1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vignettatura è un problema che comporta molti compromessi.
Un buon flat è uno di questi e ti permette di recuperare in parte la fotografia.
Come tutti i compromessi, però, se migliora qualcosa peggiora qualcos'altro.
Ma di regola è sempre vantaggioso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Ciao Fabio,
innanzitutto ti ringrazio per il tuo interessamento.
L'immagine è simile alla mia alla fine, ma come mai se c'è vignettatura non si può elaborare bene? Tu cosa mi consigli per ridurre la vignettatura?Che riduttore potrei usare?

Tornando alla nebulosa, la parte satura non si può ridurre?
Grazie ancora
A presto


Di nulla figurati!! Per eliminare la vignettatura devi fare dei buoni flat, come consiglia zondran il tuo tele sarebbe un pò spinto per oggetti tipo M42 M31 e altri oggetti che hanno un campo assai grande. In merito alla tua M42 per non saturare la zona del trapezio ti consiglio di dare un' occhiata al tutorial del mio amico Michele :wink:
http://flybynight2007tutorial.blogspot. ... i-hdr.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
io avevo pensato di acquistare il riduttore/corretore della Celestron che ho sentito parlare bene, non corregge al 100% ma è già molto meglio rispetto ad adesso, voi che mi dite. Io il flat lo faccio solo per la CCD quando faccio astrometria che ho una flatbox autocostruita e guardando le statistiche dell'immagine con astroart mi tengo la media sui 38000, con la Reflex come faccio a sapere quando un flat è buono?
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore della Celestron per SC è lo stesso di quello della Meade. Funzionano bene rendendo un campo sufficientemente piano a condizione ....
che vengano montati alla corretta distanza dal sensore e che non vi siano troppi allungamenti del percorso ottico prima del riduttore.
Come tutti i riduttori di focale è stato studiato per essere messo in una posizione ben precisa del percorso ottico e al di fuori di questa posizione le sue prestazioni decadono velocemente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Renzo, io ho preso il celestron d'occasione e funziona bene solo attacato direttamente alla culatta del telescopio e a circa 10cm dal sensore. questo un risultato di prova con: telescopio->riduttore->focheggiatore elettrico meade->vari raccordi per collegare la EOS.
http://forum.astrofili.org/userpix/1376_Andromeda_2.jpg

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi collego così: Telescopio->riduttore Meade-> guida fuori asse->Canon.
Però mi avevano detto,non ricordo dove però, che il riduttore Celestron contrariamente di quello meade è un riduttore/spianatore infatticosta pure di più rispetto al meade e le immagini che escono sono di granlunga migliori (Renzo non la prendere a male perchè non voglio mettere in dubbio il tuo intevento ;-) );comunque se è la stessa cosa non vale la pena spendere altri soldi per acquistarne uno uguale.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci mancherebbe Tony. Può darsi che la Celestron abbia modificato il suo riduttore in tempi più recenti a quando usavo gli SC. A quei tempi erano identici. Parlo ovviamente del x0.63

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si Renzo mi sa che li hanno modificati, perchè ho visto su Ottica San Marco e c'è scritto Celestron Riduttore/Correttore, mentre in quello Meade C'è scritto solo riduttore. il Celestron costa 100 euro in più.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010