1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Massimo
fortunatamente non mi spaventa operare con una pellicola al buio con una spirale, avendone già trattate un bel pò :wink:
come spirale userò la spirale di plastica del jobo 1000 già collaudata in ogni situazione ...
mi riferivo al rotolino di carta del 120 perchè pensavo potesse dare fastidio al processo chimicamente ...
ma pare che sono solo dubbi infondati :wink:

vi ringrazio ragazzi ...

tra una settimana arriverà la macchina del vuoto e il silicagel e finalmente si potrà cominciare :D

grazie a tutti voi!!!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
alniyat ha scritto:
mi riferivo al rotolino di carta del 120 perchè pensavo potesse dare fastidio al processo chimicamente ...


In effetti qualcuno diceva che l'umidità presente nella carta del 120 potesse diminuire l'effetto di ipersensibilizzazione, ma d'altra parte, ammesso che sia così, come si fa ad evitarlo? Mica puoi toglierla e poi rimetterla con la colla. Alcuni usavano il 220 proprio per questo motivo, perché è senza carta di protezione, ma molte pellicole in 220 non si trovavano facilmente.

Ciao, M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ok ok ...
perfetto ... :wink:
allora ragazzi cè un altro dubbio ...
il supporto che aveva la TP era Estar, il supporto che ha la ATP 1.1 è PET ...
il PET pensate che con temperature intorno a 45°C (la temperatura a cui farò il trattamento) si comporti come l'Estar o no?
supponendo che l'emulsione delle due pellicole sia la medesima, pensate che il supporto possa interagire in qualche modo sui tempi e modalità di trattamento?

grazie mille :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
L'Estar era un supporto eccezionale, sottile e robustissimo, tanto che si tagliava solo con le forbici. Per queste nuove pellicole non ho mai letto nulla, nemmeno in rete, per cui magari ti toccherà fare a te la cavia. Comunque partire dai dati della 2415 è ragionevole, poi guarda il grado di velatura del fondo, magari con un densitometro, e decidi qualche modifica ai parametri. Buona fortuna! :D

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ti sono arrivate le mail :?:
Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

mascosta 55 ha scritto :
Cita:
In effetti qualcuno diceva che l'umidità presente nella carta del 120 potesse diminuire l'effetto di ipersensibilizzazione, ma d'altra parte, ammesso che sia così, come si fa ad evitarlo? Mica puoi toglierla e poi rimetterla con la colla.


La carta nel formato 120 non è incollata alla pellicola,ma attaccata all'inizio ed alla fine con un piccolo pezzettino di nastro adesivo,
per ipersensibilizzare il formato 120 è meglio togliere la carta altrimenti l'umidità presente nella stessa diminuisce l'effetto di iper come descritto.
Comunque è semplicissimo togliere e rimettere la carta dal formato 120,( fatto personalmente moltissime volte )

Complimenti per l'avventura intrapresa
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco come ipersensibillizava un mio amico e come poi sviluppavo (sono solo dei riferimenti presi da negativi della Hall-Bopp).
72ore a 40° (in forming gas) e sviluppata per 7.5minuti con D-19 (ruotazione tank un paio di volte ogni minuto). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
@ elettrico: si Alberto, le ho potute leggere solo oggi perchè il server mi dava dei problemi e non mi scambiava pacchetti ...
ti ringrazio molto perchè alcune cose che non sapevo le ho lette su quegli articoli, grazie mille :wink:

@ mascosta: si, penso che partirò con temperature basse e trattamento come cosigliato da "ras", cioè 40°C per 72h ...

@ Giampaolo: non ho mai sviluppato il 120 perchè l'unico 120 che faccio è dia colore che mi sviluppa il laboratorio ... non sapevo di ciò, vedrò come trattarlo in camera oscura e vi farò sapere :wink:

@ ras-algehu: si, era grosso modo la temperatura e tempo ch volevo usare, anche perchè non sapendo come si possa comportare il PET a queste temperature preferisco andarci cauto ...


ragazzi, sto aggiornando anche A.Zinelli che non sapeva proprio dell'uscita di queste nuove pellicole e pare entusiasta all'idea di poter riprendere con una pellicola seria e bn :D

vi linko una pagina inerente alla pellicola:
http://www.maco-photo.de/files/images/PR_Rollei_ATP_111007_1.1_gb.pdf

ringrazio tutti per gli aiuti che mi state dando ...
spero veramente che questi sforzi possano far ritornare molti di noi nelle proprie camere oscure e far vedere cosa la pellicola può ancora dire :wink:

ciao e cieli sereni a tutti!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emozionato da questo film. Ti prego: tienici informati!!!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Chissa se la sua composizione chimica, del nuovo rullo, sia adatta ad essere ipersensibilizzata e che risultati darà. Son curioso!
Poi ci venderai qualche rullino, vero? :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010