1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 13:13 
Cari amici,

tra il messaggio di Davide e quello di saturn55 ho aggiornato l'immagine, dunque saturn ha visto una versione più morbida. Grazie al parere di Davide, ho provato a ridimensionare un po' l'elaborazione e sono più soddisfatto dal risultato ottenuto:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 4sharp.jpg

Cieli Bui,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Eccolo qua il mio amico Benintende che anzichè rispondere alle mie richieste (fatte in privato!) attacca subdolamente in pubblica piazza.
Ok, rispondo alla domande che mi sono state fatte.
1) il seeng prima e durante la sessione fotografica personalmente lo misuro facendo la messa a fuoco con Maxim su una stella adatta al filtro utilizzato e alla focale utilizzata facendo un'esposizione da 1 secondo in binning 1x1 e leggendo il valore FWHM di risposta nel pannello "Inspect". Questo per me è l'fwhm in quella serata e in quel momento che ovviamente cambia in funzione della dimensione dei pixel utilizzati. In base a ciò, ti posso assicurare che valori prossimi all'1.8 / 1.7 a 4000mm di focale con pixel da 9 micron sono valori da sogno per la stragrande maggioranza di posti in Italia.
Questo è il mio personale metodo che, confrontato con molte persone ha sempre trovato opinioni positive.
Ovviamente tu Benintende avrai ben altro da dire perchè se no come si fa, non saresti l'eletto no!?

2) le mie immagini a cui tanto ci tieni, non ho nessun obbligo di fartele vedere e tanto meno di postarle sul forum. Nel regolamente non c'è nessuna clausola dove impone che si postino le immagini. Per cui, io sono liberissimo di partecipare attivamente al forum portando il mio contributo sui vari post anche senza pubblicare alcun tipo di immagini. Mi spiace, mi limiterò a guardare i tuoi incredibili capolavori...

Ecco risposto, Giuliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano, Il caro gianluca parla di seeing in arcosecondi.

Se lui dice 1.8 ", significa che con il campionamento del suo sistema (che vale 0.57"pixel) la lettura della finestrella di "Inspect" (normalmente settata in pixel) nel suo caso varrebbe circa

FWHM = 1.8 / 0.57 = 3.15 pixel.

Credo tu stia valutando lo FWHM in pixel e non in arcsec (gianluca ha una scala di immagine diabolica).

Saluti, paolo

Ora torniamo in topic.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Perfetto, basta solo capirsi senza doversi lanciare frecciate. Io ho spiegato il mio metodo, lui il suo e siamo così tutti d'accordo. Non ci trovo nulla di strano in tutto ciò, ho solo chiesto spiegazioni all'inzio del post ma non ho mai pensato che fosse un valore falso. Ho solo e ripeto chiesto spiegazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti trovo un pò permaloso, caro M. Giuliano nonsoccome.

Sei entrato in questo forum dietro uno pseudonimo per vendetta nei miei confronti, attaccando me e le mie immagini, senza poi fornire le spiegazioni tecniche più volte richieste. Ora hai anche da lamentarti, oltre ad avermi molestato in privato.

Prova a leggere il regolamento del forum e vedi se riesci a contare quante violazioni hai fatto (danno, diffamazione, odio, invadenza della privacy di altri, ecc.): http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1092

Tornando in tema, io nelle mie immagini dichiaro l'fwhm delle immagini che poi andrò a sommare per l'elaborazione. Se questo non è corretto sono sempre in tempo a rivedere il mio metodo, come sempre senza arroganza e spocchiosità, a differenza di te. Mi sono già messo in discussione proprio in questo stesso topic, nel tentativo di comprendere se esiste uno standard.

La tua risposta sull'fwhm 1.8" a 500 mm vs. 3000 mm non è per niente chiara. Non è che per caso stai cercando di rattoppare ciò che hai scritto?

Saluti
Gianni Benintende

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano 1956 ha scritto:
Eccolo qua il mio amico Benintende che anzichè rispondere alle mie richieste (fatte in privato!) attacca subdolamente in pubblica piazza.
2) le mie immagini a cui tanto ci tieni, non ho nessun obbligo di fartele vedere e tanto meno di postarle sul forum. Nel regolamente non c'è nessuna clausola dove impone che si postino le immagini. Per cui, io sono liberissimo di partecipare attivamente al forum portando il mio contributo sui vari post anche senza pubblicare alcun tipo di immagini. Mi spiace, mi limiterò a guardare i tuoi incredibili capolavori...

Ecco risposto, Giuliano


Per la conoscenza di tutti e degli amministratori, visto che il sedicente Giuliano 1956 tiene molto a far pubblicità nascondendosi bene dietro un nick, mi ha più volte molestato con messaggi privati, che alla fine ho smesso di leggere per evitare le sue provocazioni.

Ha preteso con finta amicizia, rifiutando qualsiasi mia possibilità di chiarimento o spiegazione, un mio parere tecnico su una immagine di M51 molto discussa, alla quale lui tiene moltissimo. Ma il mio parere nell'alta risoluzione di riprese deep vale poco o meno di quello degli altri, visto che non è la mia specialità.

Te lo dico per l'ultima con parole molto chiare. Non sarei in grado di ottenere un risultato di quel livello. Non credi che questo valga più di qualsiasi elaborazione?
Ma se ti interessa andare avanti nella discussione, per non finire definitivamente OT, hai sempre il mio numero di telefono a portata di mano.

