1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso sia tra le M42 più morbide che abbia visto fatte senza mescolare pose brevi e lunghe per cercare di salvare il nucleo con una reflex. Inutile dire che è bella e che mi piace (ha ragione però Vittorino...il fondo tende al verdino). Il setup è sufficientemente piccolo e lavora bene! Che dire...complimenti!!!

ciao
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
complimenti Christian davvero una "42" naturale delicata....
ti faccio una domanda forse stupida, ma mi si è insinuata...io purtroppo non ho una 20d solo una 350d, sai percaso se la mia macchinina può sottrarre i dark o è una prerogativa della "20"???
Nel menù non l'ho trovata la voce....
grazie mille
noc

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Non vorrei dire una cavolata (io ho una Nikon D50) però nella mia macchina fotografica (che potrebbe essere equiparata alla 350D) c'è la funzione Noise Reduction abbreviata con le lettere NR che provvede per quanto possibile ad eliminare il rumore elettronico.

Non so se ti può essere utile come info... forse non centra niente! :wink:

Mi documenterò!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
effettivamernte c'è come comando infatti se la seleziono e scatto una foto di 200 sec in posa "B" prima di salvarmela sulla memoria e di farmela vedere sul monitorino passano altri 200 sec. in cui elabora...
grazie
Noc

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mitico Christian, sai sfruttare divinamente la DSLR.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bentornato, Chris, buon anno !
Siccome tutti ti fanno i complimenti, compresi i grandi imager, tocca a me rompere le scatole... :lol:

Però prima dico che l'immagine è effettivamente gradevolissima e che mi piacciono soprattutto le parti della "chiusura" della nebulosa, con le delicate volute di gas che si intrecciano.

Del fondo verde mi interessa poco, per me può rimanere tale e manco me ne ero accorto, invece parli di immagine naturale ed in effetti a prima vista lo è, però poi, se ci rifletti bene, nella visione diretta e "naturale" all'oculare, anche in un grande Dobson, il nucleo è ben visibile nella sua tessitura ed ha il trapezio ben inciso e contrastato rispetto allo splendore di fondo della nebulosa. In M42 ritengo che il nucleo meriti di essere reso il più possibile similare alla visione diretta.
Secondariamente le stelle sono grandine, ad esempio iota Orionis quasi non si vede più come una doppia e così pure per la doppia lì vicina a sud, che somiglia di più al numero 8.

Se la prossima immagine riesci a curare anche questi aspetti viene fuori una bomba ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
troppo buoni!
Dopo averla rivista sul mio monitor solito ho trovato il fondo veramente "sballato"!

Per quanto riguarda il dark automatico credo di essere uno dei pochi ad usarlo. Normalmente si preferisce impiegare piu' tempo per le pose che per i dark o per lo meno non con fattore 1:1. (#pose/#numero dark).

Per Ale:
la quasi totalità delle foto non e' naturale al 100% per tanti motivi.
E' vero che osservando vedo sia il core che la chiusura ma e' anche vero che vedi una forte differenza di luminosità e normalemente nelle foto questa differenza non e' mai cosi' marcata.
Per le stelle pallonate ci sono N modi per ridurle ma non amo mettere mano in modo esagerato alla foto (e' solo una questione di gusti... si intende).

Insomma... la foto e' la foto e l'osservazione e' l'osservazione.
Se cosi' non fosse non passeremmo le serate a -8 °C :lol:
Sono 2 esperienze profondamente diverse e hanno sempre una resa diversa.

xgio sei troppo buono!
Ho provato a metterci mano N volte a questa m42 (strano per me) e alla fine ho sempre buttato via tutto.
Il fondo cielo e' troppo verde. Se lo sistemo l'immagine diventa troppo fredda.... e via di seguito... insomma.. non sono capace :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:33 
Ciao Chris,

come stai?

Davvero una bella ripresa. Talvolta, è sugli oggetti più celebri che la qualità emerge maggiormente.

E dopo aver visto questo risltato, non vedo l'ora di avere la mia 20D modificata : a proposito, riesci ancora ad utilizzarla per foto... diurne?

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 15:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
mettici poi una decina di flat fatti sul muro in sala il giorno dopo :)


Grandioso! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Gianluca: grazie, la ripresa diurna e' sempre possibile.
ci sono 2 strade:
- se salvi in jpg: devi fare un WB personalizzato (cosa che facevo in ogni caso anche prima della modifica)
- se salvi in RAW hai la possibilità di applicare il WB corretto in seguito.

@Nicola: funziona alla grande! :) la vignettatura del flattener WO 2 su quest'ottica e' parecchio pronunciata!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010