1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Superlativa Alessio,

Al seminario di astrofotografia mi darai una bella lezione di ottiche adattive, ok?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Grazie anche a Giovanni e Danilo per i vostri commenti.
x Gianni: sicuramente ne parleremo!
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero molto bella ed equilibrata. Un vero piacere osservarla. Quanto alle stelle, forse sono impercettibilmente allungate, ma immagino che con una focale del genere sia davvero difficile fare meglio di quanto hai fatto tu.
Complimenti sinceri.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gulp :shock: :shock:
Veramente spettacolare.
3 metri dii focale per me che sono abituato ad usarne 1,26 sono davvero impressionanti.
Se non ho capito male hai usato un'ottica adattiva.. un altra diavoleria fuori dalla portata del mio portafoglio che mi piacerebbe per curiosità conoscere meglio nelle applicazioni con strumenti non professionali (la tecnica mi è chiara ma sulla strumentazione per "piccoli" telescopi ne so pochissimo)...
Un saluto da chi è inchiodato al seening dei nostri cieli..


Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Grazie anche a Paolo ed Alex per i vostri commenti.
x Paolo forse questo ti può aiutare
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... page&pid=4
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
la tua tecnica e sensibilità elaborativa sono per me un punto d'arrivo.
stop

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
pizzopazzo ha scritto:
Ringrazio veramente tutti per i commenti lasciati,
xRas - se avessi una scala d'immagine inferiore a 0,48 la userei senza dubbi, preferisco sovracampionare che sottocampionare, soprattutto per oggetti deboli come questi.
x Nico, grazie delle indicazioni veramente molto utili.
Alessio


Scusa dicevo all'incontrario. Cosi e', secondo me, troppo sovracampionato. hai 0"48 con un seeing che ti da un valore 3/4 volte maggiore. Secondo me perdi i dettagli piu' deboli (capisco che devi avere valori "spinti" per via dell'ottica adittiva ma cosi, e solo un mio parere, mi sembra un po' spinta). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Grazie a Daniele per i bel complimento, anche troppo dai!!
x Ras, il motivo per il quale si sceglie una scala di immagine così grande deriva dalla teoria di Nyquist che molti anni fà disse più o meno questo:
Dato un segnale, con larghezza di banda finita e nota, la frequenza minima di campionamento di tale segnale deve essere "almeno" il doppio della sua massima frequenza.
Ho messo in rilievo "almeno" perchè successivamente in campo astronomico questo valore è stato portato a 3.3. Tutto questo va rapportato alle condizioni di seeing che
il cielo, da cui si osserva, permette. Per campionare nel modo corretto un seeing di 1.7 arcosecondi avrei dovuto avere una scala d'immagine corretta di 0,51 non molto
distante da 0,48.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
complimenti molto bella :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E ci si lamenta eh :)
Ottima immagine

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010