1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Cercherò di rispondere a tutti…e le domande sono molte! :oops:
Valerio: non ho la linea veloce. Di solito ne usufruisco quando sono dalla mia ragazza. Il fine settimana, come ho fatto con Nicola per il RAW di M13, cerco di postare tutto da Davide cioè il raw, la somma fatta da IRIS dei raw dopo preprocessing, conversione RGB,allineamento, così la puoi passare in binning X2, che mi serve per vedere quanto “materiale” c’è e per tentare di recuperarlo, procedimento che uso per l’elaborazione.
Per rispondere alla domanda come elaboro (e non sono molto capace ma spero di poter imparare qui :shock: ), faccio prima tutto il preprocessing, quindi la somma cruda, decido dove croppare per la caduta eccessiva di luce, quindi rifaccio la somma sulle immagini croppate poi il black e converto. Quindi un binning X2 per vedere cosa c’è, e successivamente opero un gradiente per avere un campo più piano possibile. A questo punto inizio con le maschere in PS e cerco di tirar fuori il possibile con stretc. Asinh e maschere appunto.
Davide: cerco di inviarti tutto sul tuo sito tra sabato e domenica. Grazie :wink: !
Riccardo: le anomalie sono frutto della mia incapacità di elaborazione! Ho effettuato uno stretch e quindi dato una gaussiana. Così per le parti deboli. Poi ho fatto una maschera e, dal momento che non so lavorare le stelle e le nebulosità a parte, ho tentato il recupero con la maschera. In effetti ho perso (non aggiunto!) un po’ di particolari, ma sono troppo intrigato dagli sbuffi che difficilmente uscivano fuori(almeno a me).
Papi: perché artistica?
Nicola, hai ragione ma non sapevo fare di meglio, ho tentato di tirar fuori il segnale al limite. Grazie per il consiglio. :wink:
Giovanni: seguirò i tuoi suggerimenti. Non sapevo che era necessario inserire per ogni immagine postata tutti i riferimenti e i RAW, non ho visto questo in tutte le immagini postate ma se questo è il protocollo hai fatto bene a dirlo.
Nel risponderti, colgo anche io l’occasione per ultimare la mia presentazione, dal momento che conosco alcuni di voi, ma che non conoscete me: io non voglio creare false illusione a nessuno e so bene quanto duro sia quest'hobby... Sono qui per poter condividere quello che faccio, così come imparare da quello che fate voi. Sempre aperto a confronti sereni e costruttivi. :D
Il setup è quello che ho indicato. Il posto è Frasso Sabino, ad 1 ora di auto da Roma nord e circa 480 m. sul livello del mare. E’ buio nel senso che si raggiunge la 6 magnitudine ad occhio, ma inquinato un po’ sul versante Sud Sud Ovest dove c’è la luce di Roma. Non è certo alta montagna, né Campo Felice e nemmeno l’Amiata, ma comunque un ottimo sito che ho scelto in funzione anche del poco vento e della vicinanza da Roma. Per il setup aggiungo che devo ringraziare Gloria, la mia ragazza, la quale si inventa sia paraluce e tendoni da applicare sul cofano della macchina per evitare il vento, mio principale nemico. Tutto quello (poco a dire il vero…) che sto facendo (nel bene e nel male) deriva da 3 anni passati alla ricerca del miglior setup possibile, tra inseguimento manuale, upgrade della montatura , finalmente da febbraio l’autoguida, importantissimi paraluce sia davanti che sulla culatta, sostituzione del focheggiatore (pessimo quello della skywatcher, almeno il mio).
Voyager: veramente non ne capisco molto neanche io! Comunque le aree ad est e ad ovest sono (nelle pose veramente profonde) zone di materiale delle due galassie.Io ho avuto come risultato un segnale simile al rumore di fondo del cielo, virante al rosso che durante le maschere è venuto un po’ fuori. Forse altre 3 ore di esposizione ,avrebbero aiutato. Ma anche per il fatto che con il comando di rimozione del gradiente (bin_down e comando sul menu di IRIS) ci sono andato piano per evitare di cancellare il segnale degli sbuffi. Quella in altro a sinistra forse è tratta dalla maschera per ammorbidire il fondo del cielo, non particolarmente riuscita.
Grazie a tutti per i consigli! :D :D :D
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto ora la tua replica, Voyager.
Allora, qualcosa di "anomalo" spiega che significa.
Perchè di anomalo c'è solo la mia capacità o meno di usare maschere. Se ti riferisci ad una M51 che sembra taroccata. allora sappi che a me non piacciono i tarocchi e chi li fa. credo che sia una demenza rubare fit o pezzi di foto e magari uscire anche a prendere freddo...tanto vale stare a casa e giocherellare sul computer! se non sono bravo in elaborazione sono qui per questo, ma che , senza nemmeno leggere la risposta, mi accomuni a chi "sembra" (perchè io non ne ho le prove e ho letto distrattamente la cosa) lo abbia fatto non mi sembra il massimo. Se hai altri dubbi, nel limite delle mie competenze, ben lieto a te e chiunque, di rispondere.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Giovanni: seguirò i tuoi suggerimenti. Non sapevo che era necessario inserire per ogni immagine postata tutti i riferimenti e i RAW, non ho visto questo in tutte le immagini postate ma se questo è il protocollo hai fatto bene a dirlo.
Nel risponderti, colgo anche io l’occasione per ultimare la mia presentazione, dal momento che conosco alcuni di voi, ma che non conoscete me: io non voglio creare false illusione a nessuno e so bene quanto duro sia quest'hobby... Sono qui per poter condividere quello che faccio, così come imparare da quello che fate voi. Sempre aperto a confronti sereni e costruttivi. :D
Il setup è quello che ho indicato. Il posto è Frasso Sabino, ad 1 ora di auto da Roma nord e circa 480 m. sul livello del mare. E’ buio nel senso che si raggiunge la 6 magnitudine ad occhio, ma inquinato un po’ sul versante Sud Sud Ovest dove c’è la luce di Roma. Non è certo alta montagna, né Campo Felice e nemmeno l’Amiata, ma comunque un ottimo sito che ho scelto in funzione anche del poco vento e della vicinanza da Roma. Per il setup aggiungo che devo ringraziare Gloria, la mia ragazza, la quale si inventa sia paraluce e tendoni da applicare sul cofano della macchina per evitare il vento, mio principale nemico. Tutto quello (poco a dire il vero…) che sto facendo (nel bene e nel male) deriva da 3 anni passati alla ricerca del miglior setup possibile, tra inseguimento manuale, upgrade della montatura , finalmente da febbraio l’autoguida, importantissimi paraluce sia davanti che sulla culatta, sostituzione del focheggiatore (pessimo quello della skywatcher, almeno il mio).
Grazie a tutti per i consigli! :D :D :D
Fabiomax


