1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
E vabhè và, vediamo chi è questo tecnico del forum :lol: :lol: :lol:
Gianluigi anch'io come ti avevo detto mi metto in lista
Milo devo ordinare il cavo per comandare la 40d dal pc, così la inizio a provere per pose superiori ai 30 sec
Ciao Giuseppe.


Ma il cavo per comandarla da pc è incluso nella confezione...un sempice USB, strano che tu non l'abbia

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho dato solo una scorcia veloce e non mi sembra di aver visto postato il link per la modifica alla EOS 40D che invece mi è stato postato a me su altro forum dove richiedo per EOS 400D (come anche su questo forum: vedi mio topic su "Autocostruzione - Sostituzione filtro eos 400D. Link fai-da-te? ":
http://strgazr27.zenfolio.com/p71444939 ... 1015186735

ne approfitto per chiedere a qualche tecnico competente se questo basta anche per modificare la mia 400D.

cieli sereni
Claudio57


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
Giuseppe Petralia ha scritto:
E vabhè và, vediamo chi è questo tecnico del forum :lol: :lol: :lol:
Gianluigi anch'io come ti avevo detto mi metto in lista
Milo devo ordinare il cavo per comandare la 40d dal pc, così la inizio a provere per pose superiori ai 30 sec
Ciao Giuseppe.


Ma il cavo per comandarla da pc è incluso nella confezione...un sempice USB, strano che tu non l'abbia



Ciao Milo, il cavo cel'ho quello che danno in dotazione, ma non riesco a impostare pose oltre i 30 sec.
come faccio?
Ciao e grazie

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il link è ok, ora si può partire...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pare che il problema principale sia mantenere intatto il sistema antipolvere e il filtro ircut baader che per la 40d è molto sottile e fragile, però nonostante tutto pare che un tecnico a cui fà riferimento Miotti, abbia già fatto delle modifiche ad una 400d che ha le stesse caratteristiche.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
volevo fare una domanda ai possessori di una Canon 40D...
Avete provato ad usare EosUtility per eseguire scatti da PC?
Perchè vi chiedo questo? Perchè a me qualcosa va storto e mi riferisco alle tanto nostre amate pose Bulb... Purtroppo quando provo ad eseguire due o più scatti per esempio di due minuti non riesco ad impostare un intervallo inferiore o uguale al tempo di posa!:?
Immagine

E naturalmente appare questa finestra:
Immagine
Qual è il problema? :(
Ho Win Xp Pro SP2, Pentium 4 2.55GHz e 1GB di Ram
Grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai disinserito la funzione di riduzione del rumore?
Perché in quel caso fa una posa a otturatore chiuso di pari durata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
remidone, quella schermata ha fatto impazzire anche me per 2 minuti :-)

Se ricordo bene funziona così:

Delay setting:
Delay time rappresenta i secondi e i minuti che passano tra la pressione del tasto START e l'inizio del primo scatto della serie

Interval Timer shooting:
Shooting Interval rappresenta la cadenza con la quale scattare, cioè il tempo che passa tra uno scatto e l'altro, cioè per essere più chiari il tempo che passa tra 2 aperture (consecutive) delle tendine
Shots rappresenta il numero di scatti da effettuare

Bulb shooting:
Exposure time rappresenta il tempo di esposizione della posa quando siete in modalità bulb

Va considerato quindi che shooting interval non è il tempo che passa dalla chiusura della tendina (quindi fine della posa n) all'apertura della tendina successiva (quindi inizio posa n+1). Per questo shooting interval andrà impostato come la somma tra il tempo di esposizione (exposure time) e il tempo morto tra la chiusura tendina della posa n e l'apertura della tendina della posa n+1 cioè tra fine posa n e inizio posa n+1. Dando 2 o 3 secondi di tempo come tempo morto si è sicuri che la posa seguente partirà correttamente.
Se ad esempio avete impostato 5minuti e 00 secondi come exposure time dovrete impostare shooting interval come superiore ai 5minuti e 00 secondi, ad esempio va bene 5minuti e 05 secondi, così finita la posa passeranno 5 secondi e partirà l'altra posa corretamente. Se impostate ad esempio 4 minuti e 40 secondi la seconda posa andrebbe a partire quando ancora non si è terminata la precedente e quindi la posa non partirebbe al termine della precedente, e il sistema vi avviserà di impostare un interval time maggiore di exposure time. Se invece non siete in modalità bulb, ma ad esempio avete messo 20 secondi di esposizione dovete avere l'accortezza di mettere un interval time maggiore di 20" (in questo caso) altrimenti si troverebbe a partire quando la macchina sta riprendendo l'altra posa e quindi il sistema salterà la nuova posa, aspettando un altro ciclo di interval time prima di riprovare a scattare.

Ora faccio un controllo per essere sicuro, se non modifico questo post tra qualche minuto vuol dire che ho scritto giusto e ricordavo bene.

Spero esser stato di aiuto.

P.S.: controllo effettuato, ho fatto una piccolissima modifica ma era tutto corretto al 99%.
Buone foto.


Ultima modifica di SergioTD il lunedì 21 gennaio 2008, 23:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
remidone ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo fare una domanda ai possessori di una Canon 40D...
Avete provato ad usare EosUtility per eseguire scatti da PC?
Perchè vi chiedo questo? Perchè a me qualcosa va storto e mi riferisco alle tanto nostre amate pose Bulb... Purtroppo quando provo ad eseguire due o più scatti per esempio di due minuti non riesco ad impostare un intervallo inferiore o uguale al tempo di posa!:?
Immagine

E naturalmente appare questa finestra:
Immagine
Qual è il problema? :(
Ho Win Xp Pro SP2, Pentium 4 2.55GHz e 1GB di Ram
Grazie,
Luca

Allora non sono il solo che ha perso ore a capire...
Bisogna impostare un tempo di intervallo tra gli scatti superiore al tempo di posa.
Es. esposizioni da 5 minuti, intervallo tra gli scatti 5 min e 10 sec.
L'intervallo tra uno scatto e l'altro sarà di 10 secondi.
Questo accade perchè quando parte la posa parte anche l'intervallometro che deve calcolare sia il tempo di posa che la pausa tra uno scatto e l'altro

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010