1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie a Nicola, Nazareno, Pite, Grad, Pedro, Tamiro ed Elviro per aver visto la foto, lasciato il loro commento ed avermi dato dei suggerimenti.

per Pite: gli ISO di Light e Dark erano 400
i flat a 100
per Nicola: hai ragione; vorrei provare una versione più naturale quanto al denoise

cordialmente
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 15:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
DavideBardini ha scritto:
i flat a 100


Uh? :? Ma i flat non servivano per togliere il "rumore termico" generato dal sensore? Se si cambia il rumore dei dark rispetto a quelli della ripresa poi non cambia anche il risultato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
davidem27 ha scritto:
DavideBardini ha scritto:
i flat a 100


Uh? :? Ma i flat non servivano per togliere il "rumore termico" generato dal sensore? Se si cambia il rumore dei dark rispetto a quelli della ripresa poi non cambia anche il risultato?


esatto, infatti dark e light hanno eguali ISO (400)
I flat sono ripresi alla sensibilità più bassa per ridurre al max il rumore ed hanno la funzione di togliere vignettatura eventuale e grani di polvere sul sensore.
leggi qui:
"Flats — frames taken of an evenly illuminated target, such as a Light Box or the sky just after sundown. Flats are used to correct for vignetting (a darkening of the image toward the edges of the field) in the optical path of the imaging scope, as well as to correct for uneven sensitivity of the sensors in the imaging camera, and should be taken with the lowest ISO setting the camera allows."
da http://www.saratogaskies.com/articles/c ... index.html

ciao

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo.
Il flat serve "anche" per compensare delle disomogeneità di resa del sensore.
Se riprendi con un sensore non lineare (cmos delle dsrl) come fai ad essere sicuro che le disuniformità che si creano a 800 ISO siano le stesse dei 100 ISO?
Una sezione di pixels può avere un'efficienza leggermente diversa rispetto al resto del sensore e questa efficienza diversa non è detto che sia lineare in quanto i pixel hanno anche un amplificatore interno.
Usando ISO diversi modifichi i parametri dell'amplificatore del sensore e puoi non avere la miglior resa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, bellissima la tua ripresa di questo oggetto, seppur piccola la trovo ricca di dettagli e molto ben calibrata.
Avrei solo tenuto il fondo cielo leggermente meno scuro, solo come gusto personale.
Condivido solo in parte quello che invece ti ha detto Renzo... per una volta :lol: .
La principale funzione del flat, come già sai, è quella di correggere il più possibile la vignettattura del sistema ottico ed eliminare tutte le tracce di impurità sul sensore, filtri, obiettivo.
In seconda misura potrebbe servire anche per eliminare le disomogeneità del sensore.
Nelle DSLR gli amplificatori applicati ai pixel sono riconducibili, in modo semplificativo per i profani di elettronica, a transistor che lavorano nella fascia di linearità. Questo significa che aumentando gli ISO si avrà naturalmente un rumore maggiore ma ci dovrebbe essere una "uniformità della disomogeneità".
Aumentando gli ISO dei flat invece si aumenta parecchio il rumore di quest' ultimi che può incidere, anche se leggermente, sulla funzione principale.
L'ideale sarebbe fare i dark dei flat ma nel caso delle DSLR il sensore non rimane stabile in temperatura durante la ripresa ed il contributo rimane molto piccolo. Aumentando gli ISO si rischia solo di aumentare il rumore di fondo nel flat.


Salutoni e complimenti per la ripresa,


Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, l'ho appena vista.
E' una immagine veramente ben fatta, che si fa guardare come una bella ragazza!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti è molto bella. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010