1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella ripresa, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente spettacolare, complimenti!!

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio.
Come sai ho gusti diversi dai tuoi in elaborazione per cui mi fermo solo a sottolineare alcuni punti che, a mio parere, dovresti riguardare.
La foto è ben inseguita e profonda ma le stelle presentano una forte innaturalità in quanto la parte centrale ha un cerchio meno luminoso e comunque, salvo una, sono tutte bruciate. Ciò rende la foto quasi monocromatica mentre in quella zona vi sono numerose stelle di vario colore che, se puoi tirarle fuori con un'elaborazione meno aggressiva, renderebbero la composizione più naturale e gradevole.
L'inseguimento lo hai gestito molto bene non notando pressoché nessuna elongazione (solo a 400% qualcosa si nota ma rientra anche negli algoritmi di allineamento) La profondità c'è anch'essa.
Insomma se riesci a estrarre anche il colore diventa perfetta, anche se sacrifichi qualcosa nella nebulosità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero luminoso il tuo telescopio, perchè con solo 40 minuti di integrazione hai rilevato una enorme quantità di segnale, complimenti, ma a quanti Iso?
Ora ho visto sei a f5, quindi in teoria con il mio f5.4
dovrei riuscire a catturare più o meno lo stesso segnale sotto un buon cielo :roll:
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la tua immagine è davvero spettacolare :shock: ... io avrei fatto però 1 o 2 minuti in meno per non tirare troppo gli spike, ma questo dipende soprattutto anche dai gusti personali !! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio complimentissimi!
Vedi se riesci a seguire i suggerimenti degli altri astrofili, io a parte farti i complimenti, non saprei che altro aggiungere, le stelle sono maniacalmente puntiformi... praticamente fino ai bordi! La nebulosità è davvero fantastica!

Ah, purtroppo col monitor del mio portatile non riesco a scorgere le galassiette... poi ci riprovo da casa!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Un velo pietoso!!
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Lebo,
mi dispiace per la tua doccia :D :D :D , ma come li levo? sono naturali. Dovrei abbassare i livelli ma succede un casino sui gas, o togliergli con la gomma, ma rischio di cancellare anche laltro...


Ottima immagine FabioMassimo!

Una gioia per gli occhi.

Ognuno puo' avere piccole preferenze ....ma direi che hai fatto una magnifica ripresa.

Lascia perdere l'effetto spikes !! Per me va bene così! Con il mio Newton ne escono 6!

Qualcuno forse confonde astrofotografia con astrocomposizione !!
Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Fabio. Se esistesse una classifica che misurasse il rapporto costi/risultati saresti uno dei primi astroimager mondiali. Condivido comunque il parere di Renzo sul quasi monocromatismo delle stelle.
Un caro saluto.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Bella Fabio. Se esistesse una classifica che misurasse il rapporto costi/risultati saresti uno dei primi astroimager mondiali. Condivido comunque il parere di Renzo sul quasi monocromatismo delle stelle.
Un caro saluto.
Giancarlo Erriquez


E' vero ...sembrano un monocolore ...ma se andate a sx in alto vi accorgerete che il rosso c'e' ma e' proprio la quantita' di nebulosita' che tende ad uniformare il blu.

ma spero che siate d'accordo.
ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se guardi questa immagine vedi che la differenza c'è perché le stelle non sono rosse ma gialle.
Il giallo è complementare al blu per cui se alzi troppo il blu per far vedere la nebulosa (tirando troppo i livelli) ammazzi il giallo.
Questo Fabio lo sa visto che mi ha risposto in privato.
Le "critiche" sono state espresse sia da me sia da Giancarlo (che conosciamo e stimiamo Fabio) proprio in senso costruttivo, come dovrebbero essere sempre per migliorarsi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010