1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, ippogrifo e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ghiso, a me le tue immagini piacciono molto anche perché mi ricordano tanto i miei esperimenti di qualche anno fa (non i miei "primi" esperimenti, quelli sono assolutamente da dimenticare). Io un consiglio te l'ho già dato, ma mi sembra sia caduto nel vuoto. Provo ad insistere: ritengo che Adobe Photoshop NON sia il programma più adatto al trattamento delle riprese di carattere astronomico. Vi sono programmi concepiti appositamente per questo scopo, sia gratuiti che a pagamento e la maggior parte di quelli a pagamento costa molto meno di Adobe Photoshop.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che è caduto nel vuoto, ma non volevo scriverlo, photoshop l'ho avuto aumma aumma(non so se mi spiego) ho scaricato la versione demo di astroart, e ho intenzione di usarla quando possiederò foto decenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ghiso. Il fatto che io a volte faccia il tonto non significa necessariamente che lo sia davvero: avevo perfettamente capito il motivo di tanto silenzio, e non solo da parte tua. Resta comunque il fatto che spendiamo migliaia di euro per il nostro hobby e poi ci rifiutiamo di spenderne poche centinaia per il corredo software (che, se acquistato legalmente comprende anche ottimi manuali).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Ghiso,
prova ad iniziare con un soggetto semplice, tipo un globulare.
Ma prova però al fuoco diretto, di questi tempi puoi divertirti con M13, M5, M92, M3 che sono a portata di tutti.
Già con un piccolo 80 come il mio viene qualcosina, figurati con LXD75:

M92
http://forum.astrofili.org/userpix/477_M92_bin2x2_2.jpg

M13
http://forum.astrofili.org/userpix/477_M13_80sd_1.jpg

Poi puoi provare con nebulose diffuse com M17, M8 o M20.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So che sembra stupido, ma l'idea di spendere anche 120 euro per un dvd pieno di uni e zeri, mi sembra assurdo!!!
Non ho mai comprato un cd di videogiochi, se non quelli a 10 euro!
Se io mi prendo un oculare e spedo 400 euro, esso è come un diamante, cioè per sempre, ma un software quanto dura? Un anno, poi va ricomprato!!!
Per Carlito, aspetto che con un mio amico andiamo su a milano per vedere dei telescopi, così mi compro l'anello T2 senza spese di spedizione!!!
A Genova costa 25 euro!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai mai provato a programmare?
A parte lo studio che uno deve fare a monte per poter programmare a un certo livello (così come lo studio per diventare ingegnere, avvocato, ecc.) ma hai calcolato il tempo che ci vuole per realizzare una routine, anche semplice, testarla, darle una forma grafica accattivante, ecc.?
E' tutto lavoro che va retribuito e che viene troppo spesso sottovalutato.
Se ti compri un oculare da 400 euro compri un po' di plastica, di metallo e sabbia, allora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho programmato in c++, ed è un lavoro lungo lo so!
Ma secondo me le idee non vanno commercilizzate, ma bada bene è solo una mia idea, secondo me un uomo che pensa dovrebbe essere,"mantenuto" e non pagato, secndo me le idee dovrebbero essere per tutti, e non solo per chi se lo può permettere!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea è una cosa.
Il prodotto è un'altra.
Un programma come photoshop è, per un grafico, l'equivalente di un martello e chiodi per un falegname, per fare un esempio.
Sono arnesi del mestiere che servono per produrre e non solo idee.
Se te vai da un ferramenta per prendere un martello e dei chiodi, anche se non sei un falegname, li paghi.
Per cui se ti serve un programma grafico, anche se non sei un grafico, acquisti un determinato prodotto.
Poi si potrebbe parlare del prezzo più o meno elevato rispetto alle sue caratteristiche e a prodotti concorrenziali (non dimentichiamoci che esistono programmi, magari meno belli, che sono freeware o shareware ma che in pochi usano perché photoshop è più conosciuto, le basi di dialogo sono le medesime, ecc.) o di altre amenità del genere ma non in questa sezione.
Anzi siamo scivolati troppo OT rispetto al discorso iniziale.
Eventualmente se ne discute al bar :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
So che sembra stupido, ma l'idea di spendere anche 120 euro per un dvd pieno di uni e zeri, mi sembra assurdo!!!
Non ho mai comprato un cd di videogiochi, se non quelli a 10 euro!
Se io mi prendo un oculare e spedo 400 euro, esso è come un diamante, cioè per sempre, ma un software quanto dura? Un anno, poi va ricomprato!!!


