1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le case produttrici indicano che la distanza dallo spianatore deve essere 56mm....
ma se lo fabbricano male non funziona!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il venerdì 31 ottobre 2008, 12:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche perchè sfido quinque ad andar a verificare se è esattamente a 56mm... se non producono loro i vari modelli di T2 per le varie camere è normale da una all' altra potrebbe cambiar misura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il t2 dovrebbe essere a distanza standard....
più o meno!(questione di un decimo di mm)
Renzo ha scritto:
Però sicuramente vi sono tolleranze dovute al fatto che questo standard è nato per quando non vi era il digitale e la pellicola "impastava" l'immagine. Inoltre gli obbiettivi universali non erano di elevata qualità. Da qui l'esistenza di anelli T2 con una certa tolleranza (ma si parla di un decimo di mm).

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
le case produttrici indicano che la distanza dallo spianatore deve essere 56mm....
ma se lo fabbricano male non funziona!


Ciao Davide,
da specifiche Canon, la battuta delle EOS è a 44.0 mm (vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Canon_EF_lens_mount ).

Se il tuo anello è 10.8 mm, da battuta anteriore a battuta posteriore, allora il totale fa 54.8 mm. Se il tuo spianatore è progettato per 56.0 mm allora mancano 1.2 mm. Ma sei proprio sicuro di quel 10.8 mm? E del 56.0 mm?

Infatti la distanza tra battuta dell'anello T e fuoco dovrebbe essere 55.0 mm (vedi http://en.wikipedia.org/wiki/T-mount ). E se il tuo spianatore fosse pensato per 55.0 mm allora ti mancherebbero solo 0.2 mm. Veramente poco!

Prova a mandare una mail al produttore e all'importatore e chiedi lumi.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sia sulla scatola sia sul sito w.o. dice 56mm
E la misura del t2 l'ho fatta con il calibro decimale.
Quindi mi fido abbastanza!
quindi in definitiva mancano 1,2 mm che p....!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
E la misura del t2 l'ho fatta con il calibro decimale.


Sicuro di aver misurato da battuta a battuta? Di solito la parte esterna dell'anello ha spessore minore della battuta-battuta.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un sistema per misurare con certezza la distanza dalla battuta al piano focale (ovviamente senza rompere la macchina fotografica :-) )
Monti l'anello T sulla macchina e poi la metti su un piano con l'anello che si appoggia al piano e il dorso macchina in alto
Prendi il calibro e misuri la distanza del piano di appoggio dalla tacca di riferimento sulla macchina fotografica (un cerchio attraversato da una linea)
Quella è la distanza "esatta".
Quanto più riesci ad essere preciso in questo misura e tanto più hai la certezza di quanto ti serve per far funzionare tutto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho provato, ma la misura viene sempre diversa.....
Comunque mediamente non è superiore a 55 mm, quindi direi che siamo sui 54.8 o 54.9.....
ho scoperto che lo spessore del cd è giusto 1,2 mm....
vi farò sapere appena il tempo migliora....
non esiste un metodo per vedere se funziona senza far foto alle stelle?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
non esiste un metodo per vedere se funziona senza far foto alle stelle?

Inquadri un soggetto luminoso puntiforme molto distante (un lampione a qualche km di distanza almeno) in modo da avere il fuoco quasi all'infinito
Lo metti a fuoco perfettamente al centro del campo. Scegli il tempo di esposizione che non dilati troppo l'immagine luminosa.
Poi senza spostare il fuoco fai quattro scatti mettendolo ai quattro angoli.
Se le quattro immagini della sorgente luminosa sono perfettamente sovrapponibili come forma e dimensione dovresti essere molto vicino ad essere a posto. Altrimenti ....
Ovviamente poi il test finale lo fanno le stelle e un software di controllo dell'fwhm su tutto il campo tipo ccdinspector

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io appena ho la possibilità di farmeli fare proverò con degli anelli in lamiera da vari spessori 0.8 - 1 - 1.2 e vediamo se miglioro le stelle ai bordi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010