Glauco ha scritto:
Complimenti anche da parte mia, è sempre un piacere vedere che la comunità cresce grazie a questi sforzi.
mi piacerebbe però non limitarmi ai complimenti ed andare su un quesito.. si puo vero?
nel passaggio dove dici """
Dopo aver verificato che le stelle si trovano nelle rispettive posizioni iniziali, trascinando eventualmente il livello superiore nella posizione esatta, se ne modifica la proprietà da Normale a Schiarisci. La luminosità di tutte le stelle si adeguerà automaticamente allo sfondo sottostante. In questa fase è anche possibile intervenire inserendo degli elementi cosmetici come l’evidenziazione delle linee di diffrazione."""
no riesco bene ad afferrare perchè schiarisci e non scurisci ( uso la versione ing spero che sia tradotto così)
al termine del processing le stelle provenienti dalla "galassia (o nebulosa)"+stelle sono molto piu pallonate e luminose di quella con solo le stelle.
ad esempio con focali lunghe trovo utile rimpicciolire un po le stelle usando il filtro "minimo" ma questo verrebbe perso....
sbaglio qualcosa?
grazie ancora
Glauco
Ciao Glauco,
anch'io utilizzo la versione inglese. Per l'articolo ho tradotto in Italiano i comandi. In questo caso "Schiarisci" sarà "Lighten".
Se le stelle sono state copiate dal livello originale, avranno la stessa intensità luminosa e quindi non possono essere pallonate, anzi sono ben puntiformi se si considera che l'elaborazione del background (con stelle cancellate) tende di solito a schiarire tutto. Le stelle messe sopra dovranno essere puntiformi.
Personalmente non uso mai il filtro minimum perchè tende a "rodere" il bordo esterno delle stelle.
Ciao
Gianni