1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grande Romulo.
Non avevo mai pensato che in effetti anche il primo brano del lato B deve essere interessante come quello sull' A. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
alniyat ha scritto:
Mascosta tutte le cose che hai detto possono essere anche giuste, non voglio contraddire la tua opinione, ma dire a chi ha lavorato per anni con i grandi formati, magari anche il 20x25, che potevano usare allo stesso modo una dia da 35mm tanto la risoluzione è la stessa mi sembra un'offesa gratuita e infondata a tutto il mondo della fotografia professionale ...


Evidentemente non mi sono spiegato, e mi scuso con chi ha ancora la voglia di seguire questa discussione. Innanzitutto io non sto parlando di fotografia astronomica, dove la limitazione della pellicola era evidente anche quando 20 anni fa guidavo a mano le pose di mezz'ora per non vedere poi quasi nulla come risultato. E poi l'ipersensibilizzazione ecc. C'era solo quello ed eravamo condannati a tutte le sfighe della chimica. Invece, allora, apparentemente nessuno si lamentava troppo della foto tradizionale. Io lavoravo con Nikon per il 35 mm e Bronica per il 6x6 o 6x9 e ci sembrava normale NON poter ricavare una stampa 20 x 30 o 20 x 25 di qualità da un negativo 35 mm. Infatti, tanto per restare sul facile, hai mai visto un fotografo di matrimonio utilizzare la 35 mm in pellicola? Mai. Quando dico che il 35 mm è uguale al 6x9 dico che il 35 mm DIGITALE di oggi (cioè i sensori grandi come un fotogramma 35 mm) da 12/16 megapixel è uguale alla pellicola da 6x9 scansionata con un buono scanner a tamburo (e foglio di acetato e gel per la planeità) da, diciamo, 100.000 euro. A me sembra una bella rivoluzione.
Non so a voi.

Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Massimo (guarda il mio grafico autoguida in firma :) ).
Io mi sono sposato nel 2005. Il fotografo (Lazzari di Trapani) ci ha fatto il servizio completo in pellicola. 35 mm e 6x6. Se n'è pure vantato un pochino, come fanno gli artisti.
Foto 50x70 stupende..
Forse nel 2005 era un po' presto. Ad ogni modo per quanto rigurda me, la pianto qua. Ti ringrazio e ringrazio gli altri amici per la discussione interessante.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
jasha ha scritto:
Ciao Massimo (guarda il mio grafico autoguida in firma :) ).
Io mi sono sposato nel 2005. Il fotografo (Lazzari di Trapani) ci ha fatto il servizio completo in pellicola. 35 mm e 6x6. Se n'è pure vantato un pochino, come fanno gli artisti.
Foto 50x70 stupende..
Forse nel 2005 era un po' presto. Ad ogni modo per quanto rigurda me, la pianto qua. Ti ringrazio e ringrazio gli altri amici per la discussione interessante.

Ma sì, Jasha, poi c'è anche chi sceglie di rimanere fedele ad un sistema per motivi suoi, o per distinguersi, o perché non sa usare il computer... Ognuno fa quello che vuole. Certo, le tue stampe 50 x 70 non le hanno certo tirate fuori dagli scatti 35 mm, che per altro si sono sempre utilizzati nei matrimoni per il bianco nero o per gli scatti "candid" a luce ambiente eseguiti con pellicole veloci come le 400 o le 1000 asa. Ma era per ottenere volutamente la grana, per dare l'effetto fotogiornalistico, un po' come oggi si fanno i film con le telecamerine digitali a mano, è il fine specifico a farti scegliere il mezzo, che può anche essere superato tecnicamente. Il sorpasso tra digitale e film per me è avvenuto circa 4 o 5 anni fa, quando mi sono accorto che con la digitale tiravo fuori la stessa informazione che con il micro nikkor 55 e la ektachrome 64 scansionate al service, senza contare la rapidità e la comodità. Da lì in poi il digitale ha preso il largo, tant'è che anche i dorsi a scansione lineare che avevano equipaggiato all'inizio i banchi ottici o le medio formato, sono via via scomparsi. Oggi ci sono praticamente solo le reflex che però, quando hanno sensori full frame, generano file sovrabbondanti per qualità per quasiasi utilizzo editoriale e pubblicitario. Anzi, dirò un'altra cosa che spero non susciti altre polemiche, ma le ottiche di oggi sono molto migliori di quelle di una volta. Per stare dietro alla assoluta planeità dei sensori e alla loro capacità di farti vedere le distorsioni fino ai bordi, i progettisti di ottiche (anche con l'aiuto delle simulazioni al computer) fanno ottiche di una qualità mai vista prima. Gli zoom di oggi hanno una qualità che gli zoom di 10 o 20 anni fa si sognavano, anzi certe configurazioni ottiche non erano ritenute nemmeno possibili. Boh, sarà che per me la fotografia è sempre stata (anche) un lavoro, per cui mi viene naturale essere pragmatico. Se il nuovo mezzo è più veloce, più pratico, e ha anche maggiore qualità sarei un pazzo a non usarlo.
Basta, la pianto qui anche io.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Massimo. Tu puoi continuare col discorso ;) Io mi riferivo a me stesso che non sono un fotografo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
...se prendiamo una 6x6 avremmo una risoluzione di 3000x3000 effettiva pari a 9Mp effettivi

