1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Fabiomax, guarda qui cosa lui fa a 1600ISO: http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
Però come ho detto prima, è tutto un'altro discorso. Nun se può paragonare le camere... (poi ragazzi, tenete conto che questi sono finti ISO, non funziona come per la pellicola... Twister ha detto bene prima: non ci sono scorciatoie per non allungare le pose... ps: il limite per la durata e' il valore dello skyflux misurato dal backADU- ma questo è un'altro discorso.. , )

Scusami Ale-Arkanoo se è un po OT dalla tua foto...
Ciao

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok direi che come regola empirica si può dire che:
a 1600 metri, usa i 1600 iso
a 400 metri, usa i 400 iso
:D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
forse è così!
ciao :D

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che la semplificazione di Alessio (mi rifiuto di scrivere il suo nick :evil: :evil: ) e' strepitosa!!!! [smilie=row__307.gif] [smilie=row__307.gif] [smilie=row__307.gif] come non averci pensato prima!!!
Ritornando al tema del contendere credo che in effetti se avessi scattato a 1600 col caldo che faceva sabato scorso il rumore si sarebbe fatto sentire assai (faceva circa 20 gradi) .
Grazie a Romulo per l'incoraggiamento,appena riesco a far funzionare decentemente phd guiding (con l'insostituibile aiuto di Fabiomax )mi scatenero'! :D
Ciao Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, comparare la 40D con la 350 o la 400 non ha senso.
Per quanto riguarda la serie 300,350 e 400 il sig. Solomon e altri hanno tratto vantaggi importanti a 400 ISO. C'è una teoria sotto ed un bell'articolo su Coelum di qualche tempo fa. Credo che anche Buil abbia fatto cose interessanti. Mi sembra una forzatura il termine "folle", usato da Morales in questo scambio di opinioni. Per la pratica ho provato a tirare a 10 minuti a 800 ISO a Villa Tatti e sto ancora impazzendo con il rumore. In quel caso il fondo cielo era nero, ma il rumore termico mi ha fregato. A 1600 ISO bisognerebbe tenersi molto sotto con la singola posa, che tra l'altro risulta inficiata già da un intrico di pixel caldi e rumore. Poi bisogna farne parecchie, e quando si lavora con 50 pose il processing è alquanto laborioso. Se si raggiunge il risultato con 10-15 pose da 6-8 minuti è meglio. Sulla dinamica non c'è storia, così come la definizione. E questo l'ho notato dagli 800 ai 400. Non so se Morales ha provato a scendere e vedere la differenza. Sommare singoli frames rumorosi da 2 minuti rispetto a singoli meno rumorosi da 6-7 poi aumentano la forbice segnale rumore esponenzialmente. Poi rispetto le opinioni di tutti,ci mancarebbe.
Romulo, la foto di Morales, a cui vanno tutti i complimenti tra l'altro, è stata fatta con la 40D che arriva fino a 3200. 1600 non è poco ma ha una risposta nettamente differente rispetto alla 350 o la 400.
Per curiosità l'avrei settata ad 800 e fatto qualche frame, tanto per vedere la differenza. Feci le prove con la mia un anno fa a Tatti (quindi fondo cielo nero), e continuo ora. Quando sono ad 800 cerco anche di tenere basso il numero della singola posa, altrimenti non saprei come gestire il rumore. Il problema vero nasce quando devi trattare le parti più deboli degli oggetti, perchè salgono con lo stretch assieme al rumore.
Saluti,
Fabiomax.

P.S: Alessio, bella la tua formuletta...magari funziona alla grande!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora non fotografate dall'everest! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Il problema vero nasce quando devi trattare le parti più deboli degli oggetti, perchè salgono con lo stretch assieme al rumore.

Credo che il centro della discussione sia proprio questo!

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ragazzi e qui chiudo perchè ogniuno è libero di fare come preferisce, il "folle" era provocatorio, abbiamo dei cieli pessimi, abbiamo seeing peggiore, tempo poco e meteo da schifo!
avessi il sito, tempo e postazione fissa di mr. Chuck Vaughn probabilmente scatterei anch'io a 800 iso, la mia è una considerazione che racchiude tutte le sopracitate problematiche che incontriamo noi astrofili itineranti.
scattare in condizioni buone di cielo e non mi riferisco a Tatti (scadente) e con temperature sempre elevate, a 1600 iso per me è la regola, oltretutto perchè le temperature di esercizio anche estive sono sempre al di sotto dei 10 gradi ed in inverno -10.
Se la tua temperatura è di 20 gradi io proverei comunque altrimenti ciccia, si riparte da zero o meglio da 800 a scendere....cosa costa??

ecco uno scatto simbolico di ciò che si ottiene con una 20D sul monte terminillo in una serata caldissima dello scorso agosto, temperatura 17 gradi a 1600 iso....la camera non è raffreddata.

ciaohttp://forum.astrofili.org/userpix/265_IC_1805_nebulosa_cuore_media_8_pose_6_min_1600_iso_lps_p2_2.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad ogni modo, se qualcuno, dopo questa discussione, volesse gettare la propria Canon 350D, io mi offro come secchio!!! :lol:

Scherzi a parte, da ignorante dico che si ripropone la solita discussione su quale tecnica sia migliore per.

E direi che la risposta giusta sia sempre "dipende".

Ciò che conta, alla fine, è il risultato finale e sia Fabiomax, sia Morales, mi pare che riescano a fare entrambi, ognuno con le sue follie, ottimi risultati.

Provocazione: perché non vi scambiate il metodo? Però lo dovete fare in modo serio altrimenti lasciate stare! :)

Ovviamente evitate, quindi, l'Everest (8000 iso) e livello del mare (0 iso) perché ho la sensazione che non darebbero ottimi risultati :lol: [/i]

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
alkcxy ha scritto:
Ovviamente evitate, quindi, l'Everest (8000 iso) e livello del mare (0 iso) perché ho la sensazione che non darebbero ottimi risultati :lol: [/i]


:lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010