1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era un'idea che mi macinava in testa già da qualche tempo, ma non pensavo che avreste trovato così divertente questo filmato. Grazie a tutti voi per i commenti.

Sono certo che qualcuno ne approfitterà per fare un bel filmato del popolo dell'Amiata :-)

Provo a rispondere al alcune osservazioni & domande:

Alex & Marcello, il tempo era incerto ed al calare del buio, come qualcuno avrà notato, in lontananza sono apparsi alcuni lampi. Ma ce ne siamo resi conto soltanto dopo, perchè inizialmente pensavamo a fuochi d'artificio in qualche lontano paese. Comunque i teli per riparare gli strumenti dalla sono sempre al nostro seguito, anche a Ferragosto.

Alnyat, riguardo alle riprese astronomiche di quella sera, i lavori sono ancora in corso. Sia io che Giuseppe abbiamo ripreso soltanto delle luminanze di galassie da completare, visto il buon seeing. Il colore lo riprendiamo quando il seeing è scarso e la trasparenza di solito è migliore.

Vittorino, alla prossima mi porto anche una sagoma del vecchiettino per gli scappellotti, ok?

Valerio & Danilo, non so come sovrapporre l'orologio per dare l'idea del trascorrere del tempo. Sono quasi 700 frame e proprio non mi va di sovrapporre manualmente il frame dell'orario fotogramma per fotogramma.

Ecco, a richiesta, alcuni dati tecnici:

Canon 40D con ottica originale 17-85.
Il filmato è in realtà il crop di un panorama un pò più largo.
Tutti i fotogrammi (circa 700) sono ripresi con esposizione automatica, messa a fuoco manuale, fatta una sola volta all'inizio e stabilizzazione obiettivo disattivata.
Il frame rate è variabile: inizialmente, durante il montaggio, era necessario avere molti frame vicini tra loro (1 scatto ogni 10 secondi), poi con le fasi di regolazione, molto più lente del montaggio, ho via via allungato la distanza tra i vari scatti, inizialmente a 20 secondi, poi col calare della sera a 30 secondi e infine con la notte a 40 secondi ogni fotogramma. Lo si capisce anche dalla velocità delle nuvole che è sempre maggiore.
L'esposizione automatica ha garantito che durante la notte il tempo di posa fosse abbastanza lungo da rendere sufficientemente chiara l'immagine.

Un caro saluto a tutti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Grazie Gianni, ma con cosa hai controllato le pose?
se il pc lo usavi per il CCD e lontano cmq dalla reflex, con cosa comandavi le pose?

ciao :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
Grazie Gianni, ma con cosa hai controllato le pose?
se il pc lo usavi per il CCD e lontano cmq dalla reflex, con cosa comandavi le pose?
ciao :D


Molto semplice: con il telecomando Canon programmabile.
L'unico difetto che ha è che può fare al massimo 99 pose di sequenza, quindi di tanto in tanto bisogna andare a far ripartire la sequenza.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
alniyat ha scritto:
Grazie Gianni, ma con cosa hai controllato le pose?
se il pc lo usavi per il CCD e lontano cmq dalla reflex, con cosa comandavi le pose?
ciao :D


Molto semplice: con il telecomando Canon programmabile.
L'unico difetto che ha è che può fare al massimo 99 pose di sequenza, quindi di tanto in tanto bisogna andare a far ripartire la sequenza.

Ciao
Gianni


Che robe, non ne sapevo neanche l'esistenza...cioè è tipo un timer che ti fa scattare le foto in base ad una tua programmazione preventiva? Lo metti nella canon con il classico jack del telecomando normale?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://reviews.pricegrabber.com/35mm-sl ... /m/759040/

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
http://reviews.pricegrabber.com/35mm-slr-accessories/m/759040/



ahhhhhhhhhh...grazie mille...molto bello comunque! :wink: :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
http://reviews.pricegrabber.com/35mm-slr-accessories/m/759040/



ahhhhhhhhhh...grazie mille...molto bello comunque! :wink: :wink: :wink:

è la prima volta che lo vedo.

EDIT:Scusate il doppio post,ho avuto dei problemi con firefox! :roll:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo scritto qualcosa su questo telecomando qui

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho potuto scaricare solo ora, uno spasso !!!!!

Bellissimo.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Avevo scritto qualcosa su questo telecomando qui

ciao

V


Grazie anche a te, proprio una bella recensione... :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010