Non vedo stupidità in quello che dici, ci vedo una certa disonestà. E non parlo della disonestà a proposito dell'uso di software non legale, ma di una disonestà intellettuale. Tu dici di non voler acquistare il software adducendo come motivazione il fatto che se questo verrà in futuro migliorato dovrai, se lo desideri, effettuarne l'upgrade. Questo non è un punto a sfavore del software rispetto ai "beni materiali", ma semmai un punto a favore. Se tu acquisti un televisore non credo che, pagando una somma inferiore al valore dell'apparecchio, tu possa l'anno dopo (se lo desideri) fartelo sostituire con l'ultimo modello. Quello che io invece credo è che rubare il software (o la musica, o i film) sia una cosa che mette meno paura perché non richiede il coraggio che ci vuole ad entrare in un negozio e ficcarsi in tasca il tanto agognato oculare senza farsi beccare dal proprietario. Se mai verrà un giorno in cui si potranno duplicare i telescopi, come oggi si duplicano i supporti di dati, posso scommettere che sarà molto "fico" avere tutti tubi giganteschi (magari con scritto "Celestron" col pennarello indelebile al pari di quanto si scrive oggi sul CD-R).

L'astronomia, e ancor di più la fotografia astronomica, sono hobby costosi. Questo non significa che siano hobby riservati ai ricchi: i ricchi comprano strumenti da sogno come primo acquisto e si stufano di usarli dopo pochi mesi. Questo perché lo strumento lo puoi comprare, la passione e la conoscienza che ti servono per usarlo invece non sono in vendita. Viceversa se ci si deve sudare ogni accessorio si ha il tempo di conoscerlo, si ha lo stimolo di cavarne fuori tutto il meglio possibile... insomma si hanno le vere soddisfazioni.

Per il software io penso valga lo stesso discorso. Se si hanno a disposizione (in "qualche" modo) tutti i software disponibili non si avrà il tempo di conoscerne davvero nessuno. Invece secondo me i programmi vanno trattati come gli strumenti (ed in effetti sono strumenti): si deve passare mesi ad informarsi su qual'è quello che meglio si adatta alle proprie esigenze ed al proprio portafoglio, quindi lo si deve acquistare e, a quel punto, lo si deve spremere fino in fondo. In questo modo lo si potrà davvero sfruttare e godere.

Un'ultima cosa: un programma non è "per sempre" così come non lo è un oculare e neppure un diamante. Lasciamo perdere le frasi fatte degli spot pubblicitari. Un programma, un telescopio, una montatura, una camera CCD e un oculare sono utilizzabili finché le tue necessità e la tua disponibilità economica non cambiano.

P.S.
Mentre scrivevo questo "pistolotto" Renzo ha suggerito, giustamente, di spostare la discussione al bar. Mi scuso con lui e con gli altri per avere insistito qui.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Se mai verrà un giorno in cui si potranno duplicare i telescopi, come oggi si duplicano i supporti di dati


Impariamo da Star Trek (che non sbaglia mai...), se mai dovessero inventare il replicatore di oggetti, l'economia come la conosciamo oggi verrebbe sovvertita, fino a far scomparire il denaro e il bisogno di lavorare.

Come dice Picard, nel 24-esimo secolo lavoriamo solo per migliorarci.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, ippogrifo e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010