1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 12:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altra cosa, Davide.
Come allinei/allineavi la 3.2 esattamente al polo?
Ricordo che il cannocchiale polare non è il massimo della chiarezza d'uso....

PS: la 3.2 che ho in firma è comprata 1 mese fa e per niente messa sul campo.... :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
usavo spesso il programma polar finder

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 12:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Xfect! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
alniyat ha scritto:
mmm...
parli dell'astroinseguitore Vixen GP2?
che nuovo viene circa 700 euro?
il costo è decisamente fuori badget...

x zondran: mi sa che fotograferemo con lo stesso obiettivo :D
hai qualche foto che hai realizzato con questo setup?


vi ringrazio molto :D


Il mio l'ho appena venduto completo a 380, se il tuo budget è di 300, non è che era poi così lontano, considerando i vantaggi di questo setup. :?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
tralasciando questi dettagli volevo chiedervi un consiglio riguardo un regalino che vorrei farmi per natale...
visto che mi vorrei "buttare" sulla foto a larghissimo campo su pellicola vorrei chiedervi quale montatura è un buon compromesso prezzo qualità...
voglio spendere veramente poco ma avere un qualcosa che mi permetta almeno 20 minuti di posa con focali intorno i 50mm senza grossi problemi di EP etc...
ho gia una EQ2 da cui potrei prendere il treppiedi e magari metterci sopra una testa equatoriale...
pensate che una eq.3 mot in AR possa andare bene?
cos'altro consigliate?

Ciao,
personalmente per questo tipo di applicazioni uso una Vixen GP acquistata di seconda (e forse terza) mano, per la quale ho fatto successivamente costruire da un falegname un treppiede in legno piu' piccolo dell'originale.

Con il motore in AR forse siamo un po' sopra i 300 EUR, ma hai una montatura vera, leggera ma di qualita' che potrai poi utilizzare per altre applicazioni, come ad esempio "ospitare" anche qualche piccolo telescopio.

Come alternativa, una EQ5 motorizzata sarebbe assai adatta, e sarebbe sicuramente piu' economica della GP.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
come montatura "vera" ho gia una heq5 ma che non vorrei usare per questo tipo di foto per via del "carica/scarica/monta & repeat" e quindi vorrei qualcosa di più trasportabile ....
poi avendo pochissimo tempo a disposizione e tantissima voglia di fotografare avevo in mente quando il cielo era particolarmente buono e il mio fido compagno di escursioni astronomiche era libero di usare due setup fotografici:
heq5 + 80ed + guida + 400D per deep sky a medio campo
e
"eq3.2 + 50 f/1,8 + eos 300 + kodak E200 per deep sky a largo campo
tutto in contemporanea...

avendo visto le buone/ottime foto eseguite con la eq3.2 senza guida e visto anche il suo costo contenuto anche comprandola nuova mi pare che per natale penserò proprio alla eq3.2 ...
alla fine il treppiedi gia ce l'ho, mancherebbe solo la montatura...

ogni consiglio è sempre ben accetto :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sto invece studiando (ma penso di realizzare il tutto durante le feste natalizie) un sistema che mi permetta di usare, a scelta, configurazioni multiple a seconda delle serate e della voglia.
Ovviamente ho una sola montatura e anche robustina ma il tempo di montaggio di una piccola rispetto a una grossa, se vuoi fare foto, è quasi uguale per cui è inutile lambiccarsi il cervello più di tanto.
Il setup mi dovrebbe permettere di avere uno strumento di ripresa principale da 600/700 mm di focale, un secondo strumento da 350 mm, un tele di guida (che in teoria con la mia montatura e queste focali è quasi inutile) e una testa manfrotto per una fotocamera e suo obbiettivo.
Il tutto ovviamente non deve oltrepassare i 18 Kg di carico massimo anche se potrei arrivare anche a 30, per la montatura (ma non per la mia schiena).
Il tutto modulare in modo da decidere sera per sera se usare un componente, due o tutti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
che cosa fantastica, due piccioni con una fava sola...
sono curioso di vedere come sarà il setup definitivo!

per me salire da solo (il 95% delle volte sono sempre da solo, e per un certo verso è meglio) a 1200m dopo un ora di macchina, montare a temperature sotto lo zero, fotografare e stare attento a tutti i dettagli, smontare, caricare e rifarsi un'altra ora di macchina per una strada schifosa per tornare a casa è veramente stressante, per questo cercavo di eliminare tutte le possibili complicazioni e carichi!

cmq bell'idea la tua, cè gia qualche realizzazione?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho già realizzato quasi tutta la parte meccanica ma devo studiare qualche accorgimento, ancora.
Poi passerò alla realizzazione della parte di gestione delle macchine fotografiche in quanto devo decidere se fare una gestione unica (uguale tempo di scatto per ogni fotocamera) oppure separata (ognuna per sé)
Probabile un ibrido con la possibilità di avere una fotocamera che fa scatti come gli pare e le altre in sincronia.
Comunque deve essere qualcosa che non mi intralci nei tempi di montaggio e smontaggio e che sia semplice da gestire.
Appena testato ti farò vedere la realizzazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ho già realizzato quasi tutta la parte meccanica ma devo studiare qualche accorgimento, ancora.
Poi passerò alla realizzazione della parte di gestione delle macchine fotografiche in quanto devo decidere se fare una gestione unica (uguale tempo di scatto per ogni fotocamera) oppure separata (ognuna per sé)
Probabile un ibrido con la possibilità di avere una fotocamera che fa scatti come gli pare e le altre in sincronia.
Comunque deve essere qualcosa che non mi intralci nei tempi di montaggio e smontaggio e che sia semplice da gestire.
Appena testato ti farò vedere la realizzazione

Come si suol dire in questi casi: "stica..." :shock: :shock: :shock:

Mica sara' roba per una montatura leggera, eh? La G41 ti ci vorra' tutta...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010