Grazie a tutti voi che avete osservato la ripresa!
La versione iniziale aveva un errore che lì per lì non avevo notato. Infatti le stelle più luminose, a causa di un'affrettata sovrapposizioni di livelli, avevano le occhiaie
(proprio scure) [smilie=row__524.gif]
Nel frattempo, a mente serena, ho anche dato una migliore regolazione ad alcuni colori ed al contrasto:
http://www.astrogb.com/ic434brc.htm
Desidero aggiungere, con l'occasione, che il doppio raggio di luce in alto a sinistra proviene dalla stella Alnilam, che è la stella centrale della cintura di Orione.
Inoltre, nel campo della ripresa ho scoperto alcune galassie lontane, delle quali una si trova in prossimità della stella luminosa blu tra il centro del campo e l'angolo superiore destro. Ciò vuol dire che in questa zona di cielo la Via Lattea è piuttosto rarefatta. Probabilmente in h-alpha il muro di luce dell'idrogeno ionizzato avrebbe sovrastato la luce delle galassie lontane, rendendole invisibili.
In particolare voglio ringraziare gli autori dei commenti: Ferruccio, Massimo, Giovanni, David, Gianluigi, Vittorino, Fabio, Slycat, Gabriele, Danilo, Raffaele, Gianpaolo, Alessio, Tauri, Marcello, Giorgio, Giuseppe, Pietro e Vaelgran.
Ferruccio: in questo caso le linee di diffrazione delle stelle luminose sono reali. Nessun
aiutino in Photoshop, se non l'eliminazione dell'effetto arcobaleno dovuto alla somma di canali RGB.
David: non credo che sia il caso di rinunciare alla ripresa in h-alpha. Dovrebbe venir fuori ricca di particolari e, inoltre, la luce cittadina non dovrebbe rappresentare un grosso problema per questo soggetto.
Gianluigi: ti aiuterò volentieri per i colori della Rosetta, ma preparati perchè è una gran brutta bestia in RGB. La testa di cavallo è mooolto più ricca di colore a buon mercato.
Vittorino: ho ridotto le stelle più luminose
smontandole una-per-una da una versione meno stretchata e rimettendole sù, curandone alla fine la luminosità. Ma il problema vero erano gli aloni causati dal treno ottico e, probabilmente, da riflessi interni tra filtri e sensore ccd. Eccoti un esempio concreto:
http://www.astrogb.com/images/varie/AloniStelle.jpg Qui, ovviamente, gli aloni sono decentrati perchè il ritaglio è all'estremità del campo.
Danilo: riguardo al blooming ti ha già risposto Raffaele. Con la ST-10XME eliminavo il blooming a mano, stella per stella, ritagliando uno spicchio laterale pulito, ruotandolo di 90° e riponendolo con attenzione sulla parte affetta da blooming. Due volte per ogni stella: una per la parte superiore ed una per la parte inferiore.
Giuseppe: ha fatto lo stesso effetto anche a me. Cercavo la tua conferma
Vaelgran: credo sempre più che molti dei soggetti che riteniamo fotografabili con successo soltanto in h-alpha, in realtà sotto cieli abbastanza bui e trasparenti danno delle buone soddisfazioni anche in RGB. Mi era andata bene con la Pellicano e vedo che anche la Testa di Cavallo paga!
A chi è arrivato in fondo a questa pappardella, ma anche a chi non ce l'ha fatta e mi ha già mandato a quel paese, Auguro un Felice Nuovo Anno, ricco di galassie e nebulose multicolori; con un pizzico di fortuna, magari con una nuova fulgida cometa!
Gianni