Anch'io uso StarryNight. E' migliorato di mooolto in confronto a come era prima e TheSky (solo i mosaici non si possono fare ancora) - è più user-friendly. Credo che avrai bisogno della versione Pro 6 (non so se le versioni precedenti danno questa possibilità).
Tu devi impostare il FOV mettendo i parametri giusti sia del telescopio che il ccd. Mi sa che i SBIG sono già preimpostati (ma questo devo controllare). Cmq, una volta che i valori sono impostati (anche mettendo i parametri manualmente - ovviamente includendo anche i parametri del sensore guida) potrai vedere il tuo FOV sullo schermo - . Vedrai pure che è possibile ruotarlo e capire qual'è l'angolazione giusta. Poi, in una sera, basta capire e segnare sul tele alcuni punti di riferimento delle angolazioni. Io li ho segnati ogni 30 gradi. Una volta fatta in maniera giusta (anche se non "perfeeeeetta" - un paio di gradi di errori va pure bene - ricordati, basta che la stella cada sul sensore), ti assicuro che potrai pianificare per bene le tue sezioni "paparazzo" .
Se hai problemi nell'impostazione di starry night, scrivimi in privato.
_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.orgGiocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.