1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Gianluigi, che dirti, risultato a dir poco spettacolare per un soggetto solo apparentemente facile.
Ottimo lavoro, complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, gran belle pleiadi!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
belle come tutte le altre tue realizzazioni!non oso immaginare con altre pose!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluto anche agli ultimi intervenuti,

Follo grazie, anche a te ripeto l' invito per fare una seratona tutti insieme, sperando che "il cielo ci assista" :lol:

Grazie anche a Pite e Gigi, penso che il vantaggio fosse la copertura nuvolosa della pianura che ha innalzato decisamente la qualità del sito di ripresa, forse per questo mi è sembrato tutto abbastanza facile in fase di elaborazione.

Paolo, mi lusingano i tuoi complimenti ed aspetto con ansia i tuoi nuovi lavori...immagino che sia in ansia anche tu...comunque hai ragione sul fatto che si potrebbe dedicare una bella ripresa su tutto quello che circonda debolmente le "sette sorelle", ci ho pensato anche io e mi piacerebbe utilizzare il mio obiettivo Canon300FD che dovrebbe abbracciare circa il triplo del campo...non sarebbe niente male :lol: .

Dovrò chiedere al Follo uno sforzo in più per farmi costruire al tornio un bell' anello per piazzarci la sbig :wink: ...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Gianluigi trovo letteralmente spettacolare la tua foto soprattutto perchè rispetto a tante altre, che sono principalmente blu-azzurre, vedo una velatura rosea in basso su Merope, questo è dovuto alla tua strumentazione o ad una tecnica tua particolare di fotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio, grazie del complimento,

per quanto riguarda la velatura rosea, è presente in tutte le riprese abbastanza profonde di questo oggetto.
In realtà ce ne sarebbe anche di più nella zona scura quasi circolare che circonda l' ammasso, sembra quasi una leggera vignettatura ma non lo è, se provi a guardare una immagine di Adam Block a largo campo vedrai quanto altro segnale si potrebbe estrarre :wink: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una velatura che riesce a catturare solo un ccd allora?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo, secondo me anche con una Canon modificata si può benissimo ottenere, naturalmente cielo buio permettendo,

saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Gianluigi, un vero spettacolo con la sua morbidezza ed i contrasti dei mezzitoni comunque mantenuti in evidenza.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Non credo, secondo me anche con una Canon modificata si può benissimo ottenere, naturalmente cielo buio permettendo,

saluti


caspita solo ora ho notato che sei Veronese anche tu :D
io ho una 350d modificata e ho fatto M45 l' anno scorso con pose di 5 min a 800 iso ma la nebulosità risulta pressochè tutta azzurra :?
magari provando con pose più lunghe, avrei anche il filtro h-alpha ma non penso serva a tanto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010