1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio che magnifica immagine
complimenti vivissimi
magistrale poi la miscelazione dei vari canali Lhargb
grazie per aver postato
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come al solito, immagine spettacolare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meravigliosa. Dettagli da paura. :shock: :shock: :shock:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ringrazio, Redbaron, Vittorino, Giorgio, Tauri74, Gianni, Davide, alkcxy, N4PoLeOnE,GHISO983, Tuvok, Gepp, Paolo, Domenico, Kiunan, Astromanu, Pite, Gianluigi, Gp,Renzo Teo66 e Danziger,
per i commenti lasciati. Cerco di dare qualche risposta

x Gp: L'immagine originale era abbastanza più grande considerando i 4008 x 2672
della stl11k, l'ho tagliata fino a 2865x1984 eliminando il campo assolutamente irrecuperabile,
successivamente nella versione full l'ho scalata fino a 2400x1662, nonostante questo ho comunque dovuto correggere le stelle ai bordi.
A questo punto però il loro aspetto è abbastanza accettabile.

x Gianluigi: quando vuoi anche "in chiaro"

x Alessio: Penso sia un gioco prospettico

x Davide: ci sono molti aspetti da migliorare sia dal punto di vista elaborativo che da parte della strumentazione:
Per l'elaborazione si può migliorare la gestione del rumore che ad alti ingrandimenti e con monitor adeguati è visibile, per ciò che riguarda la strumentazione
ho in mente di fare qualche modifica al tubo, per facilitarne la stabilizzazione termica, noto che tra una ripresa e l'altra ci sono
ancora sostanziose variazioni di fuoco, che ovviamente con pose di 30min portano ad un degrado del segnale verso la fine della ripresa con una conseguente
riduzione anche del dettaglio. Ma le farò dopo aver terminato l'RC che sto costruendo già con questi criteri.
L'ottica è chiaramente limitata rispetto al chip utilizzato, soprattutto per ciò che riguarda la spianatura del campo
è per questo che sono costretto a ritagliare l'immagine, in ogni caso ho preso questo tipo di ccd con l'intento di utilizzarla sull'RC,
per cui spero di risolvere questi problemi molto presto.

x Gianni: i soliti Ccdsoft per l'acquisizione e calibrazione, Maxim e Photoshop per l'elaborazione.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono originale nel commento, ma la risoluzione è davvero impressionante. Sembra davvero di starci dentro!!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bellissima non si può dire altro :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, allora ti faccio una domanda in "chiaro" così magari può servire ad altri utilizzatori di CCD.

Ho notato che le riprese colore sono in bin2, sull' Amiata avevo provato anche io la stessa metodica ma avevo ottenuto uno strano effetto che mi aveva fatto desistere.
In particolare le singole riprese in bin2 presentavano una sorta di squadrettatura su tutto il fotogramma, come una griglia quadrettata di rumore leggero, ti allego una di queste perchè "una foto vale più di mille parole"...

http://forum.astrofili.org/userpix/170_00001230GREEN_scaled_1.jpg

Sapresti dirmi dove risiede il problema oppure se è normale ottenerle e come rimuoverle?
Il setup era AP130f/7 con spianatore, sbig STL11K e filtri RGB Astronomik.
La montatura era ben stazionata e come guida non uso il dithering, potrebbe trattarsi di questo?

Sarei molto contento di risolvere perchè, come mi aveva descritto a suo tempo Mario Vivaldi, usare il bin2 sul colore aiuta di molto a ridurre il tempo di ripresa e permette di mantenere molto bene il colore delle stelle,

grazie e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Grazie anche a Grad e Fabiomassimo per i loro commenti.
x Gianluigi: sui miei frame questo problema finora non si è mai manifestato, te lo fà sempre? Il Bias lo togli?
Una possibile causa potrebbe essere il collegamento Usb,
Se il trasferimento USB stalla, i dati della ripresa non vengono più immagazzinati nel CCD. Durante questo tempo,
la corrente di dark, invece, continua lentamente ad essere registrata ma in maniera non uniforme, essa verrà registrata lentamente sui pixel, un pò più velocemente
nelle righe di lettura e molto velocemente nelle celle di output. L'effetto di tutto ciò è quello di introdurre una specie di pattern di rumore sull'immagine finale, simile a quella che hai mostrato. In questo caso dovresti fare delle prove collegando la ccd ad un altro computer, direttamente senza prolunghe o hub usb.
Con il Dithering risolvi poco perchè cambieresti la posizione delle stelle ma non del pattern.
Fammi sapere
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma mi sembra strano che capiti solo con il bin2, tra l' altro l' immagine da scaricare è velocissima ed il pc anche...chiedo aiuto!!!!

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una delle più belle immagini che abbiamo mai visto!!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010