a scopo di archivio storico e non più installate) anche alcune versione 3.XX
Quando Christian Buil passò dalla serie 3 alla serie 4 vi fu un notevole cambiamento dal punto di vista grafico, soprattutto nell'uso dei filtri UM e Wavelet.
E anche i risultati, inizialmente, furono un po' contrastanti in quanto non era facile abituarsi alle nuove versioni. Per questo tenni in linea la versione 3.83 e le prime serie delle versioni 4.
Quando avviene un certo restailing di un prodotto è normale mantenere la versione collaudata funzionante per non rischiare di "restare a piedi".
Per esempio anche il nuovo Maxim 5 è abbastanza diverso, soprattutto graficamente, dal 4.XX e so di molti che, in attesa di imparare a conoscerlo bene, continuando a tenere il 4 per non perdere le "poche" serate buone che hanno a disposizione.


Un saluto anche a te, caro Renzo :D Sono daccordo con il tuo pensiero ed io effettivamente mi trovo molto bene con la mia attuale versione 5.34 di Iris, che peraltro utilizzo già da tempo per elaborare i file fit ottenuti dalle riprese planetarie fatte proprio con la tua Vesta Pro (funziona ancora davvero bene).
Ti dico che vado con la procedura automatica di selezione dei best frame, allineamento e somma senza problemi di sorta, poi passo al wavelat e in PS.
Ora volevo provare il pre-trattamento anche con i raw della Canon, ho visto che molti astrofili (tra cui anche Fabio Massimo Castelluzzo) sono davvero soddisfatti di Iris.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
twuister73 ha scritto:
jasha ha scritto:
Senza fare l'offset puoi però digitare il comando
stat dove leggi dei numeri.
Fai (16xsigma) + mean.
Poi fai find_hot cosmetic N (n è il risultato dell'operazione)
Ti si crea un file chiamato cosmetic.
Quando fai Make a dark, tieni la spunta su cosmetic.
Spero che sia giusto.
Io non vado mai nel menu tendine.
Faccio tutto con la linea di comando seguendo passo passo Solomon.


Ciao Jasha, proverò ad eseguire questi comandi, ma i valori di sigma e mean per ottenere il cosmetic su quale file li devo considerare? Immagino che prima dovrò aprire un' immagine e forse selezionare un quadrato per il fondo cielo, altrimenti tale valore potrebbe andare bene per tutte le immagini che vado a trattare. Se puoi spiegerti meglio. Sono un po' de coccio :D
In ogni caso credo che l'offset si possa davvero realizzare partendo dai dark, dopotutto DSS non lo crea in automatico utilizzando proprio i dark?


Si, scusa. Mi riferivo ai dark.
Ho aperto adesso la tendina Make a dark.
Ma io non faccio così per cui forse ti incasino e basta (quell'offset che ti chiede non so cosa sia :oops: )
Io dopo aver convertito i dark raw in pic
vado nella linea di comando e faccio "smedian dark N" (n è il numero dei dark che hai fatto e la parola "dark" gliel'ho data io in fase di conversione.
Poi "save master-dark" (master-dark è una parola inventata da me).
Poi "load master-dark"
"stat"
e il resto che ti ho già scritto.
Avrai un bellissimo master-dark.
Poi puoi andare avanti con le tendine e fare "remove dark" dalle tue luci. (Lasci la spunta in optimization e metti "cosmetic" come cosmetic file, ma è già lì scritto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ora è chiaro Jasha, grazie mille :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il lunedì 10 novembre 2008, 16:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'offset è il bias, se non si ha si basta fare un >fill 0 e iris ti fa un'immagine tutta nera, la salvi come MasterOffset e la usi nella voce offset.
Non mi sono capito neanche io....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Prima ero nell'altro pc senza iris e andavo a memoria.
Non avevo mai aperto "make a dark" nella tendina.
Prima di digitare "stat" non devi selezionare nessun quadrato col mouse.

Ah si, Pite.
Faccio quei comandi per preparare i flat (coi rispettivi dark)...
fill0 e fill1.
Insomma solomon rulez e la imminente traduzione di renzone ruelz too! (sperando che
traduca bene anche quando dice di andare a farsi uno snak e a rilassarsi. Dice anche: se le cose vanno male, con l'altra mano digita.....perchè con una stai mangiando! :lol: troppo forte!)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Twister,
A completamento della mail che ti ho mandato e magari per sentire le esperienze di chi sa IRIS, io non faccio mai i "sintetici".Ad esempio in questo caso non converrebbe fare gli offset in un momento che abbia una temperatura simile a quando hai fatto la foto e provare ad inserirli nell'elaborazione?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io quella cosa di fill0 e fill1 la faccio coi flat e i dark dei flat.
Niente è sintetico. Invece creare un bias dal nulla si, mi pare una cosa "sintetica"
che mi suona male.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I sintetici non hanno molto senso e sopratutto sono molto pericolosi.
L'offset è fondamentale per sottrarre la componente "stabile" del rumore di readout. E' facile rendersi conto della esistenza di questa componente. Se fate un offset, calcolando la mediana di diciamo 19 raw offsets, provate ad equalizzare l'istogramma. Vedrete che compariranno delle righe verticali: queste righe sono una componente del rumore di readout che èsmepre li ed ha una struttura fisica ben determinata: avendo struttura fisica, NON diminuisce facendo le medie di tanti fotogrammi, anzi, diventa sempre più evidente aumentando il numero di fotogrammi, proprio perchè la parte spazialmente organizzata inizia a diventare preponderante rispetto alla parte casuale.

E' impossibile sovrastimare l'importanza di offset fatti bene utilizzando una dsrl che è caratterizzata da un readout noise molto grande rispetto alla dinamica complessiva.

Uno potrebbe dire:
"se preparando i dark non sottraggo l'oofset, poi in questo modo correggo per l'offset con la sottrazione del dark"

diò sarebbe vero solo se la sottrazione del dark non avvenisse in modo adattivo, come invece DEVE essere.

Per riassumere:
Fate gli offset, ad una temperatura simile ad i dark e light corrisponenti (almeno 19).
Fate i dark (almeno 19) e sottraete l'offset in fasa di preparazione del dark (vanno benissimo le funzioni corrispondenti del menu a tendina)
Calcolate l'istogramma deldark. Amplificnado molto l'asse y vedrete che l'istogramma va a zero in un punt ben preciso, al dila di questo punto (chiamiamolo s) vedrete solo dei pixel occadionali: questi sono i pixel caldi. Calcolate il file cosmetico "find_hot hotfile s"
Per il preprocessing va OTTIMAMENTE la funzione preprocessing del menu tendina. Selezionate prima un'area più vicina al ondo cielo che potete. Questa area servirà al programma per calcolare il coefficiente della trasformazione da applicare al dark. La funzione preprocessing (che deve agire rigorosamente sui raw CFA) applica simultaneamente offset, dark con ottimizzazione, flat.

buona fortuna, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010