1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
EightyFive ha scritto:
stupenda come sempre lorenzo.
è la mia preferita!
gran nebulosa molto intrigante

(qui la versione del mio amico marco lorenzi http://www.astrosurf.com/lorenzi/poss/witchhead.htm)

A parte il fatto che mi chiamo Renzo :lol: :lol: la foto di Marco la conoscevo ma se leggi bene non l'ha fatta lui.
Ha preso le immagini del DSS e ha elaborato quelle.
E' una delle poche immagini che non ha ripreso direttamente.


lorenzo... chissà perchè!
avrò fatto un miscuglio tra lorenzi e renzo ..
scusami renzo..
si si intendevo tratta dal sito di marco..
complimenti ancora..
è molto difficile da riprendere?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
è molto difficile da riprendere?

http://forum.astrofili.org/userpix/18_I ... 0024_2.jpg
Rimetto il link di un frame grezzo (forse ti era sfuggito).
Sono dieci minuti di integrazione a 800 ISO a f/6.2
Secondo te è un soggetto facile?

:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
woow complimenti ancor maggiori allora.. non riuscirò mai a far una cosa del genere!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto bella, una curiosiutà.. gli spikes che fine hanno fatto?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
E' molto bella, una curiosiutà.. gli spikes che fine hanno fatto?

Li ho tolti.
Il grezzo era il migliore degli scarti ripreso il 9 novembre.
Però da allora ho deciso di non usare lo spider artificiale in quanto, facendo esposizioni diluite in molte serate, sarebbe stato impossibile ottenere la posizione esatta.
Fra l'altro i frames di novembre sono stati tutti scartati per cui, a maggior ragione, gli spikes sono spariti.
Ma torneranno! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, quasi un miracolo.
Hai mai pensato di contattare la Canon e proporti come testimonial?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Caro Renzo,
tutti i miei complimenti per il risultato raggiunto con "cara canon".
Mi pacerebbe davvero seguire passo passo il procedimento di elaborazione che hai adottato perchè tirar fuori questa immagine da un grezzo così elusivo mi pare veramente una magia.

Bravo per la tecnica, la costanza, la passione.

A presto !

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabio.
Grazie ma non sono il tipo che vuol fare il testimonial.
Mi accontento di divertirmi e di condividere con gli amici i risultati.
Sono anni che non mando più fotografie alle varie riviste proprio perché per me è solo una gratificazione personale fare le foto. E ovviamente fa piacere avere consigli per migliorarsi.

@Davide
Pensi che sia facile seguire passo passo una cosa del genere?
Dopo che avevo già pubblicato una preview per pochi amici ho modificato l'elaborazione. Dopo che avevo messo on line la pagina ho rimodificato ancora l'elaborazione su consiglio di Gianni Benintende.
E se dovessi ricominciare daccapo non so se otterrei lo stesso risultato.
Posso riassumere a grandi linee l'impostazione.
Per prima cosa ho provato la somma di vari gruppi di immagine con DSS, Registar, Maxim fino a quando ho trovato il gruppo di frames e la modalità di somma che mi restituiva un grezzo più semplice da lavorare.
Considera che data la scarsità del segnale utile e del rumore di fondo Registar non allineava.
Con DSS ho operato in drizzle 2 modalità superpixel e utilizzando la mediana.
L'immagine finale era sufficientemente pulita e precisa come allineamento.
Ho calibrato il gamma e il fondo cielo salvando questa prima immagine "grezza"
A questo punto usando il metodo che Gianni Benintende ha così ben illustrato sul suo articolo ho diviso le stelle dalla nebulosa.
Le prime hanno subito uno stretching e una saturazione senza applicazione di maschera sfocata in modo da lasciare le stelle più piccole puntiformi mentre le più luminose leggermente dilatate.
La nebulosa ha invece subito una serie di passaggi con filtri passa alto e passa basso tendenti ad aumentare i contrasti e successivamente a ridurre il rumore generato.
Una volta arrivato a una segnale di luminanza corretto ho provveduto a bilanciare il colore del fondo cielo e della nebulosa senza forzare troppo la saturazione in quanto la nebulosa è molto tenue di suo.
Ho riunito le stelle alla nebulosa (sempre con il metodo "Benintende") e l'immagine era pronta.
Detto così sembra semplice ma ti posso assicurare che dai primi di novembre sto facendo prove su prove fin dai primi frames ottenuti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella immagine, però alla risoluzione più alta, vedo nell'angolo in alto a sinistra le stelle tutte colorate di verde. Cosa può essere? Intorno alla nebulosa i colori sono normali. Premetto che sto usando un CRT.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine notevolissima, è un soggetto davvero ostico! Ci avevo provato tempo fa ma avevo a disposizione un teleobiettivo f/2...non f/6.2 come te! Quoto i commenti di Christian ma per il resto è proprio una bella esecuzione! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010