1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Gianni Benintende ha scritto:
questa era solo una prova.


:shock:

...

:shock:

Ti assicuro che non riesco ad aprirla e non guardarla per un paio di minuti. E' favolosa, bella da vedere e piena di dettagli. Non credo che potrei mai desiderare di meglio... :)


Una bella ......

Post modificato dal moderatore Anto, per qualsiasi chiarimento contattami in privato

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...astrofotograficamente parlando... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, immagine veramente incredibile sotto tutti gli aspetti, certo la versione in B/N anche se fai l'elaborazione a colori lasciala sul sito che è sempre spettacolare, complimenti ancora.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni
Complimenti !!!
Poesia fatta immagine

ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Meno male che è old-style!!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ringraziamenti:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non pensavo che questa foto in b/n potesse ricevere tante risposte, quindi desidero ringraziarvi individualmente, come piace fare a me:

Grazie Gigi, Marco, Ras, Romulo, Giovanni, Davide, Renzo, Paolo, Danilo, Nicola, Gp, Marcello, Vittorino, Raffaele, Kappotto, Antonello, Lead, Giuseppe, Giorgio e Vittorio.

Gigi, in effetti avrei voluto farci un pò più pose, ma ormai è vero, possiamo soltanto dire "arrivederci" a questa bella zona di cielo.

Marco, probabilmente sei molto più giovane di me. Ti esorto a guardare positivamente al futuro. Io ho iniziato a 40 anni, quando ormai pensavo di aver perso il mio treno dell'astroimaging. E invece... :wink:

Grazie Ras!

Romulo, in effetti è una nebulosa che non smette mai di stupire. Più ci lavori e più dettagli escono fuori.

Grazie anche a voi, Giovanni e Davide!

Renzo, ti farò "il piacere" di lasciarla in bianco e nero, ma tempo permettendo le affiancherò una 'banale' versione a colori.

Paolo, la quantità di dettagli ha stupito anche me. La dinamica di quella ccd, unita con la velocità del riflettore f/5, è notevole.
Vi sono ancora dettagli che possono essere tirati fuori senza introdurre artefatti&rumore.

Danilo: sì, quel Takahashi è prioprio niente male.

Grazie Nicola per il commento 'scintillante'!

Gp, ho letto al contrario e dovrei risponderti al contrario, ma non trovo le parole esatte :?

Marcello, dopo aver strappato tutte quelle erbacce doveva venir fuori una bella ripresa, no? :lol:
Comunque la solidità della montatura e l'autoguida che reggeva a stento hanno fatto a dovere il loro lavoro.

Vittorino, non si può mai dire.

Raffaele, i margini ci sono e sono anche abbondanti. Andrò avanti con l'elaborazione e vedremo cosa accadrà.

Kap, i visualisti-puristi così all'oculare mi sa che non potranno vederla. Grazie comunque per l'inchino e per la simpatica risposta 'non astrofotografica' a Lead. Antonello mi ha spiegato...

Antonello, mi è piaciuta la versione b/n perchè mi ricorda qualche vecchia ripresa della stessa nebulosa fatta con la Technical Pan. Danilo dovrebbe saperne qualcosa.

Lead, anche il fermarsi a guardare per alcuni minuti è un bel complimento.

Giuseppe, lascerò sul sito la versione b/n, naturalmente.

Grazie Giorgio!

Vittò, è come i mobili antichi ricostruiti con tecnologie moderne, che non sono antichi ma lo sembrano e sotto certi aspetti sono anche migliori :D

Alla prossima!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Una curiosita'. BRC cosa sta a significare? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho vista l'altro giorno ed ero convinto di aver lasciato un commento, evidentemente è così bella da far perdere la testa!!!!
Davvero complimenti.

ps a me se riesci a colorarla non dispiace affatto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Urca che bella!!

_________________
Osservo con:
SW 80ED PRO su Vixen Porta
Oculare LET 20mm
Oculare LET 5mm
Oculare TMB Burgess 3,2mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Una curiosita'. BRC cosa sta a significare? :?:


Schema ottico Baker Ritchey-Cretien

Il BRC-250 implementa un'ottica iperbolica per entrambi gli specchi, che combinata con due lenti supplementari elimina l'aberrazione sferica, il coma e l'astigmatismo, ottenendo un campo perfettamente piano.
Il rapporto focale f/5 con un cerchio d'immagine di 100mm e un campo fotografico di 5° lo portano ad essere l'astrografo per eccellenza.
Inoltre l'estrema puntiformità stellare lo rende eccellente per l'uso con i CCD.

Citazione dal sito Miotti.it

Gianni, l'immagine è morbida e delicata, e non fa rimpiangere il colore. E' incredibile che un'immagine monocromatica possa rendere tutte quelle sfumature...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010