Bentornato, Chris, buon anno !
Siccome tutti ti fanno i complimenti, compresi i grandi imager, tocca a me rompere le scatole...
Però prima dico che l'immagine è effettivamente gradevolissima e che mi piacciono soprattutto le parti della "chiusura" della nebulosa, con le delicate volute di gas che si intrecciano.
Del fondo verde mi interessa poco, per me può rimanere tale e manco me ne ero accorto, invece parli di immagine naturale ed in effetti a prima vista lo è, però poi, se ci rifletti bene, nella visione diretta e "naturale" all'oculare, anche in un grande Dobson, il nucleo è ben visibile nella sua tessitura ed ha il trapezio ben inciso e contrastato rispetto allo splendore di fondo della nebulosa. In M42 ritengo che il nucleo meriti di essere reso il più possibile similare alla visione diretta.
Secondariamente le stelle sono grandine, ad esempio iota Orionis quasi non si vede più come una doppia e così pure per la doppia lì vicina a sud, che somiglia di più al numero 8.
Se la prossima immagine riesci a curare anche questi aspetti viene fuori una bomba !
Cieli sereni !
Alessandro Re