1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio anche Giorgio, Paolo, Amalthea. Twuister, Gianni, Vittorino, il mitico Pedro e Giovanni.
Riguardo alla dominante violetta sono invece perplesso; appena effettuato LRGB con CCDstack mi è sorta subito la fatidica domanda...il bilanciamento del bianco?!
Ricordatevi che essendo il mio primo LRGB non avevo nemmeno una idea dei fattori di moltiplicazione da associare.
Poi ho scoperto che anche CCDstack fornisce la possibilità di scegliere una stella "solare" e calibra i fattori di moltiplicazione.
Il risultato è proprio questa colorazione rossastra magenta sulla debole nebulosa attorno alla Iris.
Per conferma ho provato anche ad usare la stessa funzione con Iris ed il risultato è rimasto inalterato.
Così nella successiva fase di elaborazione con Photoshop ho cercato comunque di mantenere questa tonalità che forse ai più potrebbe sembrare troppo virata.

Un altro controllo ho provato ad effettuarlo con Photoshop usando il comando "equalizza" dal menù "immagine- regolazioni"; con questo pratico comando si può vedere molto bene quanto segnale ci sia da estrarre nell' immagine e non mi sembrava ci fossero dominanti.

Mi rimetto però totalmente al vostro giudizio anche perchè ripeto è il mio primo "colore" con ccd :lol: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'ottima immagine. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MA-GNI-FI-CA! (Scusate per la voce alta).
A parte il magenta che vedo anch'io, credo si tratti proprio di una bella immagine. Se hai voglia e tempo di raccontare la fusione LRGB e l'elaborazione, non lesinare... :D :D :D
Complimenti
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluigi, anche io voglio complimentarmi per il bel lavoro, anche col caro Davide che riusciva ad addormentarsi ovunque ;)
Quoto gli amici sulla resa un po' magenta dei colori ma il risultato è buono.

Per curiosità... con Davide avete mischiato anche i fits colore ? Avete gli stessi filtri ?

Bel lavoro, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio anche Marcello, Alex e Paolo...certo che sto benedetto magenta mi perseguita, secondo me è il colore esterno della nebula e siete tutti daltonici :lol: :lol: :wink:

grazie ancora dei complimenti e a presto,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
anche a me sembra un po' magenta








tiè!

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gialuigi, era dall'amiata che volevo vedere la vostra Iris. E' una immagine bellissima e di una profondità notevole.

Anche io come altri trovo l'immagine un filino troppo magenta e la nebulosa un po violetta. Il bilanciamento del bianco è molto difficile in generale, e questo soggetto poi è particolarmente delicato. Non credo che le polveri siano particolarmente rosse, in effetti potrebbero avere una componente di fluorescenza rossa (la ERE, extended red emission, dovuta a fluorescenza di molecole complesse) ma in realtà dovrebbe dominare uno spettro continuo tutto sommato abbastanza bilanciato. I bordi possono apparire semmai un po giallastri per via del maggior assorbimento delle lunghezze d'onda più corte. In queste regioni dovrebbe essere anche evidente un certo arrossamento delle stelle (cosa che in effetti si nota qui e la).

Un anno fa ho fatto la iris con la solita attrezzatura ridicola e pessimo cielo ma avevo curato alla morte il bilanciamento. Bho, fai te se può servirti... Mi ricordo che anche anche Gianni aveva una bellissima immagine.
http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... 201280.jpg

Comunque complimenti ancora a tutti e due perchè avete sottomano una immagine meravigliosa!
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi, ti ringrazio dell' apprezzamento e mi congratulo perchè i tuoi interventi sono sempre molto ricchi di informazioni,

un salutone



PS per Davide... la prossima uscita insieme ti raffreddo la sbig con l' ammoniaca :twisted: :twisted:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Molto bella complimenti, bravi entrambi :D

Cieli sereni
Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
io che non so produrre commenti tecnici dico solo: magnetica!

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010