Carissimo alniyat. Se tu continui a confondere il numero totale di pixel con la risoluzione sarà difficile trovare un punto d'incontro secondo me. Se la tua 6x6 cm ha una dimensione di 3000x3000 pixel avrai una risoluzione di 50 pixel per millimetro. Una ipotetica pellicola di 3x3 cm con dimensione di 1500x1500 pixel ha la medesima risoluzione, ovvero 50 pixel per millimetro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono un (quasi ex) pellicolaro passato al digitale.
Franco Sgueglia sa le discussioni che abbiamo avuto soprattutto su questo forum sui vantaggi e sugli svantaggi della pellicola.
Concordo con chi parla di un attaccamento alla pellicola per una resa cromatica più graduale, più morbida, mentre sul digitale le immagini tendono ad essere "naturalmente" più secche.
Però la risoluzione della pellicola non potrà mai essere pari al digitale.
Anche la vecchia e non più prodotta TP2415 Kodak, pellicola forse con la miglior definizione in assoluto. non era paragonabile a una digitale.
La sua grana poteva, nelle migliori condizioni, fornire una risoluzione pari a 15 micron (cioè questa era la dimensione degli alogenuri di argento). Qualsiasi informazione che sul piano pellicola era inferiore a questa misura era considerata di 15 micron. Due punti di intensità diverse ma di dimensione inferiore si annullavano fra loro nella risoluzione dei grani di alogenuro.
Questa era ed è la realtà.
Se anche passavo a uno scanner da 1 milione di pixel per pollice non ottenevo maggiore informazione.
Le fotocamere digitali hanno una matrice di bayer che tende a diminuire la risoluzione reale ma anche la peggiore ha pixel da 7,5 micron per cui la risoluzione reale è nelle condizioni peggiori di 15 micron, cioè pari alla miglior pellicola.
Poi posso usare un sensore di 60 mm di lato (pellicola 6*6) o di 15*22 (APS) ma la risoluzione (dimensione del più piccolo particolare rilevabile) è quella, come ha ben detto Ivaldo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo anch'io ho usato la 2415 Iper sia 24x36 che anche 9x12.
la risoluzione della pellicola e ben più alta di quello che dichiari a meno che......la sviluppi in modo molto forzato, da aumentare il contrasto con sviluppi energici. In questo modo aumentava il contrasto, in parte la sensibilità ma aumentava la "grana".
Se fosse stata sviluppata come consigliata, per esempio, per foto normali si arriverebbe a circa 200linee/mm (5 micron).
Ovvio che anch'io la usavo e la forzavo ma non penso che abbia mai superato i 10micron (anche se forse sarebbe il caso di fare una prova seria e digitalizzare, ma non ho lo scanner, un mio vecchio negativo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ok ragazzi, forse qualche equivoco con i termini, e mi riallaccio al discorso di Renzo ...
sapete perchè una famosa ditta che costruisce montature si chiama 10 micron?
perchè quando un tempo si fotografava con le lastre se la risoluzione era peggiore di 10 micron si buttava la lastra, quindi già prima, anni e anni fa, i 10 micron erano un traguardo perfettamente abbattibile ...
normale che se prendo una 50asa, anche se ipersensibilizzata, e la tiro a 800 mi tira una grana a pallettoni ...
poi se si parla di foto tradizionali andate a leggere i data sheet della gigabit, pellicola impressionante!!!
tutt'ora ci sono pellicole come alcune MACO che si usano per scopi scientifici che hanno qualità eccelse ...
poi ovviamente se uno in camera oscura fa tutto senza il minimo criterio è normale che escono schifezze, ma se si presta attenzione a molti passaggi come l'agitazione delle tank, le temperature, le concentrazioni dei chimici e la freschezza degli stessi, come ha già detto Renzo si può arrivare a una risoluzione anche pari del digitale, solo che con il digitale non devi fare sforzi, basta che scatti e scarichi, mentre con la pellicola ci sono una serie di passaggi critici fondamentali che se sbagli pregiudichi il risultato ...

ovviamente amici siamo nel 2008 e queste sono guerre contro i mulini a vento, ormai si è intrapresa la via del digitale, fino all'arrivo di una nuova tecnologia, però se un "fotografo" dice che un sensore digitale più di 8 stop non regge e satura mentre una TMAX arriva anche a 12 stop senza saturare non si deve urlare all'eresia ...
ora come ora il digitale ha molti pro, ma anche abbastanza contro (prima di tutte per me che amo foto paesaggistiche è la latitudine di posa) ...

quando scatto in BN chimico uso la regola dello scattare per le ombre e sviluppare per le luci, tanto non saturo MAI con la pellicola se espongo con criterio, con il digitale non esiste proprio, e l'unica via è l'HDR, ma capite che non si può sempre usare l'HDR, quindi quando il digitale mi risolverà questo problema allora magari abbandonerò la pellicola ...

ciao e buona pasquetta fatta a tutti :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Cita:
ovviamente amici siamo nel 2008 e queste sono guerre contro i mulini a vento, ormai si è intrapresa la via del digitale, fino all'arrivo di una nuova tecnologia, però se un "fotografo" dice che un sensore digitale più di 8 stop non regge e satura mentre una TMAX arriva anche a 12 stop senza saturare non si deve urlare all'eresia ...
ora come ora il digitale ha molti pro, ma anche abbastanza contro (prima di tutte per me che amo foto paesaggistiche è la latitudine di posa) ...


Questa è l'unica ragione perché il digitale non ha ancora invaso il cinema...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010