1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto qui quello che riesci a fare??




Ovviamente il tono è super ironico!! veramente stupenda questa immagine, stupefacente!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So bene che non avrei dovuto fare troppe lamentele nel presentare quest'immagine recuperata alla buona.
In fondo la ripresa è durata quasi tre ore e bene o male i dati ci stanno; non dovrei piagnucolare troppo :oops:

Ringraziamenti a tutti quanti l'hanno osservata, in special modo ad Andrix, Giovanni, Lorenzo, Donato, Vittorino, Ardian, Fabiomax, Giampaolo, Danilo, Maurizio, Stefano, Manuele, Vittorio, Vaelgran, Gp, Davide, Paolo, Nik, Gigi, Berto.

Andrix, l'Hubble può stare più che tranquillo. Queste sono delle riprese a larghissimo campo e quindi non vi è alcuna ricerca di dettagli impossibili :wink:

Giovanni, smettila di chiamarmi santità, ok?
Appena ti becco allo Star Party delle Madonie ti... faccio vedere io! :evil:

Lorenzo, probabilmente l'effetto tridimensionalità dipende anche dal fatto che ho riutilizzato in parziale trasparenza delle precedenti immagini di M20, M8, IC 1274 ed NGC 6559, per aumentare la qualità delle nebulose chiare e smorzare l'allungamento delle stelle nelle stesse zone.

Doduz, mandare me in orbita costerebbe una cifra. Non tanto per la mia ragguardevole stazza, quanto per il peso della strumentazione :lol:

Vittorino, i problemi in una postazione mobile bene o male non mancano quasi mai. Bisogna sforzarsi di riutilizzare al meglio le parti che continuano a funzionare, magari con un pò di stress.

Ardian, non sono superman. Ma ho una certa determinazione ed anche le condizioni per potermi organizzare con una certa facilità (finché la colonna vertebrale reggerà).

Fabiomax, il sonno è una cosa secondaria per noi astrofili. Comunque durante le riprese dormo spesso e volentieri, da buon anzianotto (considerata la media generale) :wink:

Giampaolo, comprendo il tuo disappunto, come quello di tanti altri amici che vivono in zone meno fortunate della mia dal punto di vista del meteo.
Con una foto non molto dissimile da questa, se non ricordo male, ti sei portato a casa un bel premio al Concorso astrofotografico di Aielli.

Danilo, ogni tanto seguo la tua scia, che nel campo WF sei un vero Maestro.

Maurizio, no. Non ero io il bambino che... sapiva i tabbline a memoria ecc. ecc.
Ero quello che di notte guardava il cielo ed ogni tanto incespicava su qualche sasso. Fa lo stesso?

Vittorio, un seeing da 6" va ancora discretamente bene per focali da 500 mm e pixel da 9 micron. In questo caso la scala d'immagine è di 3,5". Quindi non si perde molto in considerazione del fatto che vi sono stati problemi ben più gravi come la flessione differenziale che ha danneggiato i dati e che l'immagine è ridotta al 50% rispetto alla scala originale.

Davide, sui larghi campi il colore è sempre un problema. Poi Gamma Cygni, mai fotografata da me, credo sia proprio una bestia nera. Comunque con un pò di pazienza so che porterai un bel risultato.

Gigi, sulle flessioni differenziali, nel mio caso il supporto che regge il secondo telescopio non è stabile come dovrebbe. Specie con la ProLine & accessori, che pesa un accidente. Le flessioni differenziali possono non dipendere dal solo supporto, ma dipendere anche da altro (fuochettiagore debole, specchi non proprio fermi, ecc.)

Ancora un ringraziamento, un saluto ed a presto!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Gianni, mi è dispiaciuto non poter venire con tè quella sera, ma il lavoro in questo periodo chiama.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è poco da dire...è stupenda! muoio già di invidia!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spledida!! :shock:
Ma sbaglio ho in alto (hai messo i punti cardinali) hai invertito l'est con l'ovest? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare Gianni, altra zona che voglio fare con il 200mm più o meno dovrebbe essere lo stesso campo della tua inquadratura, ha un sensore molto grosso la camera che hai utilizzato?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a voi Marcello, Skiwalker, Ras e Pite.

Marcello, quella sera avresti sentito molte imprecazioni a causa dei problemi che mi sono occorsi. A parte questo, comunque, non è stata una serata eccezionale.

Ras, il problema mi era già stato fatto notare con un messaggio privato anche da Lorenzo Franco. Lo avevo risolto stamattina ed ero convinto che la pubblicazione della correzione fosse andata bene, ma evidentemente non lo era. Adesso l'ho rifatta, ho verificato ed è ok. Grazie!

Pite, la camera ha un sensore da 35 mm, utilizzata con 540 mm di focale.
Una reflex digitale ed il 200 mm dovrebbero coprire un campo forse anche un pò maggiore.

Ciao a tutti e grazie ancora.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, si copre un campio un bel pò più ampio, ho scritto 200 ma ragionavo con il 600!! Porta pazienza sta pioggia mi ha arrugginito gli ingranaggi!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, bellissima ! Peccato per gli inconvenienti, nonostante tutto l'immagine risulta molto bella anche a risoluzioni più elevate (si nota qualcosina nella versione a 2000).
Forse i rossi contengono un briciolo di magenta in più del dovuto ... o forse dovrei cambiare il monitor :D .

Complimenti per l'ottima immagine.

Ciao

Comunicazione di servizio: non riesco ad accedere direttamente alla versione 2000x2000 dalla pagina iniziale, devo passare prima dalla 1200x1200.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Teo. Non saprei dirti per il magenta in eccesso sul rosso. Togliendolo lascerei troppo spazio al verde ed al giallo, che non vorrei far eccedere.

Grazie per la segnalazione sul link 2000x2000 dalla pagina iniziale. L'ho appena corretto.

Cieli sereni!
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010