1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote] Il problema e' che con le persone non appassionate, secondo me, l'unica argomentazione utilizzabile e' quella del risparmio economico. Le altre, inquinamento e deterioramento del cielo, fanno poca presa. La prima perche' quando la gente parla di inquinamento si impressiona solo se vede o respira petrolio, liquami o in generale sostanze che costituiscono una diretta ed immediata minaccia per la salute; la seconda perche' di guardare in alto non frega niente a nessuno, se non a noi astrofili, e il cielo stellato non e' ritenuto un patrimonio da difendere...[/quote]
Hai ragione. E infatti,noi di Cielobuio continuiamo a ripetere agli amministratori che un impianto ben progettato e ben realizzato può risparmiare fino al 50% di energia.
Dato che le bollette hanno raggiunto ormai quote astronomiche, si dovrebbe prestare più attenzione, oltre al fatto che sono sempre più numerosi gli studi che dimostrano gravi effetti dellaluce artificiale dispersa sulla salute dell'uomo e dell'ambiente.
Tuttavia, lo ripeto, più ne parliamo, più il problema diventa conosciuto e la smetteranno di propinarci la balla megagalattica che più luce equivale a più sicurezza. Per ora, a causa di impianti quattro o cinque volte più potenti di quanto serva, gli unici a guadagnarci sono progettisti e illuminotecnici poco seri.
Perché è un problema di cultura: nella vicina Austria per illuminare le strade usano lampioncini e usano i pali soltanto negli incroci. Da noi usiamo super lampioni ovunque e lampioncini nei nostri giardini, convinti che così saremo più sicuri. :twisted: :twisted: :twisted:
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Forza ragazzi!!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alphascorpio condivido il 100% del tuo post! Aggiungo solo che c’e molto da lavorare per tutti se vogliamo far godere il cielo anche hai nostri figli o nipoti, purtroppo l’astrofilia è anche questo! E non per colpa nostra. Buon lavoro a tutti. :wink:

Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece sono molto pessimista e credo che la battaglia sia già persa. Viaggiando di monte in monte, mi rendo conto che le condizioni sono davvero pessime, anno dopo anno.
Sebbene dica questo, mi sono sempre interessato nel mio piccolo a richiedere modifiche e migliorie ma SEMPRE inutilmente. I comuni non hanno soldi (dicono) per questo tipo di lavori o per sostituire l'illuminazione pubblica con una più efficiente. Ma anche se si riuscisse a far schermare un lampione, a che serve se il giorno dopo il cantiere di fianco accendere 100.000 WATT di fari di notte per illuminare calce e mattoni?
E poi, con il nucleare che pare alle porte, immaginate quanta corrente in più avremo da sprecare fra qualche anno?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Io invece sono molto pessimista e credo che la battaglia sia già persa. Viaggiando di monte in monte, mi rendo conto che le condizioni sono davvero pessime, anno dopo anno.
Sebbene dica questo, mi sono sempre interessato nel mio piccolo a richiedere modifiche e migliorie ma SEMPRE inutilmente. I comuni non hanno soldi (dicono) per questo tipo di lavori o per sostituire l'illuminazione pubblica con una più efficiente. Ma anche se si riuscisse a far schermare un lampione, a che serve se il giorno dopo il cantiere di fianco accendere 100.000 WATT di fari di notte per illuminare calce e mattoni?
E poi, con il nucleare che pare alle porte, immaginate quanta corrente in più avremo da sprecare fra qualche anno?


Ciao Astrofabio. Purtroppo gli astrofili campani non sono assistiti da una specifica normativa anti inquinamento luminoso, ma devi insistere.
Anche al sottoscritto, cinque anni fa i sindaci facevano spallucce e sgranavano gli occhi, non appena gli parlavi di inquinamento luminoso e risparmio energetico.
Ora in Friuli VG abbiamo una buona legge, ma molti amministratori fanno finta di nulla, almeno fino a quando qualche astrofilo non gli rompe le scatole.
In Italia ci sono tanti amanti del cielo stellato. Basterebbe che ciascuno di loro pronunciasse una parola per trasformare le nostre istanze in un coro. E invece la stragarnde maggioranza di noi se ne frega e pensa di risolvere tutto a colpi di filtri...
:cry: :cry: :cry:

Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex,
per la serie la speranza è sempre l'ultima a morire ho appena scritto al sindaco del comune lombardo presso il quale risiedo attualmente, riportando tutta la sfilza di leggi regionali anti IL.
Vediamo se almeno riesco a farmi schermare il lampione che ho davanti al naso di notte ;)