Ciao, non c'è nessun obbligo (o protocollo) di postare i RAW, magari se uno vuole dietro richiesta può renderli disponibili in questo modo altri utenti possono rendersi conto del tipo di segnale necessario per ottenere tali immagini, semplicemente la risposta che hai integrato è già più utile ad intendere le condizioni di ripresa, l' accenno offerto alla metodica di estrazione del segnale da condividere con gli amici del forum è utile sia per questa che per future immagini, considera che sei sceso molto in profondità per una DSLR e questo potenzialmente potrebbe creare facili illusioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomassimo,
innanzitutto trovo che sia davvero una bella ripresa e con una gestione del colore impeccabile. Gli aloni intorno a m51 sono MOLTO deboli ed evanescenti e effettivamente è facile alterarli lavorando con le maschere, anche in modo del tutto involontario.
Voyager, che è un sensibile ed esperto conoscitore di M51, ha semplicemente notato questo.

Peraltro è del tutto palese la tua assoluta buona fede e gentilezza. Voyager, avezzo a che fare con ben altri tipetti, ha forse esagerato in zelo purificatore.

Visto che la tua è davvero una bella immagine con un sacco di potenziale proverei a tornarci un pochino sopra, magari cercando in rete altre riprese profonde per rendersi anche conto di come altri abbiano reso l'alone.

Spero di vedere presto altre fotografie da un collega reflexista di valore, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto i dubbi che perseverano nei vari forum di astronomia e da quanto vedo anche in questa realizzazione, vi dico che ero presente quando fece le varie esposizioni fabiomassimo visto che lui (e anche altri astrofili romani) li feci venire io a Frasso Sabino. :roll:
Gia dalla foto singola si vedeva un elevata quantita' di segnale e tra l'altro un'ottima messa a fuoco considerando anche la focale non certamente corta conrontata con i pixel della digitale.
Quella sera era molto buona per il sito e sicuramente molto meglio di molti siti che vengono usati in pianura nel nord italia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Fabiomax e benvenuto!
Complimenti sia per questa m51 che per la precedente M13!
Il MPCC vedo che funziona a dovere, specialmente in un campo così largo. Adesso ho un dubbio fra il Paracorr e il MPCCC (quale comprare), ma vedo che posso andare tranquillo con il MPCC
Me lo consigli ? (o forse ci sono alcuni aspetti negativi...)
Ciao,
Romulo

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un'immagine molto bella, davvero complimenti per la profondità raggiunta.
Per il resto porta pazienza, c'è un clima in giro...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pite ha scritto:
Per il resto porta pazienza, c'è un clima in giro...


Condivido su quanto dicono molti: bisogna sempre portare rispetto per gli astrofotografi mortali che si fanno un cxxx così!

Bellissima foto FabioMassimo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Fabiomassimo, mi inchino di fronte alla tua bravura, ma ancora di più alla tua semplicità ed alla tua umiltà. Ho visto le tue immagini che sono veri capolavori, dovuti alla costanza ed all'impegno che hai profuso nella conoscenza dei tuoi strumenti di divertimento, sicuramente umili (quanto te) rispetto a tele e montature mostruosamente superiori. Ti auguro soddisfazioni sempre più grandi; spero di vedere al più presto altre opere presentate da te.
Per quanto riguarda gli interventi critici, credo che, come dice un mio amico, è vero che chi si mette in mostra è più facilmente attaccabile. Dice anche che è facile non sbagliare, basta non fare niente.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella la foto ! davvero !!!

Per quanto riguarda la "caccia alle streghe" (o maghi), dico la mia e zittisco per sempre...
Credo che Voyager debba delle scuse al nuovo amico, il suo intervento è stato troppo brusco a mio modo di vedere, poteva essere il caso (se proprio lo voleva) di mandare un messaggio privato.
Così si alimenta quel sospetto strisciante che fa solo del male ad una comunità, seppur virtuale.
Voyager, mi scuserai spero, ma sono le parole che mi sono saltate alla mente anche prima di leggere la risposta/spiegazione di Fabiomassimo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010