1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
soering ha scritto:
Cita:
anzi alla fine son anche carini..come gli spykes sulle stelle ehheh

Gia', gli spykes, che ci fanno su di un SN??? anche questo è strano, anche io ho il fratellino piccolo, niente spikes! comunque il vellutino è un'ottima scelta, ATTENZIONE!, smontare un SN è molto critico, informati bene prima di fare qualunque intervento, la lastra correttrice ha una sua posizione definita in accoppiata con il suo specchio, è un punto fondamentale su questo tipo di strumenti, pena la discarica, e non è per dire!

già smontato 4 volte per via delle macchie di condensa che si forman sul primario,,ed una volta anche per il secondario che ha ruotato... feci segno con pennarello nel punto in cui era prima..ma fare il lavoro del vellutino..nn credo di essere in grado

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luke!
incollare il vellutino e' un'idea da non trascurare, gli spikes si possono togliere a piacere mentre quelli sono sempre li' :D
Velluto o non velluto?questo e' il dilemma ma potrebbe davvero risolvere l'inghippo :D
Ciao
a naturalmente la foto e' molto molto gradevole per essere la prima, aspettiamo i prossimi lavori in corso :)

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso delle Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non tyi puoi immaginare come cambia il tele, immagini incisive come non mai, niente riflessi strani dovuti a luci esterne, io l'ho fatto, e ne sono contentissimo, per la condensa... la ventlina....
Ti posto qualche foto.

Ciao.


Allegati:
100_3342.jpg [37.79 KiB]
Scaricato 89 volte
100_3334.jpg [37.7 KiB]
Scaricato 17 volte
100_3340.jpg [26.53 KiB]
Scaricato 19 volte

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavoro FANTASTICO!complimenti :wink:
Luke pensaci bene mi sa che questa modifica sa da fa'!
saluti Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh già caro Bond! ma nn credo di saperlo fare..ho paura di fare un pasticcio!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettere il vellutino nero è semplicissimo.
Il più è aprire il tubo smontando la lastra, ma lo hai già fatto più volte quindi ormai non dovresti avere problemi.
Dopodiché, se vuoi mettere il semplice vellutino nero sintetico (senza fare i diaframmi come quelli, spettacolari, che ha messo soering) basta comprare uno o più fogli di vellutino nero adesivo al Castorama, o in qualunque altro brico center (o in ferramenta).
Io l'avevo trovato al Castorama in rotoli di 3 altezze diverse: 40cm, 60cm e 80cm. La lunghezza la scegli tu.
Da un lato è adesivo, quindi non devi diventare matto con collanti o robe simili.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso delle Pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un metodo semplice per mettere il vellutino, va' bene con i tubi dove almeno entra fino in fondo la mano, l'ho rubato da un'altro mio hobby, l'aereomodellismo dinamico, quando bisognava rivestire le ali degli aerei...
Allora, bisogna tagliare delle strisce di velluto di ca. 20 cm., la prima deve essere messa molto precisa, pena la non riuscita del lavoro, ci si puo' aiutare con un righello lungo. Poi le sucessive bisogna farle sormontare di almeno un cm. Adesso con un taglierino affilatissimo, meglio una lamentta da barba, si incide il velluto con un taglio continuo senza interrompersi, nel mezzo di quel cm. dove sormonta, in modo da tagliare entrambi gli strati, superiore e inferiore, per tutta la lunghezza. Si toglie poi, tirando, quella che sarà la striscietta di velluto in eccedenza superiore e di seguito, alzando il lembo aiutandosi con una lametta, quella inferiore che, tirandola, uscirà da sotto lo strato superiore, come d'incanto, per tutta la sua lunghezza. Vedrete i due lembi del velluto perfettamente accostati come se fosse un pezzo unico.
Certo che a scriverlo è piu' difficile che farlo, magari prima fate una prova su di una superfice piana, è semplicissimo.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010