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 18:20
Messaggi: 12
Cari amici,
mi sono appena iscritto per intervenire in questa discussione che mi chiama in causa, indirettamente, come coautore delle mappe citate e come presidente di CieloBuio.
Per quanto rigurada le mappe, sono semplicemente calibrate per due anni diversi, una per il 1996-97 (quella presa dall'atlante mondiale con i cenntri citta' delle metropoli bianchi), l'altra, che abbiamo pubblicato PRIMA, per il 1999. In quella che abbiamo pubblicato dopo, quindi, abbiamo aggiunto il livello del bianco, ma e' calibrata per due anni prima.
Per quanto riguarda il disfattismo che percepisco, anche io a volte sono sconfortato da quanto vedo, ma sono sconfortato soprattutto dal fatto che gli astrofili non si muovono per cambiare le cose!
La maggior parte degli astrofili ha una legge che puo' e deve far rispettare. Gli e' arrivata GRATIS grazie al lavoro di pochi di noi che abbiamo sacrificato tantissimo tempo (anche osservativo, ovviamente) per farle approvare. Quando si ha una legge dalla propria parte, basta darsi un po' da fare e i risultati arrivano. Nella campagna della mia provincia, Mantova, dove come Associazione Astrofili Mantovani abbiamo inviato decine e decine di lettere ai comuni per far rispettare la legge abbiamo ottenuto che il cielo oggi è buono (o cattivo, dipende dai punti di vista) quanto 10 anni fa! Non e' peggiorato come sarebbe accaduto senza una legge e senza il nostro lavoro per farla rispettare.
Quindi: basta piangersi addosso e lavorare!
Cominciate con l'amndare a visitare il sito di cielobuio (www.cielobuio.org) per scoprire se avete una legge da far rispettare o no. Se no chiamateci comunque che qualcosa si puo' fare. Nel sito trovate tutte le pappe pronte (lettere per contatare i comuni, ecc.).

_________________
Fabio Falchi
http://cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento che sia nata questa discussione, finalmente qualcosa di concreto. Un grazie ai ragazzi di cielobuio per la loro opera e per essere qui a portare il loro indispensabile contributo!

Troppo spesso si perde tempo a cercare il cielo perfetto senza renderci conto che migrare da un posto all'altro significa sempre farsi sconfiggere da chi ha il solo scopo di illuminare tutto l'illuminabile. E ora di finirla col vagabondaggio forzato, riprendiamoci i nostri spazi!

E' vero che non possiamo convincere le amministrazioni con motivazioni astronomiche, ma è pure vero che invece quelle economiche e salutari incidono molto. Dovremo avere il coraggio di difendere l'astronomia utilizzando campi non direttamente astronomici, da un lato, e allo stesso tempo far riscoprire il cielo stellato ai cittadini che ormai credono che la via lattea sia una leggenda...

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
E intanto nel mio piccolo ho beccato il "nascondiglio segreto" dell'interruttore generale che gestisce l'accensione dei lampioni intorno alla mia casa al mare.
Credo che in concomitanza con notti serene e di buon seeing, ci saranno improvvisi black out energetici in zona...
:twisted: :twisted: :twisted:
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dobbiamo finirla di lamentarci e piangerci addosso, ma cominciamo ad agire ognuno nel suo piccolo.

Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi,io troppo avrei da dire su questo argomento!...viaggio x tutta l'italia e dove una volta c'erano semafori ora ci sono rotatorie., Provate a contare solo li! quanti nuovi lampioni con quelle dannate luci gialle (credo a infrarossi)sono stati istallati.,Ogni centro commerciale e annesso parcheggio devastato da lampioni megapotenti,zone industriali vialoni e strade anche terziarie tutte rigorosamente superilluminate,per non parlare di porti e aereoporti!
Questa estate alla rotonda di senigallia per l'eclissi parziale di luna come associazione abbiamo nvitato il sindaco..... Bene, aveva promesso L'oscuramento totale della zona.....Arrivato il sindaco sono stati dimezzati(neanche spenti) dei lampioni con doppia plafoniera,e lui neanche si è sdelmato di buttare un occhio dentro un qualsiasi oculare di uno de presenti strumenti.
L'importanza era che il signor sindaco era presente e i giornali lo scrivessero!
io rimango del parere che in più si è e in più si fa del rumore.,
quindi diamoci da fare tutti nessuno escluso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010