@ elettrico: si Alberto, le ho potute leggere solo oggi perchè il server mi dava dei problemi e non mi scambiava pacchetti ...
ti ringrazio molto perchè alcune cose che non sapevo le ho lette su quegli articoli, grazie mille
@ mascosta: si, penso che partirò con temperature basse e trattamento come cosigliato da "ras", cioè 40°C per 72h ...
@ Giampaolo: non ho mai sviluppato il 120 perchè l'unico 120 che faccio è dia colore che mi sviluppa il laboratorio ... non sapevo di ciò, vedrò come trattarlo in camera oscura e vi farò sapere
@ ras-algehu: si, era grosso modo la temperatura e tempo ch volevo usare, anche perchè non sapendo come si possa comportare il PET a queste temperature preferisco andarci cauto ...
ragazzi, sto aggiornando anche A.Zinelli che non sapeva proprio dell'uscita di queste nuove pellicole e pare entusiasta all'idea di poter riprendere con una pellicola seria e bn
vi linko una pagina inerente alla pellicola:
http://www.maco-photo.de/files/images/PR_Rollei_ATP_111007_1.1_gb.pdf
ringrazio tutti per gli aiuti che mi state dando ...
spero veramente che questi sforzi possano far ritornare molti di noi nelle proprie camere oscure e far vedere cosa la pellicola può ancora dire
ciao e cieli sereni a tutti!
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]