1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 12:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Il link alla prova su M67 non funziona più.
Causa maltempo non ho effettuato veloci prove di magnitudune limite.
Vi sono novità in tal senso??

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Sono digiuno di elettronica,quindi la butto là:ma sostituire sulla mag.il sensore cmos e metterci uno ccd di pari grandezza è fattibile e a quali costi??

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 10:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi, avevo spostato l'immagine, il link e' ora a: http://astrofoto.laza.it/astrophotos/de ... -prova.jpg

In ogni caso conto ancora di fare altre prove. Purtroppo non ho avuto la possibilita' di continuare ad approfondire la cosa. Checche' ne dica il Sordini, credo che abbia qualche potenzialita' sul deep, anche se senz'altro non e' una cima.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
gimmi ha scritto:
Interessante...
Qualcuno ha esperienza delluo della mag zero con guidemaster?

Grazie e ciao


Quoto.

Interessa molto anche a me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Io, l'altra sera, ho raggiunto la 13ma magnitudine usando, dal centro della mia cittadina, un rifrattore acromatico 102/500 Celestron con pose, che io ho ritenuto di riferimento, pari a 1 secondo.
Sommandone 5 ho visto la 14ma magnitudine.
E' ovvio che quelle stelline non vanno bene in autoguida, ma...
Pubblico, tra oggi e domani, le relative foto in questo messaggio.

Unico neo le barre dovute al processamento che, nei CCD tipo webcam, non figurano con pose di 1 secondo se non a temperature elevate.

Altra antipaticheria della camera e che ti forisce un immagine speculare rispetto alla realtà.
Ed anche se inserisci il baffo relativo che permette la visione reale, te la salva sempre sinistra-destra.

p.s. Nicola, potresti aggiornare anche il primo link all'immagine. Inoltre, con che programma hai tirato i 30 secondi dato che il nativo ti da fino a 5 secondi?
Un mio amico ha usato, quando sperimentavo le Webcam BN, un algoritmo per le eventuali fasce che le riduceva fortemente. Chiederò lumi in merito.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 12:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
p.s. Nicola, potresti aggiornare anche il primo link all'immagine. Inoltre, con che programma hai tirato i 30 secondi dato che il nativo ti da fino a 5 secondi?


Con il programma fornito insieme alla MagZero. Tira fino a 60 secondi.

Ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 15:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Una camera "quasi" perfetta. Per guidare!

Non superate il secondo di esposizione però e..dark frame. Mi raccomando... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 16:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri, nessuno pretende prestazioni mirabolanti da quella camera, ma i miei risultati parlano chiaro. Se ci si limita agli oggetti Messier piu' luminosi si possono avere delle soddisfazioni.

Non capisco perche' si dia contro cosi' tanto a questa camera...a parte l'autoguida, chi inizia non dovrebbe disprezzarla anche per il deep.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Nicola Montecchiari ha scritto:
Enri, nessuno pretende prestazioni mirabolanti da quella camera, ma i miei risultati parlano chiaro. Se ci si limita agli oggetti Messier piu' luminosi si possono avere delle soddisfazioni.

Non capisco perche' si dia contro cosi' tanto a questa camera...a parte l'autoguida, chi inizia non dovrebbe disprezzarla anche per il deep.


Sono d'accordo. Anzi ti dirò di più, appena il tempo migliorerà, con questa camera tenterò delle riprese "gioviane" in tricromia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Dimenticavo nella fretta di leggeri i post di salutare Davide... che cortesemente è entrato nel merito.
Come stai M27?? Il lavoro certo ti sta prendendo tanto ma poi ti farà comprare almeno un secondo donson da 16 se non da 18. :)
Dai che c'è la fai.

Si le barre sono la vera rogna. Comunque Nicola ha sfiorato la 15ma magnitudine con l'80ino ed i suoi 8 minuti.
Io con il 102 Celestron acromatico sono alla 14ma nelle ultime prove con i dark (5) e 4 pose da 1 secondo.
Stasera, nel tardi, pubblico la foto relativa.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010