1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti voi che avete osservato la ripresa!

La versione iniziale aveva un errore che lì per lì non avevo notato. Infatti le stelle più luminose, a causa di un'affrettata sovrapposizioni di livelli, avevano le occhiaie (proprio scure) [smilie=row__524.gif]

Nel frattempo, a mente serena, ho anche dato una migliore regolazione ad alcuni colori ed al contrasto: http://www.astrogb.com/ic434brc.htm

Desidero aggiungere, con l'occasione, che il doppio raggio di luce in alto a sinistra proviene dalla stella Alnilam, che è la stella centrale della cintura di Orione.
Inoltre, nel campo della ripresa ho scoperto alcune galassie lontane, delle quali una si trova in prossimità della stella luminosa blu tra il centro del campo e l'angolo superiore destro. Ciò vuol dire che in questa zona di cielo la Via Lattea è piuttosto rarefatta. Probabilmente in h-alpha il muro di luce dell'idrogeno ionizzato avrebbe sovrastato la luce delle galassie lontane, rendendole invisibili.

In particolare voglio ringraziare gli autori dei commenti: Ferruccio, Massimo, Giovanni, David, Gianluigi, Vittorino, Fabio, Slycat, Gabriele, Danilo, Raffaele, Gianpaolo, Alessio, Tauri, Marcello, Giorgio, Giuseppe, Pietro e Vaelgran.

Ferruccio: in questo caso le linee di diffrazione delle stelle luminose sono reali. Nessun aiutino in Photoshop, se non l'eliminazione dell'effetto arcobaleno dovuto alla somma di canali RGB.

David: non credo che sia il caso di rinunciare alla ripresa in h-alpha. Dovrebbe venir fuori ricca di particolari e, inoltre, la luce cittadina non dovrebbe rappresentare un grosso problema per questo soggetto.

Gianluigi: ti aiuterò volentieri per i colori della Rosetta, ma preparati perchè è una gran brutta bestia in RGB. La testa di cavallo è mooolto più ricca di colore a buon mercato.

Vittorino: ho ridotto le stelle più luminose smontandole una-per-una da una versione meno stretchata e rimettendole sù, curandone alla fine la luminosità. Ma il problema vero erano gli aloni causati dal treno ottico e, probabilmente, da riflessi interni tra filtri e sensore ccd. Eccoti un esempio concreto: http://www.astrogb.com/images/varie/AloniStelle.jpg Qui, ovviamente, gli aloni sono decentrati perchè il ritaglio è all'estremità del campo.

Danilo: riguardo al blooming ti ha già risposto Raffaele. Con la ST-10XME eliminavo il blooming a mano, stella per stella, ritagliando uno spicchio laterale pulito, ruotandolo di 90° e riponendolo con attenzione sulla parte affetta da blooming. Due volte per ogni stella: una per la parte superiore ed una per la parte inferiore.

Giuseppe: ha fatto lo stesso effetto anche a me. Cercavo la tua conferma :wink:

Vaelgran: credo sempre più che molti dei soggetti che riteniamo fotografabili con successo soltanto in h-alpha, in realtà sotto cieli abbastanza bui e trasparenti danno delle buone soddisfazioni anche in RGB. Mi era andata bene con la Pellicano e vedo che anche la Testa di Cavallo paga!

A chi è arrivato in fondo a questa pappardella, ma anche a chi non ce l'ha fatta e mi ha già mandato a quel paese, Auguro un Felice Nuovo Anno, ricco di galassie e nebulose multicolori; con un pizzico di fortuna, magari con una nuova fulgida cometa!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E che si deve dire ? Splendente.

In luce naturale trovo che quest'area renda al meglio, alla faccia dell'Ha.

Buon Anno e complimenti.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
E che si deve dire ? Splendente.
In luce naturale trovo che quest'area renda al meglio, alla faccia dell'Ha.
Buon Anno e complimenti.
Paolo


Grazie anche a te, Paolo. In effetti la ripresa RGB di soggetti tipicamente h-alpha continua a sorprendermi sempre più.
Auguroni anche a te!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente un'immagine superlativa, mi ha colpito tantissimo: azzarderei a dire anche che è la migliore del soggetto che abbia mai visto, per la naturalezza e per i dettagli :) :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 12:03 
Super!
Cordialmente e buon anno.
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 12:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero spettacolare Gianni, senza parole!

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora Grazie a Marco, Alessandro ed Andrea.

Marco, sei troppo buono. Sicuramente ne esisteranno delle migliori in giro (anche se non sono andato a verificare :wink: )

A presto!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questi giorni ho approfittato per fare alcune modifiche migliorative, suggeritemi da vari amici astrofili: ho ridotto la saturazione di alcuni aloni stellari troppo rossi, eliminato un grande alone color mattone intorno ad Alnitak, corretto un gradiente giallastro sul lato destro dell'immagine e conferito una più idonea saturazione di ad alcuni spike che apparivano un pò slavati.
Per ultimo, ho migliorato il contrasto generale eliminando un pò di rumore in eccesso nella zona in basso, senza però compromettere la morbidezza dell'immagine, che vi invito ad osservare ancora una volta: http://www.astrogb.com/ic434brc.htm

P.S. ho evitato di mettere un nuovo post per queste variazioni, trattandosi comunque della stessa ripresa.

Un cordiale saluto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravissimo Gianni :shock: :shock: :shock:
Mi piacciono entrambe, naturalmente :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 20:44
Messaggi: 34
Strepitosa immagine che va ha colpire direttamente la mente e il cuore.
Il cuore ne gode, la mente un po meno perchè mi porta a pensare che forse è meglio che cambi hobby, al tresette con gli amici al caldo.
Se poi penso che hai trovatoil modo di migliorare la prima versione che a me pareva già perfetta in ogni pixel, mah....
Complimenti e ciao

_________________
Vixen ED 114 f/5.3
Gemin G42
Atik ATK16IC
Canon 20Da
Filtro IDAS LPS


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010