Ringrazio tutti gli intervenuti.
paolopunx ha scritto:
:shock:
Decisamente fantastica.
Sul Flat io uso una reflex digitale... in genere cerco di attestarmi con valori medi di 2048 ADU tenendo conto che la dinamica massima è di 4096 ADU, ma la tua prova mi ha incuriosito molto.
Spesso applicando il flat ottengo una specie di controvignettatura esagerata (i bordi risultano troppo luminosi), però devo provare con il flat box autocotruito decisamente più preciso dei metodi empirici che ho usato in passato.
Appena possibile proverò a fare una prova (7000 ADu se non erro corrispondono per un CCD con valore massimo di 32767 a 1/5, oppure si tratta di dinamica massima di 64.000 ADu e quindi a poco più di 1/10?), sarebbe interessante confrontare altre prove effettuate con DSLR (il mio cielo è troppo deturpato dall'inquinamento luminoso per effettuare prove precise).
Inoltre mi sorge un dubbio... se il flat viene ripreso a 30000 ADu (quindi con un miglior rapporto segnale rumore) e normalizzato a 7000 ADU in fase di elaborazione, quale risultato ottieni?
Cieli sereni
Paolo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Giovanni, splendita immagine come sempre, proverò a fare dei flat con minore dinamica mantenendomi vicino ai valori dati da te circa 7000 adu vediamo che succede, normalmente li faccio con valori di circa 22000 adu ma i gradienti rimangono sempre anche se più leggeri, e poi devo usare il ferro da stiro con maxim per migliorarli e sempre un pò di gradienti rimangono.
Ciao, Giuseppe.
Leggete tutto quello che è uscito sopra su questo discorso.
Questo è ciò che ho fatto e che ognuno potrebbe fare per vedere cosa ottiene, non si deve tenere in considerazione il valore utilizzato da altri, ad esempio, nel mio caso il flat per l'Halpha si è attestato a 3800 adu al posto dei 7000 sul filtro Rosso,
questo può far pensare che la teoria di Renzo non sia troppo distante dalla relatà, per cui potrebbe essere un eventuale punto di partenza.
Preparo il flat in questo modo:
-apro l'immagine che mi interessa ( r- oppure b -oppure g -ecc...)
-seleziono il filtro relativo ed eseguo il flat
- su maxim apro questi profili, selezionando l'inetro rettangolo dell'immagine
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Horizontal_box_Rosso_120_sec_3.jpg
-riprendo 1 flat e provo la divisione sul fits fino all'ottenimento di questo profilo, eseguo la lettura anche del
Mean oltrechè del
Minimum
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Horizontal_box_Rosso_120_sec_Diviso_flat_7500_adu_2.jpg
- ora passo alla ripresa dei 21 flat, in questo caso Rosso
-
per ogni filtro ho eseguito la lettura del miglior accoppiamento
Tutto questo sembra funzionare con le galassie, non so cosa avverrà con le Nebulose avendo l'immagine più ricca di sfumature, sarà più difficile eseguire la lettura con il box, credo.
Se qualcuno proverà, sarei felice di conoscerne l'esito.
Gio.