1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Saranno anche "accese" (ma ho visto di peggio) ma a me sembrano ottime. Forse cambia per qualcuno le tonalita' ma secondo me son belle cosi. Complimenti al piccolo ma splendido pentax. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Lorenzo,
sono delle belle riprese indubbiamente, credo pero' debba desaturarle in quanto sono troppo colorate.
[....]


Ciao Nicola,
grazie per i tuoi commenti. Su alcuni non sono d'accordo e ne potremmo discutere, magari in altro topic relativo alla taratura dei monitor. Non voglio andare OT qui.

Sulla saturazione molto dipende dai gusti personali (oltre che dal monitor, e ridagli!). A me capita di vedere in giro immagini poco o quasi niente saturate, ma non per questo dico che è un'immagine mal elaborata. Il dubbio del monitor rimane sempre.

Magari scopriamo che i miei monitor sono tutti fuori taratura e questa sarebbe un'ottima ricaduta della discussione! ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella 1396 vedo dagli istogrammi poco rosso in basso, al contrario nella nord america vedo troppo rosso in alto.
Sono ovviamente dettagli in immagini di altissimo livello.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Nella 1396 vedo dagli istogrammi poco rosso in basso, al contrario nella nord america vedo troppo rosso in alto.
Sono ovviamente dettagli in immagini di altissimo livello.
complimenti


Ciao, grazie per l'analisi. Penso che sia normale dato che IC 1396 è un soggetto MOLTO più debole della NGC 7000, che invece riempie bene il campo.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io a vedere l'istogramma direi che il rosso manca nella 1396, si vede la capana spostata a sinistra rispetto agli altri colori
http://forum.astrofili.org/userpix/584_isto_1.jpg

Così come mi dembra eccessivo nella 7000 perchè la campana è a destra rispetto agli altri colori.
http://forum.astrofili.org/userpix/584_isto7000_1.jpg
l'immagine mi sembra migliorare spostando la curva del canale rosso in basso da metà in su.

Ovvio che molto dipende dal gusto personale e la mia è solo un'osservazione che nulla toglie alla bellezza delle 2 immagini.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Io a vedere l'istogramma direi che il rosso manca nella 1396,[...]
Così come mi dembra eccessivo nella 7000 perchè la campana è a destra rispetto agli altri colori.[...]
l'immagine mi sembra migliorare spostando la curva del canale rosso in basso da metà in su.
[...]


Ciao Roberto,
istogrammi molto interessati, forse ora ho capito cosa intendevi. Che SW hai usato? Non mi pare si riesca a vederli così in PS CS3.

Lo spostamento del canale rosso con che comando l'hai fatto? [ad es regola livelli? hai toccato solo i neri o anche il gamma?]

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il programma è pixinsightLE software free, per lo spostamento del rosso nella 1396 ho utilizzato il cursore centrale dell'istogramma nel canale rosso, invece per ngc7000 ho agito sulle curve senpre con lo stesso sw.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Estremamente belle e con dettagli finissimi complimenti Lorenzo ....

Cercando di non essere troppo fuori topic, e riportando il discorso sulla taratura del monito, io posso utilizzare in quanto ne ho uno in ufficio un calibratore della BARCO, USB, ma non ho ne i driver ne altro ed inoltre non sò se sia fruibile nel senso utilizzabile on qualsiasi monitor e con qualsiasi profilo, eventualmente creo un ulteriore topic, qualcuno mi puoò aiutare ???

Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010