P.S. Sei libero di non mostrare le tue immagini, evidentemente sei costretto a nasconderti come i ladri.
Chi dietro un nick attacca personalmente chi si presenta civilmente, con cognome, nome, sito ed immagini, è una persona che non vale niente.
Meno delle sue immagini che si vergogna di mostrare.

Chiedo scusa ad amministratori e moderatori per i miei eccessi, ma non si può non replicare ad un attacco mirato a danneggiare la credibilità di una persona che qui mette anche la foto della sua faccia.

Saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Allora, innanzitutto io non ho mai messo sul forum attacchi nei tuoi confronti e, per educazione, ho semplicemente chiesto spiegazioni a te IN FORMA PRIVATA tramite messaggi PRIVATI dei chiarimenti su una questione successa a miei conoscenti la quale mi stava particolarmente a cuore.
In secondo luogo non mi sono mai permesso contrariamente a quanto stai facendo tu riportare questa faccenda sul forum anche perchè a tutti gli altri iscritti non penso gli interessi tanto. Per quanto concerne invece il mio nome, a questo punto mi sento particolarmente offeso in quanto io non mi nascondo assolutamente dietro alcun nick e, in quanto tale, mi firmo in calce ai miei messaggi.
Se tu hai qualcosa da dirmi te ne sarei grato se tu lo facessi privatamente come ho fatto io e non in post dove tutto ciò non c'entra nulla e in cui si parla completamente di tutt'altro.
Quindi, per favore, ritorniamo a discutere dell'immagine di Gianluca e lascia da parte le tue manie di protagonismo che qui, in questo contesto, non c'entrano proprio nulla.
Per ultimo, ripeto che il discorso dell'Fwhm è stato sollevato per una semplice e chiara delucidazione sull'ausilio di diverse metodologie senza alcun tipo di polemica o dubbio (di quest'ultimo evidentemente ne sei perseguitato). Penso che ci sia stata una comprensione tra tutti noi e la faccenda si è risolta anche senza un tuo intervento mirato a screditare la mia persona.
Se la tua Privacy da parte mia è stata "molestata" e ti sei sentito "perseguitato" ne chiedo ufficialmente e apertamente scusa, era solo uno scambio di messaggi privati per chiarire alcuni punti di cui avevo delle ragioni da darmi. Evidentemente ti disturba la cosa, non accadrà più.
Grazie, Giuliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti stai arrampicando sugli specchi. Basta andare a leggere tutti i tuoi post sulle mie immagini. Sei diventato prevedibile.

Non è vero che ti firmi in calce ai post. Chi si firma realmente manifesta la propria identità utilizzando cognome, nome, sito, indirizzo email ed immagini proprie (visto che ne fa). Ma non offenderti troppo, mi raccomando. Pian piano verrai fuori.

Riguardo ai post privati, tu hai iniziato a parlarne pubblicamente ed io non ho fatto altro che spiegare l'accaduto, salvo eventuali incomprensioni da parte di qualcuno.

Riguardo alle tue scuse sulla molestia, non sono sufficienti a cancellare il danno.

Comunque hai ragione su una cosa.
Torniamo in topic che è meglio.

Saluti
Gianni Benintende

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il lunedì 25 agosto 2008, 10:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ricca di dettagli!
Comunque vedo che spesso hai un buon
seeing e certo per cercare dettagli cosi fini è essenziale.

Dico la mia sul FWHM. Di solito, all'osservatoio, mettiamo a fuoco
con tempi di alcuni secondi (5/8) e di solito non differisce poi molto
dal risulato finale dalle esposizioni lunghe (alcuni minuti).
Spesso per quelle lunghe entra altri fattori che potrebbero peggiorare
il valore tipo la guida o il seeing stesso che cambia con l'ora
della notte.
Quando si stava alle canarie il fuoco, con strumenti professionali, si
faceva sempre con pose di alcuni secondi e non cambiava con pose lugnhe
(anche di decine di minuti). Certo li il seeing è un'altra cosa e
rimane costante per tutta la notte (con valori di pochi decimi di
secondi d'arco).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molto bella e ricca di dettagli!
<cut>
Quando si stava alle canarie il fuoco, con strumenti professionali, si
faceva sempre con pose di alcuni secondi e non cambiava con pose lugnhe
(anche di decine di minuti). Certo li il seeing è un'altra cosa e
rimane costante per tutta la notte (con valori di pochi decimi di
secondi d'arco).

Ras, è quello che capita anche a me: le riprese fatte durante la messa a fuoco, tipicamente poco meno di un secondo, forniscono un valore di lettura dell'fwhm non molto dissimile da quello che ottengo sulle riprese da 10 minuti, o più.
Tuttavia ritengo che sia, almeno nel mio caso, un fattore poco incoraggiante. Infatti nelle riprese brevi dovrebbe rilevarsi un valore di fwhm tipicamente più basso. Altrimenti potrebbe significare che la messa a fuoco non è ottimale o che la collimazione è da migliorare.
In ultima analisi si potrebbe pensare ad un seeing in alta frequenza che disturba in egual misura sia le immagini a lunga posa, sia quelle brevi. Ma ci credo poco.
La verifica ideale sarebbe la misurazione in contemporanea con altri strumenti di analoghe caratteristiche, nello stesso luogo.

Cari saluti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010