1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AstroArt 4.0 e Canon Eos350d
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
Ehm! E che mi dite di Nebulosity?


Buon programma, abbastanza completo e tutto sommato discretamente semplice da usare. Tuttavia rispetto a DSLR Focus è un gradino al di sotto tenuto anche conto che non gestiste i motori autofocus. Almeno non mi pare che lo faccia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroArt 4.0 e Canon Eos350d
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo un appunto è uscito Nebulosity 2 che dovrebbe avere qualche marcia in più.

Qualcuno lo ha provvato ?? A riguardo di DSLR Focus ho scritto anc'io all'autore ma nessuna risposta.

A riguardo invece di ASTROART 4 ed adesso ritorniamo in topic, è uscita la nuova GUI, con nuove funzioni si può pilotare più camere in contemporanea, il fuoco ora è "Parlante" e presto vi sarano alltre feature.

Ho letto che Cavicchio consiglia di no fare la sintesi colore uando i parametri standard ....

Astroart by default converts to color all DSLR RAW images,
this may be useful for beginners but it's no longer recommended for
advanced users since you lose the option to correct the dark frame, hot
pixels, color tuning, etc.
For this reason we now suggest to disable the option "Color synthesis"
in Preferences/DSLR RAW. Doing so, you will import the image as true
raw (16 bit grayscale with Bayer reticle), just like CCD cameras.
After the usual preprocessing you may convert it to color with the
command Color/CCD Color synthesis, selecting RGB and the correct X/Y
offset: 0/0, 0/1, 1/0 or 1/1. Just make four tests to find out the
correct offset for you camera.

Se puo' essere utile ...

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroArt 4.0 e Canon Eos350d
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo scusate....
CCD Interface 4.30:

* New Adaptive Optics functions.
* Talking focus (clicking the "1234" button in the Focus window). The
Microsoft Narrator (available in Windows XP and Vista) will read the
current focus value.
* Ascom filter wheels support.
* "View center" button in the "Options" panel, it displays a
reference cross over the center of the image.
* 3x3 binning for the internal guider CCD.
* New script command: Speak(), which is useful for feedback.
Example: Speak("Starting exposure 1")

Currently under construction:

1) Subroutines in scripts.
2) Autoguide commands in scripts.
3) Autofocus commands is scripts.

----------------------------

New SBIG driver 4.10.

* Supports the latest camera models.
* Fixes a cooler problem in the ST-7XME

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroArt 4.0 e Canon Eos350d
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CIao Carlo
per ora ho provato la feature vocale della messa a fuoco con il simulator, ma non si capisce nulla ed escono 2 valori di luminosità, tu sai qualcosa?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010