1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:
In altre parole, a mio avviso a parte la comodità, credo che il risultato che si ottiene da una luminanza sinstetica si possa ottenere anche lavorando sul solo RGB.

Se hai 10 immagini R, 10 G e 10 B e fai un RGB avrai una riduzione del rumore data dalla somma/media di 10 immagini. La luminanza artificiale sarà la media di 30 (e quindi meno rumorosa). Usata come luminanza sarà principalmente lei ad influie sul rapporto S/N dell'immagine finale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, ... mi sa che mi hai convinto. Però mi perplime che rigirando sempre gli stessi numeri, perchè non ci sono dati aggiuntivi, si riesca a diminuire il rumore. E' come se a livello embrionale non mi torni qualche "bilancio di energia" di antica memoria.... :)

;)

A presto e grazie..... p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuando la dissertazione, OK che la luminanza è fatta da 30 immagini, ma poi io la devo colorare con un RGB che ha il rumore di partenza, e quindi forse il guadagno è solo parziale, in misura inferiore di quello ottenuto sulla luma. Se poi consideriamo che il colore vorrà un certo boost per recuperare la slavatura, e quindi boostizzo anche il rumore, ecco che mi sa che ci torna dentro dalla finestra la questione.

A meno che ovviamente, non sia poi il processing antirumore applicato al solo colore a fare la differenza... ma qui è elaborazione.

Boh....

Ciao

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:
Si Gio, pensavo a questo mentre scrivevo, ma non conoscendo bene come lavora la correzione colore selettiva ed anche ammettendo di farla correttamente (supponiamo di si), non so. Come opera la correzione colore, lavora sui livelli di luce nei singoli colori o sulla loro saturazione o che ?

Ciao, paolo


La correzzione colore selettiva lavora in campo CMYK pur trattandosi di immagine RGB, è un sistema utilizzato dai programmi in Quadricromia e serve ad aumentare e diminuire la quantità del Colore.
Non influisce sui colori primari ma selettivamente sul colore di quadricromia di un colore primario. Ad esempio: puoi diminuire il Ciano del Verde lasciando inalterato il Ciano del Blu ecc.. ecc..

Lavora per azione additiva e sottrattiva.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010