1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che sia un riflesso mi pare evidente. Io ho un effetto simile (posto a breve una foto d'esempio) quando utilizzo il filtro Lumicon Deep-sky da 72mm. I sensori delle digitali riflettono molto di più rispetto alla pellicola e questi difetti non sono così rari...occorre solo verificare quale sia la superficie ( o le due superfici) che li producono...

nel frattempo ci sono sempre le nebulose oscure!

(ti dò il permesso di bannarmi dopo questa ultima mia frase)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qui:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_californiariflessi_1.jpg
Sembrano molto simili ai tuoi

Premetto che li trovo solo quando utilizzo il filtro Lumicon Deep-sky montato di fronte all'ottica, senza filtro l'immagine non mostra riflessi. Anch'io uso la Canon 300D modificata e i riflessi appaiono a prescindere dall'ottica impiegata e comunque solo quando compaiono stelle molto luminose.
Dovrei verificare se i riflessi compaiono anche con reflex differenti. Comunque, in campo fotografico, proprio per l'avvento delle reflex con sensori digitali, i produttori (ora mi viene in mente Canon e Nikon) hanno iniziato a modificare i progetti ottici dei propri obiettivi introducendo degli elementi curvi di fronte e in fondo all'obiettivo in modo che i riflessi di eventuali sorgenti luminose inquadrate cadessero al di fuori del sensore. In effetti a me i riflessi avvengono con ottiche "vecchio stile"..dovrei provarne una di quelle nuove per vedere se potrebbe essere una valida soluzione...anche se a questo punto non saprei come ti potrebbe essere d'aiuto la cosa... :(

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è un'immagine ripresa con la 20D quattro sere prima con le stesse impostazioni di tempo e Iso ma usando il Taka FS60C con spianatore di campo.
E' un crop e resize dell'immagine ma la linea indica il punto esattamente opposto rispetto al centro dell'immagine dove dovrebbe esserci l'immagine fantasma (che non c'è).
A questo punto spero che il problema sia "solo" nel riduttore di focale (che costa comunque svariate centinaia di euro).
Se posso stasera faccio prove incrociate anche con la 300D.
Vi terrò informati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come già detto da Valerio, credo quasi sicuramente il problema del'immagine fantasma delle Pleiadi rovesciate sia dovuto alla riflessione del sensore e alla successiva ri-riflessione da parte dell'ultima lente del sistema, o meglio, della superficie ottica più vicina al sensore (o forse da qualche altro elemento ottico)

Mi è capitato di vedere questo problema anche in alcuni obiettivi fotografici, dove però l'effetto era una macchia sfocata, tondeggiante, più luminosa al centro del fotogramma.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma allora perché nella foto della California (dove sul "piccolo" ho lo spianatore di campo più o meno alla stessa distanza del sensore) non c'è riflesso?
La macchina è la stessa!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma allora perché nella foto della California (dove sul "piccolo" ho lo spianatore di campo più o meno alla stessa distanza del sensore) non c'è riflesso?
La macchina è la stessa!


Ma l'ultima lente dello spianatore del FS-60C avrà una curvatura differente da quella del TSA, per cui i riflessi cadono fuori dall'area del sensore...penso....

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto probabile però siamo molto vicini all'asse ottico (diciamo che siamo a meno di 5 mm dal centro) per cui ritengo difficile che sia andata fuori del campo e ti assicuro che nel campo non c'è riflesso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Reitero, è una riflessione mostruosa che sembrerebbe richiedere che c'è qualche cosa che non va sul trattamento antiriflesso di un elemento del riduttore. Il vetro non trattato riflette circa il 10% della radiazione incidente normalmente alla superficie...

L'ombra in basso E' dovuta al fatt oche lo specchietto NON si toglie completamente dalle balle quando si solleva e causa un pò di vignettatura. (credo che causa anche la riflessione visibile come una striscia verticale in basso a sinistra (se non ricordo male)).

So di uno che ha tolto lo specchietto con delle pinze da dentista...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Non sono chiaramente un esperto, però a me è capitata la stessa cosa utilizzando il riduttore di focale sul mio 100ed.

Ecco l'immagine

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_orionesuper_3_1.jpg


Non so per quale motivo il riduttore dia questo tipo di problema, ma sono abbastanza sicuro che sia dovuto al riduttore.

Sper che possa esserti stato utile! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena finito le prove e sono sicuro che la colpa (almeno per i riflessi) è del riduttore di focale.
Le prove infatti hanno presentato i riflessi su tutte le foto con il riduttore mentre non ce n'è neanche uno negli scatti fatti senza riduttore. E questo usando sia la 20D sia la 300D
Ora si tratta di capire se è un problema progettuale del riduttore di focale o se si tratta di un problema di "quel" riduttore di focale.
E' lo stesso riduttore del TOA, dell'FS e dell'Epsilon 250 per cui qualcuno che lo ha testato ci sarà :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010